Solo poche righe per invitare i nostri leader politici a viaggiare più spesso e, perché no, ad approfittare di incontri internazionali e/o missioni istituzionali per farsi un giro anche in maglietta e pantaloncini nei grandi centri commerciali o nelle rispettive vie centrali dello shopping. Certamente aiuterebbe loro a capire molto di come il nostro Paese sia visto all’estero e date…
Archivi
Summit Nato in Galles, secondo giorno. La diretta video
Secondo e conclusivo giorno di colloqui in Galles, dove si sta svolgendo un nuovo summit Nato. All’ordine del giorno il conflitto tra Kiev e Mosca e le minacce dei jihadisti dell’Isis in Iraq e in Siria. Ecco la diretta video. (fonte: UK Gov/Youtube)
Ecco le quattro mancanze della riforma Madia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per giorni e settimane abbiamo cercato di evitare di scrivere queste note. La lettura e rilettura del d.legge 90, della legge 114/2014, del testo coordinato (GU n°190, suppl.70, del 18/08/14) ed infine della circolare n°5/2014 della Funzione Pubblica ci costringono, tuttavia, ad un compito “istituzionale” (da Segretario Generale CONFEDIR, qual siamo) per stilare un commento definitivo,…
Sicilia e giovani: tutto da rifare, c'è un Piano B?
Selezioni da rifare per mille giovani. E si va avanti con il sistema del click-day, ma stavolta testato. Sono due dei provvedimenti emersi nel corso della seduta della commissione Lavoro all'Ars. I mille tirocini da assegnare sono quelli delle finestre del 14 luglio, circa duecento non hanno i documenti in regola, e del 5 agosto annullate per le anomalie del…
Civiltà Cattolica sprona il Parlamento sul Terzo settore riformato da Renzi
Sul Terzo settore bisogna fare presto. E’ Civiltà Cattolica a suonare la sveglia alle istituzioni per una riforma che rappresenta per la rivista dei Gesuiti “una svolta culturale più che politica”. LO STATO DELL’ARTE Una riforma attesa da almeno un ventennio, studiata tra diverse commissioni governative e contenuta ora in un disegno di legge delega del Consiglio dei ministri del…
Perché le critiche di D'Alema e Bersani a Renzi sono solo sfasciste. Parla Luciano Pellicani
Non è un fuoco di fila. Ma la convergenza di critiche pungenti rivolte al governo Renzi dai rappresentanti della minoranza del Partito democratico, dalle analisi dei grandi giornali e da figure di spicco del ceto economico è singolare. E tanto più stridente con il clima euforico ricco di attese messianiche che aveva accompagnato l’ascesa dell’ex primo cittadino di Firenze a…
Sciopero delle forze dell'ordine, settembre nero per Renzi
Sciopero annunciato per la prima volta degli statali e di tutte le forze dell’ordine per la minaccia del blocco degli aumenti degli stipendi. Non ho un ricordo di uno sciopero generalizzato di tutti i dipendenti pubblici statali e, soprattutto, di tutte le forze dell’ordine. Secondo la teoria dei quattro Stati è dunque il secondo, quello dei diversamente tutelati che si…
Le ultime gesta di Matteo Sancho Panza Renzi
Con penna compiaciuta e simpatetica scrive Tommaso Labate sul Corriere della sera del 4 settembre: "Debora Serrachiani vola da una festa dell’Unità ad un’altra. Scende da un treno, sale su di una macchina, poi su un palco, poi su un’altra macchina, poi su un altro palco". Il bravo cronista sorvola sul fatto che la Peter Pan al femminile del Pd…
Isis, Boko Haram, Los Zetas. Ecco i barbari del XXI secolo
Quando il giornalista americano Jon Lee Anderson incontrò Faisal Ali Waraabe, un politico del partito Giustizia e benessere in Somalia e candidato alle elezioni presidenziali del prossimo anno, gli chiese di suo figlio. Un ragazzo di 22 anni, di nome Sayid, cresciuto in Finlandia e finito nei tentacoli del gruppo terroristico Isis. Ora Sayid si fa chiamare Abu Shuib, porta…
Giù i tassi
Ora i tassi sono al minimo storico. La BCE ha portato il costo del denaro allo 0,05%. Io, però, a Torino uno sportello della BCE proprio non riesco a trovarlo.