Skip to main content

La Commissione europea ha ufficialmente presentato lo Space Act, una proposta legislativa che punta a creare un mercato unico per i servizi spaziali e a rafforzare la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività spaziali in Europa. 

Con questa iniziativa Bruxelles intende rendere il settore più uniforme, migliorare la competitività rispetto ad attori come Stati Uniti e Cina, nonché a garantire un ambiente operativo più stabile per operatori pubblici e privati.

Un quadro normativo unitario per lo spazio europeo

In ambito spaziale (come in altri), l’Europa si trova di fronte a una frammentazione regolatoria assai dispersiva. Ben tredici Stati membri applicano norme diverse, il che rende più complesso e costoso l’accesso al mercato per le imprese, specialmente quando si parla di Startup e Pmi. La proposta di Space Act cerca dunque di armonizzare le autorizzazioni, la supervisione e la responsabilità delle operazioni spaziali, semplificando le procedure e rendendo interoperabili i sistemi nazionali. La normativa, se approvata, si applicherà a tutte le attività, siano esse pubbliche o private, condotte nello spazio europeo, inclusi operatori extra‑Ue.

Sicurezza, resilienza e sostenibilità

Così come è stato presentato, lo Space Act poggia su tre pilastri. In primo luogo, la sicurezza, con norme per il monitoraggio degli assetti orbitanti e l’obbligo di smaltire i satelliti in modo responsabile alla fine della vita operativa.

In secondo luogo, la resilienza. È prevista l’adozione di requisiti di cybersecurity e di protezione fisica per le infrastrutture spaziali, oltre alla valutazione dei rischi e alla notifica tempestiva degli incidenti.

Infine, la sostenibilità. Gli operatori dovranno misurare e limitare l’impatto ambientale delle attività spaziali, incentivando tecnologie come il refitting in orbita e la rimozione dei detriti. 

Negli ultimi anni, lo spazio extra-atmosferico si è trasformato in un vero e proprio cimitero. Decine di migliaia di satelliti attivi e circa 130 milioni di detriti orbitanti mettono oggi a rischio l’integrità delle infrastrutture spaziali, senza parlare delle possibili ripercussioni ambientali — su cui la comunità scientifica sta conducendo diverse ricerche — a seguito della degradazione di questi oggetti nell’atmosfera.

A questo si aggiungono poi le minacce di natura cibernetica o elettronica, con interferenze e attacchi che possono interrompere servizi vitali. Per il Commissario europeo per lo Spazio e la Difesa, Andrius Kubilius, “il ventunesimo secolo sarà il secolo dello spazio… siamo all’inizio di una rivoluzione spaziale”. 

Lo Space Act risponderebbe dunque all’esigenza di regole condivise per una “space traffic regulation“, analoghe, si potrebbe dire, ai codici stradali terrestri.

Un’opportunità per l’industria?

Riducendo la burocrazia e uniformando le regole, il pacchetto normativo proposto da Palazzo Berlaymont punta a rendere il settore spaziale europeo più attrattivo per investitori, startup e Pmi. La normativa, infatti, prevede supporti per le imprese più piccole, dal potenziamento delle capacità di valutazione alla semplificazione amministrativa. 

Ora che la Commissione ha ufficializzato la proposta, inizia l’iter legislativo ordinario con Parlamento e Consiglio. Le norme prevedono che gran parte delle disposizioni entri in vigore nel 2030, lasciando un periodo transitorio per l’adattamento. Il documento non rivoluziona il settore da subito, ma può rappresentare un’utile base su cui costruire investimenti, innovazione e una presenza coerente dell’Europa nello spazio globale. 

