Skip to main content

Dopo il vertice del Galles, è tempo di bilanci in casa Nato. Anche in Italia non mancano le occasioni (tra cui l’ evento che ieri ha riunito vertici militari del Joint air power competence centre e la rivista Airpress al Centro Studi Americani) di una riflessione sulle nuove sfide di un contesto geopolitico che facciamo fatica a decifrare, a volte usando iperboli futuribili (le “guerre non-lineari”) a volte ricorrendo a vecchie categorie (la “nuova Guerra Fredda”).

Al centro di tutto si colloca il potere aereo, la capacità di raccogliere informazioni, controllare il terreno e guidare una campagna dall’alto. L’Europa si ritrova tra Nord Africa in ebollizione, Vicino Oriente in guerra e Est Europeo in confusione: è dunque indispensabile per la tenuta dell’Occidente (ben oltre le previsioni di una sua marginalizzazione ai danni dell’Asia-Pacifico), ma quanto è pronta ad alzare la soglia di sicurezza?

Dottor Tosato, è vero, come sottolineano preoccupati i generali dello Japcc, che l’Occidente rischia di perdere la propria supremazia aerea per incuria?

Se lo vediamo in un’ottica complessiva, il potere aereo è sempre stato uno degli asset fondamentali alla base della superiorità delle coalizioni euro-americane. La contingenza economica soprattutto dal lato europeo sta però portando ad una riduzione delle piattaforme e delle capacità di investimento nel futuro. In prospettiva di 10 anni questo porta ad una frammentazione e riduzione complessiva di capacità. In pratica, il richiamo dello Japcc va visto non tanto come fotografia della situazione attuale, ma in una logica futura, ovvero guardando all’evoluzioene dei prossimi 10-20 anni quando le piattaforme legacy di cui disponiamo andranno ad esaurirsi. Inoltre, l’incremento di costi del mantenimento delle nuove piattaforme comporta di per sé una riduzione delle capacità. Se le già scarse risorse economiche non vengono investite in modo coerente e sulle capacità strategiche, si rischia dunque una perdita di potenziale operativo nel futuro.

L’Europa riuscirà a sviluppare un pilastro aerospaziale europeo?

Qui entra in gioco la necessità di investimenti condivisi, con consorzi industriali comuni. D’altronde, che ci sia un gap di capacità aeree fu evidenziato nel 2011 dalla campagna in Libia, dove senza il supporto degli Stati Uniti soprattutto per gli enablers (aerei cisterne, dispositivi ISR pilotati e non, trasporto strategico) gli alleati europei si trovarono in grande difficoltà.

Dal vertice del Galles le pare che sia emersa questa consapevolezza? Qual’è stato il messaggio forte del Summit?

Il principale messaggio è stato l’invito a riequilibrare il contributo di Usa ed Europa nella protezione dello spazio Nato in ambito europeo. L’auspicio americano è che gli alleati europei aumentino le spese della difesa, in modo che gli USA partecipino al massimo al 50% in termini di risorse economiche e di missione. Di qui l’impegno entro i prossimi 10 anni di portare le spese militari al 2% del Pil, con un 20% destinato a ricerca e sviluppo. Questa però è soprattutto una dichiarazione politica. Il dato vero è che intanto i Paesi che si trovano sotto questa soglia (come l’Italia) si impegnano a fermare ogni ulteriore riduzione. Che poi si arrivi davvero a quella soglia è davvero dubbio visto che a smentire ulteriori impegni di spesa è stato, appena dopo il vertice, il ministro della difesa del Paese più florido dell’Europa, cioè la Germania.

Che cosa pensa del modo in cui è stato trattato il tema “Russia”?

