Skip to main content

E’ questione di giorni, al massimo entro fine mese, e poi il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (la Cassazione vaticana) farà i bagagli. Non di sua sponte, si intende. Ma per decisione papale. E non si tratterà della solita, storica e usatissima pratica clericale del promoveatur ut amoveatur, della promozione che nasconde una rimozione implicita. No, qui sarà solo e soltanto una rimozione. Chiara, palese e perché tutti capiscano.

PATRONO DELL’ORDINE DI MALTA

Burke, infatti, sarà destinato alla poco più che onorifica carica di patrono del Sovrano Ordine Militare di Malta, che essendo per definizione “sovrano” non ha bisogno di capi più o meno influenti. Nei corridoi della curia si dice che il porporato americano, dell’America più profonda, rurale e conservatrice, da supremo magistrato vaticano diventerà cappellano di un ordine cavallersco.

NOMINA ATTESA ENTRO FINE MESE

Burke l’ha confermato, in una chiacchierata con qualche giornalista suo connazionale. Il Papa così ha deciso e manca solo il rituale biglietto che dispone l’avvicendamento. Forse per Ognissanti o – chi lo sa – per il giorno in cui si commemorano i Defunti, Burke sarà trasferito. A meno di improbabili ma sempre possibili ripensamenti (il Papa è liberissimo di cambiare idea, senza dover rendere conto a nessuno delle sue scelte. La storia conta innumerevoli casi di ripensamenti).

IL CARDINALE TRADIZIONALISTA

Lo spostamento era nell’aria da tempo, forse fin dal giorno dell’elezione di Francesco al Soglio pontificio. Troppa distanza culturale tra lui e quel cardinale tanto amato dai tradizionalisti che non a caso celebrerà in San Pietro il pontificale per l’annuale ritrovo del movimento Summorum Pontificum, che riunisce i simpatizzanti dell’uso antico della messa secondo il messale di Pio V. Era Stato Benedetto XVI, sette anni fa, a rendere nuovamente lecita la celebrazione di quel rito.

IL SUO RUOLO NELLE NOMINE EPISCOPALI

Ma Burke non è solo un paladino dei tradizionalisti, bensì uno dei cardinali che più peso hanno avuto durante il pontificato ratzingeriano. Era vescovo di St. Louis quando, nel 2008, Benedetto XVI lo chiamò a Roma per affidargli il supremo tribunale vaticano, vista la fama di grande canonista che ha sempre accompagnato il prelato. Due anni dopo, arrivava la creazione cardinalizia. E’ a lui – parere quasi unanime Oltretevere – che bisogna risalire per conoscere l’ispiratore delle principali nomine episcopali riguardanti gli Stati Uniti, tutte o quasi improntante a un marcato conservatorismo. Alcuni di questi vescovi sono stati perfino ordinati da Burke in persona.

“NIENTE COMUNIONE A CHI E’ ABORTISTA”

Sostenitore accanito della difesa dei princìpi non negoziabili, deciso a negare la comunione ai rappresentanti politici filoabortisti, chiuso a ogni mutamento della prassi pastorale verso le situazioni difficili (divorziati e omosessuali compresi), aveva la scorsa estate espresso pubblicamente sorpresa e perplessità per quella frase del Papa – “chi sono io per giudicare?” – che relativa ai gay aveva fatto il giro del mondo. Nel recente Sinodo sulla famiglia, è stato il capofila dello schieramento conservatore, bacchettato da Francesco come troppo sicuro d’avere sempre una risposta a tutto.

LA SOSTITUZIONE NELLA CONGREGAZIONE PER I VESCOVI

Già lo scorso inverno, per Burke era arrivato il primo campanello d’allarme: a dicembre, infatti, il Papa aveva deciso di non confermarlo tra i membri della congregazione per i Vescovi, dove il suo peso era stato fino a quel momento decisamente notevole nell’orientare su posizioni conservatrici l’episcopato soprattutto nordamericano. Al suo posto, Francesco designava il più moderato cardinale di Washington, Donald Wuerl.