Cosa c’è nella proposta di Space Act avanzata dalla Commissione europea. I dettagli

La proposta di Bruxelles punta a creare un mercato unico per i servizi spaziali e un sistema normativo armonizzato. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza, ridurre la frammentazione tra Stati membri e attrarre investimenti in un settore sempre più strategico. Il provvedimento, se approvato, getterà le basi per una gestione comune dello spazio, tra sostenibilità ambientale, resilienza cibernetica e competitività industriale

L’attacco agli impianti nucleari iraniani scuote Pechino. Ecco perché

Dall’appoggio politico all’Iran al ritardo tecnologico nei bombardieri strategici, la crisi mediorientale si trasforma per Pechino in un’occasione di confronto con Washington, sia sul piano diplomatico che su quello militare

Un'alternativa a OpenAI per influenzare il mondo. Ecco come la Cina si muove in Asia e Africa

Zhipu AI sta portando avanti una serie di iniziative per aumentare la presenza del Dragone nel mondo, ma secondo la start-up di Sam Altman lo starebbe facendo in modo aggressivo. L’ennesima sfida della corsa all’IA tra Usa e Cina

Il capo rompe il silenzio. Così il Mossad rivendica il successo contro l’Iran

Per la prima volta, Barnea interviene pubblicamente sull’operazione condotta in Iran. Con parole dure e toni strategici, rivendica i risultati ottenuti grazie a infiltrazioni, droni e intelligence. Focus ora sulla prevenzione e sulla pressione diplomatica nella regione

Dove non arrivò Mao, potrebbe arrivare il papa. Il complesso rapporto tra Cina e Chiesa Cattolica

Nel cuore della diplomazia vaticana, il rapporto con la Cina rappresenta una delle sfide più complesse e ambiziose. Tra autorità spirituale e sovranità politica, Roma e Pechino si confrontano da decenni cercando un equilibrio fragile ma strategico

Riforme e minacce. Ecco il nuovo volto dell’intelligence canadese

Nella relazione 2024, il Csis accusa Cina, India, Russia, Iran e Pakistan di minacciare la sicurezza del Paese attraverso interferenze politiche, spionaggio e repressione transnazionale. Ottawa risponde con il Bill C‑70, una riforma legislativa che modernizza gli strumenti dell’intelligence. Ma le tensioni geopolitiche si riflettono anche sulla politica interna, con allarmi lanciati prima delle elezioni federali dello scorso aprile

Il summit Nato ci dimostra che la sicurezza è vera solo se collettiva. Scrive Margelletti

Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, l’Europa prende coscienza della propria vulnerabilità strategica in un contesto internazionale sempre più instabile. Il recente summit ha segnato una svolta storica, con l’obiettivo politico di portare al 5% del Pil le spese per la difesa entro il 2035. Un segnale non solo economico, ma culturale. La Nato non è un soggetto esterno, ma un’alleanza di corresponsabilità strategica. Ignorare questo dato oggi significa alimentare le vulnerabilità che Mosca è pronta a sfruttare. Il commento di Andrea Margelletti, presidente del CeSI

Investimenti privati in tecnologie duali. Una trasformazione in corso

Di Lucio Bianchi e Alessandro Marrone

La crescita della Space Economy ha aperto la strada all’ingresso del capitale privato nelle tecnologie duali, già realtà negli Usa e in espansione in Europa grazie a iniziative come il Nato Innovation Fund. In Italia il potenziale resta inespresso per limiti strutturali e risorse ridotte. Questi e altri gli argomenti che saranno al centro del convegno promosso dall’Istituto affari internazionali (Iai) e dal Centro Studi Militari Aerospaziali (Cesma) a Roma il 26 giugno presso Palazzo Aeronautica

Pilastro europeo della Nato. La difesa di domani secondo Meloni

Il ragionamento della premier italiana al vertice Nato è tarato sulla realpolitik, sia per evitare doppioni con la difesa Ue, sia per investire in settori che stanno diventando sempre più primari, come il fronte sud, la cooperazione fra alleati in chiave di strategia industriale, l’interlocuzione imprescindibile con gli Usa e il binomio target di spese-autonomia/sovranità. Le parole di Meloni all’Aja

×

Iscriviti alla newsletter