La Nato è un’alleanza militare che tuttavia, dal punto di vista politico, dipende dalla sintesi fatta dai vertici. Il Summit del Galles è stata una mediazione tra le posizioni fortemente preoccupate nei confronti della Russia dei Paesi Baltici e del Mar Nero, e quelle più concilianti verso Mosca dei partner euro-occidentali (Francia, Germania, Italia). Da questo punto di vista mentre c’è stata una forte condanna dal punto di vista politico del comportamento russo in Ucraina, dal lato materiale il rafforzamento sulla frontiera Est è più che altro simbolico. Si è annunciata la creazione di questa forza di allerta rapidissima di 3-4.000, ma a differenza di quanto auspicavano gli alleati europei orientali c’è rotazione e preposizionamento di materiale, ma non stanziamenti fissi. In pratica, la “riassicurazione” è tanto una risposta a Mosca quanto un richiamo agli alleati est-europei a moderare certi eccessi della retorica anti-russa e a disporsi ad un atteggiamento politicamente meno duro. Ciò che invece è mancato, al di là di qualche generico auspicio di riconciliazione nazionale, è l’impegno sulla Libia, dove la NATO non incide e che rischia di diventare un buco nero con grave danno per i nostri interessi nazionali.

Che tipo di minaccia pongono Cina e Russia al dominio aereo euro-americano?

Russia e Cina adottano una politica spaziale nazionale, ma anche i Paesi membri della Nato sono molto gelosi delle loro capacità nazionali. Ecco perché la Nato auspica un maggior ruolo quadro (framework) in ambito ISR, ma al momento le politiche satellitari sono decise dai singoli Stati, basti pensare a Francia, Germania (Sarlup) ed Italia (SkyMed). L’Alleanza guarda non tanto allo sviluppo di costellazioni satellitari di Mosca e Pechino, che pure sono in corso: il vero campanello d’allarme è lo sviluppo delle capacità antisatellite (A-SAT). Uno dei principi cardine della politica spaziale è la libertà di movimento, ma ciononostante e sotto mentite spoglie (con lanci sperimentali) vanno avanti le sperimentazioni di queste armi.

C’è oggi maggiore consapevolezza della necessità di condividere gli investimenti nella difesa aerospaziale?

Sì, la ristrettezza economica e l’urgenza di nuove minacce fa sì che ci sia un maggior convincimento della necessità di soluzioni di “smart defence”. I campi di applicazione sono chiari: un framework comune per controbattere alla minaccia cyber, il trasporto strategico e le capacità ISR, e la difesa anti-missile. E’ qui che deve entrare in campo come criterio guida la condivisione risorse, superando gelosie nazionali. Il sistema AGS (Allied Ground Surveillance) è un ottimo esempio. Nel 2017 entrerà in funzione da Sigonella. Si tratta di un buon traguardo perché permette di replicare l’iniziativa dell’AWACS che per vent’anni è stato il perno degli asset ISR del potere aereo Nato. L’AGS traccia la via di quello che dovrebbe essere l’air power in termini di alleanza: la perdita di capacità nazionali per motivi economici viene impedita in questo modo ricorrendo alla logica di coalizione.

Questa consapevolezza è più forte nelle opinioni pubbliche o nelle classi dirigenti?

L’impressione è che ci sia una propensione da parte delle forze armate europee alla condivisione maggiore rispetto a quella delle stesse classi politiche nazionali. Ma proprio perché lo strumento militare dipende dalle politiche, fin tanto che a livello europeo non si arriverà ad una spinta maggiore ad una politica estera e di difesa comune, è impossibile pensare che ci possano essere sviluppi seri. Anche in ambito Nato la spinta alla condivisione di determinati asset si ferma al livello di comunità di utilizzo di asset esistenti. L’opinione pubblica probabilmente viene di buon favore il fatto che le spese per la difesa vengano condivise in una logica europea.

Ma una volta che lo strumento venisse integrato chi prenderebbe la decisione di impiegarlo?

In questo caso le opinioni pubbliche sarebbero disposte a cedere sovranità effettiva, al di là della messa in comune di risorse in tempo di pace?

