Skip to main content

L’attenzione mediatica, in questo periodo, è tutta per lo Stato Islamico, ma le minacce in Africa e Medio Oriente non si limitano al Califfato.

Tra i gruppi più pericolosi che seminano il terrore nel Corno e nelle aree limitrofe c’è il temibile al-Shabaab, responsabile del massacro al centro commerciale Westgate a Nairobi, che lo scorso settembre costò la vita a decine di persone.

Una insidia non dimenticata dalle forze armate americane che nelle scorse ore hanno condotto un’operazione in Somalia contro la rete terroristica che dal 2012 è collegata ad al-Qaeda.

I MOTIVI DEL RAID

A renderlo noto è stato il portavoce del Pentagono, John Kirby, parlando alla CNN (sotto il video). Il raid – ha spiegato il governatore della provincia meridionale di Basso Scebeli dove si è svolto l’ attacco, Abdikadir Mohamed Nurp – puntava a colpire una riunione dei vertici dell’organizzazione, tra cui l’inafferrabile capo Moktar Ali Zubeyr conosciuto anche come Ahmed Abdi “Godane” e più volte dato per morto (gli Usa offrono fino a 7 milioni di dollari a chi darà informazioni utili a catturarlo).

IL LEADER GODANE [FOTO]

Roobow

L’organizzazione guidata da Godane agisce in modo indipendente, ma non è del tutto scollegata dalle altre che compongono la galassia qaedista. Una sorta di network del terrore, che  si sostiene a vicenda e alimenta l’instabilità della regione, compresa quella in Libia o nella vicina Nigeria, dove impazzano i fondamentalisti di Boko Haram. Quello ad al-Shabab rappresenta dunque un attacco importante, perché colpire una sola delle cellule equivale a rendere più incerte le sorti dell’intero ecosistema terroristico di matrice islamica.

L’OFFENSIVA CONTRO I TERRORISTI

Solo una settimana fa il governo somalo ha annunciato il lancio di un nuovo attacco contro il gruppo terrorista, entrato nella “lista nera” degli americani nel 2008 e ritenuto responsabile di un attentato che pochi giorni dopo ha causato 15 morti nella capitale Mogadiscio.

L’offensiva statunitense, invece – si legge sul Washington Post -, è stata condotta nei pressi di una della basi di al-Shabab, il porto della città di Barawe, con droni armati di missili. Ne sarebbe stata scagliata una decina. Una notizia che si collega a un’intensificazione della presenza Usa nell’area. Il Pentagono sta preparando infatti l’apertura di una seconda base per droni in Niger, con l’intento di allargare le operazioni in Africa.

I LUOGHI DEL RAID [FOTO]

voa

(fonte: Voice of America)

Il bilancio dell’ultimo raid è ancora poco chiaro. Tuttavia, secondo Voice of America, le testimonianze raccolte da militanti e fonti della sicurezza dell’Unione africana in Somalia confermano che Godane era in prossimità dell’attacco. I terroristi, scrive Al Jazeera, confermano l’attacco (6, per ora, i decessi accertati), ma negano che il loro leader vi abbia perso la vita. In ogni caso il suo destino, per il momento, rimane sconosciuto. A svelarlo sarà nelle prossime ore lo stesso Pentagono.

ATTACCO USA CONTRO AL-SHABAB [VIDEO]

(fonte: CNN)

Non solo Isis. Il Pentagono sulle tracce del leader di al-Shabab, Ahmed Godane

L'attenzione mediatica, in questo periodo, è tutta per lo Stato Islamico, ma le minacce in Africa e Medio Oriente non si limitano al Califfato. Tra i gruppi più pericolosi che seminano il terrore nel Corno e nelle aree limitrofe c'è il temibile al-Shabaab, responsabile del massacro al centro commerciale Westgate a Nairobi, che lo scorso settembre costò la vita a…

La vendita delle quote di Eni e Enel è scriteriata. Parla Stefano Fassina (Pd)

