Leggere diatribe politiche e culturali attorno allo spostamento dei Bronzi da Reggio Calabria all’Expo di Milano è divenuto uno sport quotidiano. Tutti li vorrebbero ma nessuno analizza concretamente le criticità che ogni tipo di soluzione provocherebbe sui relativi fronti. LE RICHIESTE DI SGARBI Sgarbi, da critico ed esperto di capolavori d’arte, con le sue fiammate politiche e geo – gutturali…
Archivi
Tutti i dubbi del Vaticano sui limiti della guerra giusta in Irak
Sono mesi, questi, in cui la diplomazia vaticana, tornata dopo la stagione ratzingeriana in mano a diplomatici di carriera e di rango, è messa sotto pressione dagli sviluppi in vicino e medio oriente. Più che dall’avanzata dei miliziani dell’autoproclamato califfo al Baghdadi, parrebbe che siano le dichiarazioni dei vescovi autoctoni a segnare una certa differenza di vedute con Roma. LA…
Crisi ucraina, stop francese alla consegna delle navi Mistral alla Russia
Oggi in Galles si è aperto il vertice Nato e i leader dell'Alleanza Atlantica hanno fatto fronte comune contro la Russia sul conflitto in Ucraina. Tra i Paesi più motivati la Francia, che ha sospeso l'invio di una prima nave da guerra di classe Mistral a Mosca, nonostante il piano di pace a sorpresa presentato dal Cremlino. LA DECISIONE DI…
Eterologa, le nuove regole e le reazioni dopo il sì delle regioni
I governatori delle Regioni, riuniti questa mattina in conferenza, hanno approvato all’unanimità le linee guida sulla fecondazione eterologa varate ieri da tecnici e assessori regionali alla salute dopo la sentenza del 9 aprile scorso della Corte Costituzionale che ha tolto il divieto di ricorrere a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta. COSA PREVEDE IL…
“Senza Rete. Infrastrutture in Italia", il libro di Beniamino Pagliaro
Giovedì 11 settembre, alle ore 18,00 presso la sala San Giusto del Savoia Excelsior Palace – Trieste, sarà presentato il libro di Beniamino Pagliaro “Senza Rete. Infrastrutture in Italia: cronache del cambiamento”. Ne discuteranno, alla presenza dell’autore, il presidente di Autovie Venete Emilio Terpin, il direttore de Il Piccolo Paolo Possamai, il fondatore della rivista “Formiche” Paolo Messa, tecnici ed esperti di economia dei trasporti e delle infrastrutture.
Commissione Ue, tutte le indiscrezioni sulla squadra di Juncker
Non c'è ancora nulla di ufficiale, ma in Rete circolano già le prime indiscrezioni su quella che potrebbe essere la composizione della prossima Commissione europea, almeno per ciò che riguarda le caselle ancora da coprire. Secondo una bozza dell'organigramma redatto il 2 settembre dagli uffici del presidente Jean-Claude Juncker (visionata da Euractiv, ma presente anche sui social network, non è chiaro…
Vivendi preferisce la proposta di Telefonica a quella Telecom
Gli Italiani amano telefonare, e la diffusione di dispositivi di telefonia fissa nelle abitazioni è diffusa in maniera capillare. Negli ultimi anni, gli operatori che offrono piani tariffari per la telefonia fissa sono aumentati sempre più. Ma come fare a trovare l’operatore telefonico più adatto alle nostre esigenze? L’ideale è Secondo i dati ISTAT riportati nel 15° Censimento della popolazione…
Non solo Isis. Anche l'Europa perseguita i cristiani. Il caso del film "Cristiada".
Non c’è solo l’Isis a perseguitare i cristiani. Anche in Europa, nella democratica tollerante e laica Europa i cristiani non se la passano bene. Magari con modi e forme più soft e meno cruente di quelle praticate dai macellai che hanno tagliato le teste di James Foley e Steven Sotloff, ma sempre di persecuzioni si tratta. Lo documenta con cifre…
Vi spiego cosa cambia per Renzi e Padoan con le mosse di Draghi
Mario Draghi non ha deluso, ma la riunione del consiglio Bce è stata difficile se non vogliamo dire drammatica, con una chiara spaccatura tra chi voleva fare di meno (la Bundesbank, presumibilmente) chi voleva fare di più (la Banca di Francia?). Lo ha ammesso in omaggio alla trasparenza lo stesso presidente durante la conferenza stampa. E' prevalsa la via mediana…
Costituente popolare, tutte le novità sul primo intergruppo Ncd-Udc-Popolari
Passo dopo passo, verso la Costituente popolare. Il lento cammino di avvicinamento tra Ncd, Udc e Popolari per l’Italia ha avuto ieri una tappa importante con la prima riunione ufficiale dell'intergruppo tra i tre partiti. All’hotel Flora di via Veneto, a Roma, dove Angelino Alfano e Lorenzo Cesa hanno convocato gli oltre ottanta parlamentari firmatari dell’appello per la costituzione del…