Nato, serve una gamba europea. Ma l'Europa non lo sa

Dopo il vertice del Galles, è tempo di bilanci in casa Nato. Anche in Italia non mancano le occasioni (tra cui l' evento che ieri ha riunito vertici militari del Joint air power competence centre e la rivista Airpress al Centro Studi Americani) di una riflessione sulle nuove sfide di un contesto geopolitico che facciamo fatica a decifrare, a volte…

sicurezza

Se lo Stato non difende le forze dell'ordine

Quali conseguenze se lo stato non difende le forze dell'ordine? Non era mai accaduto, nella storia dell’Italia repubblicana, che le forze dell’ordine minacciassero uno sciopero nazionale. In questi giorni, dopo l’annuncio del blocco degli stipendi per i dipendenti pubblici, accade. Non era nemmeno mai accaduto, che un presidente del Consiglio, si esprimesse con toni così sprezzanti nei confronti degli uomini…

I giovani siciliani vogliono dare un contributo al Piano Giovani

Dal click day- flop day, si passa al click week, cosa cambia? Invece di avere un giorno per iscriversi, si avrà una settimana.  Si procederà, quindi, con un click week della durata di una settimana. IL Governatore Crocetta ha comunicato che il nuovo bando sul "Piano Giovani", che uscirà tra qualche giorno, migliorerà la situazione. Poiché nel vecchio bando sembrerebbe  fossero…

11 settembre e le nuove sfide del radicalismo musulmano

Che cosa significa ricordare oggi la tragica ricorrenza del clamoroso attentato alle Twin Towers, nel cuore di New York, che è la capitale del mondo occidentale? Si sono combattute delle guerre, alcune sono ancora in corso, sono state abbattute delle tirannie sanguinarie. Ma i nemici del mondo libero non sono stati sconfitti. Anzi, sono più numerosi e forti di prima.…

Il Pd riuscirà a rompere le catene giustizialiste che lo avvinghiano?

La macchina delle primarie del Pd si è inceppata in Emilia Romagna in conseguenza delle inchieste giudiziarie che hanno coinvolto i due candidati più forti per succedere a Vasco Errani. Nello stesso tempo l’Anm ha aperto, a livello nazionale, un fronte polemico, duro e sprezzante, contro la riforma della giustizia, fino ad ora solo annunciata, del governo Renzi, che, ad…

Nordio e Spigarelli si punzecchiano sulla giustizia alla Summer School di Magna Carta

DIGITO, DUNQUE SONO Alla Summer School di Magna Carta ieri si è parlato di Economia digitale. A discutere con gli studenti dell’argomento c'erano Pierluigi Dal Pino, direttore centrale Relazioni Istituzionali e Industriali di Microsoft Italia, Laura Bononcini, Head of Public Policy di Facebook Italia, e Raffaello Vignali, deputato e responsabile area Sviluppo economico NCD. I due esponenti di Microsoft e…

Elezioni regionali, istruzioni vincenti per il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Leggo sul Giornale di mercoledì 10 settembre che sia il quotidiano diretto con l’abituale intelligenza ed energia da Alessandro Sallusti sia una dirigente autorevole e capace di Forza Italia come Mariastella Gelmini stanno in parte rivedendo un certo atteggiamento scettico verso l’uso delle primarie nella scelta dei candidati per elezioni amministrative, atteggiamento che era stato assunto…

Le pagelle dell'Ispi alla nuova Commissione europea

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha tolto ieri il velo al team che lo coadiuverà a Berlaymont. La squadra (con poche sorprese) è composta da diciannove tra ministri ed ex ministri, nove donne, sette ex-commissari e una ripartizione politica non difforme dai rapporti di forza in seno al neoeletto Parlamento europeo. Al…

Vi spiego il siluramento di Montezemolo dalla Ferrari. Parla Ernesto Auci

I garbati colpi di fioretto scambiati fra Luca di Montezemolo e Sergio Marchionne nella conferenza stampa che ha reso pubbliche le dimissioni del presidente della Ferrari rappresentano solo piccoli segnali di una rivalità di visioni strategiche sul futuro del Cavallino Rampante. È la convinzione espressa da Ernesto Auci, a lungo direttore Relazioni istituzionali di Fiat e già al timone del Sole…

×

Iscriviti alla newsletter