Ecco come Papa Francesco silurerà Burke

E’ questione di giorni, al massimo entro fine mese, e poi il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (la Cassazione vaticana) farà i bagagli. Non di sua sponte, si intende. Ma per decisione papale. E non si tratterà della solita, storica e usatissima pratica clericale del promoveatur ut amoveatur, della promozione che nasconde una rimozione…

Come finirà la guerra tra Renzi e Camusso

Sergio Cofferati rispolvera le “contraddizioni in seno al popolo”, ma sa bene che non basta cavarsela con il libretto rosso di Mao. Il capo della Cgil, che nel 2002 portò due milioni di persone al Circo Massimo, riconosce la differenza abissale tra allora e oggi; una differenza tutta politica. Si tratta sempre di difendere l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori,…

Papa Francesco, il calcio e la globalizzazione

Prima dell’udienza generale di mercoledì scorso, Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano la squadra di calcio tedesca del Bayern Monaco, all’indomani della partita di Champions league vinta all’Olimpico contro la Roma. Durante l’incontro, in un’auletta dell’aula Paolo VI, il presidente Karl Hopfner e il dirigente Karl-Heinz Rummenigge hanno regalato al Santo Padre un pallone con le firme di tutti i…

Perché oggi mi sento un po' renziano

Osservo con rispetto e comprensione la manifestazione della CGIL e i tanti lavoratori e pensionati che vi prenderanno parte. Ad ascoltare i loro argomenti purtroppo fermi nel tempo, incapaci di comprendere o anche solo di accettare i profondi cambiamenti che hanno coinvolto il mondo del lavoro, anche uno come me, che ha ben poca stima e ancor meno simpatia per…

Digressioni aeree

La compagnia di bandiera ALITALIA è irriformabile e quella sì da rottamare. Viaggio a Parigi A/R per una riunione all’UNESCO a rappresentare il nostro paese. Per inciso: chi scrive svolge il ruolo istituzionale di Consigliera Nazionale di parità del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sottoposta a eliminazioni di fondi ma pur sempre, per competenza ed esperienza, chiamata a…

Lama, Cofferati e Camusso. Due chiacchiere sulla Cgil del passato e del presente

Non ci crederete ma quassù è arrivata un’eco delle grida dei manifestanti raccolti a Roma dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso e altri compagni contro il governo, la riforma del lavoro, l’abolizione dell’articolo 18 sui licenziamenti e via dicendo. Un’eco labile, in verità, data la distanza, e non solo il tono dei dimostranti. Ma sufficiente perché la buon’anima di…

Roberta Pinotti al convegno Airpress su innovazione e aerospazio. Il video

Un ponte tra Italia e Stati Uniti chiamato industria aerospaziale. Se ne è parlato a Roma, al centro studi americani, in occasione di un convegno promosso dalla storica rivista Airpress che ha celebrato nell'occasione il suo primo anno in versione mensile. L'incontro, moderato dall'editore Paolo Messa, ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti dell'industria della difesa e dell'aerospazio italiana, a…

"C'è chi dice NO!"

Si allarga sempre di più la mappa dei Sindaci “ribelli” contro il Ministro dell’Interno circa il divieto di trascrizione in Italia del matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrate all’estero. Dopo Bologna e Roma arrivano i Sindaci dei Comuni diUdine, Milano, Roma e Napoli: in molti altri Comuni di piccole e medie dimensioni la pressione è sempre più alta. Per Angelino Alfano i matrimoni di persone dello stesso sesso non sono conformi alle nostre leggi e quindi non si possono registrare…

Stress test Bce, ecco come leggere i risultati senza troppo stress

Gli stress test creano stress, almeno ai mercati. Eppure, basterebbe offrire la giusta chiave di letture per essere più sereni e meno spaventati. Intanto, come scrive Marco Ferrando sul Sole 24 Ore, “le pagelle che la Bce pubblicherà domenica a mezzogiorno non forniranno la fotografia definitiva dello stato di salute (attuale e prospettico) dei più grandi istituti di credito italiani. Per…

The Dilemma of the Iraqi Christians

Since the emergence of the modern Iraqi state from and on the ruins of the Ottoman Empire, the Iraqi Christians started to have a ray of hope and experience some religious freedom and active civil participation in public life, based on the new principles of citizenship, nationalism and secularism adopted by the new government in building new institutions for the…

×

Iscriviti alla newsletter