Skip to main content

I fallimenti personali di alcuni protagonisti storici della sinistra italiana possono suonare come condanna per tanti all’inerzia mortale, la rassegnazione, al rifugio nella devastante alienazione religiosa, ultimo il caso di Fausto Bertinotti: per cui, anche quando tutto sembra perduto bisogna rimettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio.

E ricominciare dall’inizio è un obbligo, perchè noi siamo condannati alla ricerca continua […] coloro che hanno ragione stanno in minoranza: ma questa minoranza ha il privilegio di mettere in difficoltà le maggioranze mal costituite.

Sull’onda del pensiero di due straordinarie e diverse menti della sinistra, Antonio Gramsci e Riccardo Lombardi, che hanno inteso la storia non come accidente, casualità o peggio come astrazione, bensì come processo e prodotto dell’evoluzione del pensiero umano, il nuovo Left è libertà, propone il 25 e 26 ottobre alla ex-cartiera Latina di via Appia Antica a Roma, la sua originale Leopolda: quello che non ho è una camcia bianca.

Una Leopolda più ricca perchè diversamente ricca: più cultura, più approfondimenti, analisi e meno fatti e fattarelli, più ricerca di liaison tra il meglio non realizzato del passato e il vuoto persistente del presente, soprattutto recupero della laicità dimenticata, cui è dedicata una delle numerose sessioni, le altre spaziano dalla cultura all’economia ai diritti, di confronto diretto con il pubblico.

Si inizia sabato 25, dopo la manifestazione della Cgil, con Lavoro e libertà, tema centrale della riflessione del sindacato all’epoca della piena occupazione quando il lavoro era trattato e visto non solo come diritto inalienabile ma come fattore imprescindibile alla formazione d’identità della persona.

E proprio di recente sono tornati a far sentire forte la loro voce nell’ingannevole devastante corsa alla modernizzazione, patrocinata dal dogma neoliberista che tutto misura sull’avere e non sull’essere, sulla carriera, sul consumismo sfrenato, due tra i più preparati e brillanti dirigenti della Cgil, prestati alla politica: copj170.aspBruno Trentin e copj170.aspFausto Vigevani.

.

Nessun progresso e nessuna modernizzazione è ormai sostenibile se non prendono in conto questo primato della libertà attraverso la conoscenza […] e che il benessere è la condizione preliminare per godere della libertà e saperla utilizzare. Anche per stare meglio, la libertà e la conoscenza vengono per prime, sosteneva il primo e giustificava le 150 ore di formazione continua con il diritto dell’operaio a saper suonare il violino.

Se uno non ha un lavoro è meno libero di qualcun altro, se ha un reddito insufficiente è meno libero di qualcun altro, se non ha la protezione della propria salute è meno libero di di qualcun altro, sosteneva il secondo nel declinare che si è di sinistra in quanto si ha come parametri della propria identità, della propria cultura, dei propri ideali e base della costruzione di programmi e progetti: la libertà e l’uguaglianza.

La Leopolda diversamente ricca del nuovo Left è libertà

I fallimenti personali di alcuni protagonisti storici della sinistra italiana possono suonare come condanna per tanti all'inerzia mortale, la rassegnazione, al rifugio nella devastante alienazione religiosa, ultimo il caso di Fausto Bertinotti: per cui, anche quando tutto sembra perduto bisogna rimettersi tranquillamente all'opera ricominciando dall'inizio. E ricominciare dall'inizio è un obbligo, perchè noi siamo condannati alla ricerca continua [...] coloro…

Ciò che è mancato alla Leopolda Blu

Presentato da mesi con stordenti battute di tamburo e strepiti di trombette, la manifestazione milanese del 18 ottobre 2014 doveva essere la giornata-simbolo - una sorta di 2 giugno referendario - di una riscossa del centrodestra all’insegna di uno slogan accattivante quanto errato nel significato: Leopolda Blu, una imitazione, sul versante opposto, della rottamazione imposta da Matteo Renzi al postcomunismo,…