I tempi, ha spiegato il vice-ministro dell’Economia Enrico Morando, non sono stati ancora fissati. Ma il percorso è ormai incardinato. Entro il 2014 lo Stato metterà sul mercato il 5 per cento di Enel e il 4,3 per cento di Eni detenuto dal Tesoro. Il guadagno previsto ammonta a circa 5 miliardi di euro. Il progetto messo a punto dal…

Vi spiego come funziona il modello tedesco del lavoro (sognato da Renzi). Parla Angelo Bolaffi

Mille giorni per le riforme che occorrono all'Italia e in cima ai desideri di Palazzo Chigi c'è il modello tedesco sul mercato del lavoro. Ma in che cosa consiste davvero il modello tedesco del lavoro? La parola ad Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino. Quali i punti…

Mogherini esordisce bacchettando Putin

Prime parole del prossimo "ministro degli Esteri europeo" e prime bacchettate per Vladimir Putin. L'Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini, ha esordito alla commissione Affari esteri del Parlamento europeo bacchettando la Russia sulla crisi in Ucraina e sottolineando che si andrà avanti con le sanzioni contro Mosca se Putin non farà un passo indietro. I RAPPORTI RUSSIA-UE "Non…

Antitrust: «Italia, un Paese senza etica pubblica»

L’Antitrust denuncia l’assenza di etica pubblica in Italia. Nella relazione semestrale sul conflitto di interessi, documento che di fatto passa in esame le situazioni critiche di titolari di cariche nel Governo (premier, ministri, vice-ministri, sottosegretari, commissari straordinari), l’Autorità garante della concorrenza arriva a richiedere la creazione di «un contesto normativo sufficientemente maturo che faccia registrare una diversa attenzione e una…

Renzi e il fallimento della politica

Sappiamo tutti molto bene che la politologia è morta da un pezzo. E con essa è scomparsa pure la rilevanza che un tempo le idee generali avevano nell'ispirare e muovere le concrete azioni politiche. In fondo, nessuno di noi sente nostalgia per le astrattezze, anche quando, come sta avvenendo oggi, le ideologie continuano a dominare in modo latente e spesso…

Ecco le ultime manovre di Mario Mauro verso la Costituente popolare

Grandi manovre in casa popolare. Da una parte l’attivismo di Angelino Alfano e Lorenzo Cesa che hanno convocato per domani sull'economia una riunione congiunta dei parlamentari firmatari dell’appello “per una costituente popolare”. Dall’altro il fronte di Mario Mauro, leader dei Popolari per l’Italia, che ha dato vita, insieme a Maurizio Eufemi (Cdu), Ettore Bonalberti (Alef-Associazione Liberi e Forti) e Publio Fiori…

Il governo Renzi è un monocolore Pd?

Nella conferenza dei cosiddetti mille giorni o – se si preferisce - del “passo dopo passo”, è apparso con tutta evidenza che siamo in presenza di un vero e proprio monocolore Renzi, e non di un monocolore Pd, come pur si era da più parti affermato e lamentato. Occorre pertanto avvalersi proprio di questa interpretazione anche per vicenda che ha…

Così Cameron vuole fermare i jihadisti Made in UK

Maggiori poteri alla polizia, tra cui quello, in via temporanea, di ritirare i passaporti di chi sta partendo in Medio Oriente per combattere. È una delle novità più attese del piano anti-terrorismo presentato ieri alla Camera dei Comuni dal premier britannico David Cameron. L'obiettivo è quello di mettere un freno al fenomeno dei foreign fighters, i jihadisti occidentali che vanno in Siria…

Che succede alla riforma della scuola? Giannini in bilico?

In principio era la riforma. Poi l’annuncio delle 100.000 assunzioni. Infine niente, neppure la dignità di una conferenza stampa. Quello che è parso ai più un vero e proprio benservito del Presidente del Consiglio Renzi alla ministra Giannini è arrivato, in diretta tv, durante la presentazione del programma dei 1000 giorni. Poche parole ma estremamente chiare: “Più che di riforma si…

×

Iscriviti alla newsletter