Skip to main content

L’ostaggio francese Hervé Gourdel è stato decapitato in Algeria dal gruppo jihadista “Jund al-Khilafa”, alleato di Isis.

Fonte: Repubblica.it

Ecco il video della decapitazione del francese Hervé Gourdel

L'ostaggio francese Hervé Gourdel è stato decapitato in Algeria dal gruppo jihadista “Jund al-Khilafa”, alleato di Isis. Fonte: Repubblica.it

La Siria è il territorio cruciale per combattere il Califfato

La Siria è il territorio cruciale della lotta allo Stato Islamico che la coalizione di oltre quaranta paesi sta conducendo, sotto la guida degli Stati Uniti. È evidente (lo dimostra anche questo grafico della BBC), e ciò emerge chiaramente dalle prime analisi sui raid aerei che hanno interessato la porzione siriana del Califfato nella notte tra lunedì e martedì. Secondo…

Le lobby (opache) d'Ungheria

Parliamo spesso - e giustamente - dell'opportunità e dei rischi di regolare l'attività lobbistica in Italia. Altrettanto spesso, ci invitiamo vicendevolmente a guardare i casi stranieri, che generalmente citiamo come esempi virtuosi. Questo binomio virtuoso (loro)-vizioso (noi) vale soprattutto per il confronto tra Italia e democrazie di matrice anglosassone. Perde di spessore quando mettiamo l'Italia a confronto con i propri…

Isis decapita Herve Gourdel, l'ostaggio francese rapito in Algeria

Herve Gourdel, l'ostaggio francese rapito in Algeria dal gruppo jihadista "Jund al-Khilafa", è stato decapitato dai terroristi islamici. L'uccisione è stata documentata in un video intitolato "Messaggio di sangue per il governo francese". Il gruppo jihadista algerino, alleato dello Stato Islamico, ha rivendicato in un video il sequestro della guida francese, 55 anni, avvenuto domenica sera a Tizi Ouzou, 110…

Raffaele Bonanni, i molti meriti e un obiettivo mancato

Raffaele Bonanni ha deciso, all’improvviso, di passare la mano senza che sul suo mandato incombesse un vincolo statutario e, soprattutto, lo ha fatto in un momento di grande difficoltà per il Paese e per il sindacato. Ovviamente credo che, alla base di tale scelta, vi siano solo motivi più che trasparenti. Bonanni ha capito che la fase è cambiata e…

Ecco obiettivi e rischi della mozione del Pd anti-F35 approvata dalla Camera

Con il voto della maggioranza la Camera ha approvato oggi la mozione del Partito Democratico sulla partecipazione al programma F-35. LA MOZIONE Il testo - primo firmatario Gianpiero Scanu (Pd) - "impegna il Governo a riesaminare l’intero programma" del velivolo di Lockheed Martin "per chiarirne criticità e costi con l’obiettivo finale di dimezzare il budget finanziario originariamente previsto, così come indicato…

Da Paul Auster a Stephen King. La battaglia degli scrittori contro Amazon

“Nessun gruppo di scrittori così diversi tra loro si era riunito prima per sostenere una causa. Siamo romanzieri e giornalisti vincitori del Pulitzer; autori di thriller ed esordienti. Insieme abbiamo venduto migliaia di milioni di libri. La tattica di Amazon ci angoscia e indigna”. Con queste parole comincia il comunicato di circa 1100 autori contro Amazon. Tra le firme spiccano…

LET’S 2014, tecnologie al servizio dell'industria

L’Unione Europea verso un nuovo rinascimento dell’Industria: la sfida raccolta da LET’S 2014, la conferenza internazionale che si terrà a Bologna dal 29 settembre al 1° ottobre 2014, presentata ieri al Cnr da Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e da Ezio Andreta, presidente dall’Agenzia per la promozione della ricerca Europea (Apre). L’ evento è organizzato dal Cnr,…

Medio Oriente

La Corea fa incetta di F-35

La Corea del Sud ha scelto ufficialmente l'F-35. Dopo intensi negoziati, aventi ad oggetto costi, specifiche tecniche e offset del futuro caccia da mettere in linea con la propria aeronautica, iniziate a marzo scorso, il governo di Seoul ha optato infine per il caccia di quinta generazione JSF. La Repubblica di Corea firmerà adesso ad una Letter of Offer and…

Zingales, Münchau e l'Europa di figli e figliastri

Wolfgang Münchau del Financial Times ha una bella penna e da sempre argomenta che l'euro, così com'è, non può funzionare e, tanto meno, può aiutare l'Italia a uscire dai suoi problemi. Con Luigi Zingales e altri siamo costretti a riferirci a lui e ai pochi che sostengono queste tesi dato che in Italia, pur ricevendo attestati di stima, non ci…

×

Iscriviti alla newsletter