Quanto può resistere l'Europa senza il gas russo

Nessun accordo concreto. Dopo l’incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Petro Poroshenko il gas continua a dividere Mosca e Kiev. E a preoccupare i paesi europei.  Dopo il vertice Asem di Milano, iIl leader ucraino ha detto che c'è fiducia “sulla possibilità di trovare una soluzione entro il meeting di Bruxelles del 21 ottobre con i…

Tutte le contraddizioni di Silvio Berlusconi

Giampaolo Pansa, fra il divertito e il preoccupato, osservava giustamente domenica nel suo “Bestiario”, su Libero, che ormai lo storico in Italia è stato sostituito dal comico, più capace di raccontare e rappresentare la politica e i suoi attori, protagonisti o solo comparse. E citava come esempio la performance televisiva di Maurizio Crozza, che venerdì su La 7 aveva saputo…

Giappone, chi sono le due ministre dimissionarie accusate di corruzione

Dopo il pianto del politico Ryutaro Nonomura (qui il video), accusato di avere rubato circa 20 mila euro di fondi pubblici, un altro scandalo di malversazione scuote il Giappone. Questa volta sono coinvolti i piani alti del governo del premier Shinzo Abe. LE DONNE DI ABE Il ministro dell’Economia Yuko Obuchi e la titolare della Giustizia Midori Matsushima, hanno presentato le dimissioni. Obuchi…

Perché Macron rottama le 35 ore

Nel 1889 Henry Bergson, nel "Saggio sui dati immediati della coscienza", contrapponeva al tempo oggettivo (quello del calendario) il tempo soggettivo (quello dell'anima, come lo aveva chiamato Sant'Agostino). Nello stesso anno la Prima Internazionale, al congresso di Parigi, reclamava l'introduzione per legge della giornata lavorativa di otto ore. Sia il filosofo francese sia il movimento operaio dovevano fare i conti…

Renzi, Marino, Scalfarotto e la confusione sulle unioni civili

Sabato a Bologna la c.d. sinistra antagonista (che è poi una sorta di fascismo tinto di rosso) ha contestato il Governatore Ignazio Visco, invitato a svolgere la tradizionale Lettura della casa editrice ‘’Il Mulino’’ nel sessantesimo anniversario dell’autorevole rivista. Non si è trattato di una pacifica contestazione ma di veri e propri atti di guerriglia urbana nel centro della città,…

Gli USA paracadutano aiuti su Kobane

Aerei da trasporto C-130 americani hanno sganciato rifornimenti paracadutati sopra alla città di Kobane - roccaforte curdo-siriana, che resiste all'assalto dello Stato Islamico da oltre un mese. Nel fine settimana erano arrivate notizie di nuove offensive dell'IS, dopo che nei giorni precedenti si era pensato che i curdi potessero invertire la polarità dell'offensiva e rispedire il Califfo fuori dalla città.…

Tutti gli appuntamenti della settimana europea

Questa settimana si approva il cambio della guardia della Commissione europea a Bruxelles. Ci saranno quindi i discorsi di bilancio e di chiusura del presidente José-Manuel Barroso, martedì 21 ottobre alle ore 15 a Strasburgo, mentre il giorno successivo 22 ottobre alle ore 9, sempre dinanzi al Parlamento europeo, Jean-Claude Juncker presenta e sottopone al voto la nuova Commissione europea.…

Paolo Messa modera il Premio Italia Giovane

Martedì 21 ottobre, dalle 16 alle 18, si terrà il Premio Italia Giovane presso il Parlamento del CNEL. Il workshop "I Giovani al servizio del Paese" è promosso dall’associazione Giovani per ROMA in collaborazione con Confassociazioni Giovani, Napoli Incontra, Giovani per la Calabria, Alfa e Omega, Giovani per ROMA Lady, e sarà un momento di confronto dove verrà fatto il…

×

Iscriviti alla newsletter