Skip to main content

In Ucraina, ci saranno le elezioni legislative a novembre, e saranno rinnovate anche molte istituzioni locali. A est il confronto militare è aperto. A Vinnitsa, la capacità e la forza di governo è comunque tangibile ed evidente. In occasione della celebrazione dell’indipendenza dell’Ucraina che si tiene a Vinnitsa, Anatolii Oliinyk è coinvolto nella sfilata, indossa la camicia tradizionale accanto al presidente del Consiglio regionale, Serhii Svytko e al sindaco della città. Governatore della regione, terra del presidente Poroshenko, Oliinyk risponde alle domande nel suo ufficio, davanti ad una tazza di caffè.

Cosa si aspetta Vinnitsa – e con lei l’Ucraina – dall’Europa?

Noi vogliamo entrare nell’Unione europea, ma non ci aspettiamo un miracolo. Dobbiamo lavorare al nostro interno, dobbiamo facilitare l’adattamento delle nostre imprese, rendere convergente  la nostra legislazione, riformare e migliorare il sistema istituzionale e amministrativo.

Come farete?

Stiamo già iniziando, in ogni ambito: per quanto riguarda Vinnitsa, è di oggi la nascita di un partenariato tra la nostra Agenzia di sviluppo economico e un’analoga agenzia della regione di Lodz, in Polonia; abbiamo solide relazioni con la regione romena di Iasi e con il suo presidente, Cristian Adomniței. Dobbiamo parlare, ascoltare e cooperare con i nostri vicini, per capire come hanno fatto a integrarsi con successo nell’Unione europea. Nell’ambito dell’Accordo di Associazione abbiamo una strada tracciata, e anche un percorso per capirsi reciprocamente, tra noi, l’Unione europea e gli Stati membri dell’Unione.

Nell’Accordo di Associazione si parla anche di un processo di decentramento.

Abbiamo ben chiaro che dobbiamo introdurre cambiamenti nel livello regionale e locale: ci stiamo lavorando, per esempio con l’Euroregione, in cui lavorano con responsabilità diretta nei progetti vari soggetti locali e regionali, che collaborano e imparano dai nostri vicini che già sono nell’Unione o che si preparano ad entrare. I problemi ci saranno, ma troveremo anche le soluzioni: la presenza e il sostegno di molti partner dell’Unione, anche in questi giorni difficili, qui a Vinnitsa, è un segnale ma anche un fatto concreto. Avremo bisogno di rafforzare le relazioni già esistenti, certamente con i Paesi e le regioni vicine, ma anche con le altre regioni europee, e con l’Italia, che è un Paese interessante, su diversi piani, del sapere e della cultura, dell’economia e dell’industria.

Con le tensioni e gli scontri a est, con gli investitori europei a Vinnitsa, in occasione della festa dell’Indipendenza, in una città calma ma preoccupata, viene da chiedersi: cos’è oggi l’Ucraina?

L’Ucraina è un territorio con forti potenzialità che per settant’anni ha vissuto dietro un muro. Un muro, le ripeto. Qui ci sono 45 milioni di abitanti che vogliono vivere in pace, nello sviluppo, nella libertà, e nell’Unione europea.

Sono parole molto alte, ma si sta combattendo in queste ore.

Noi sappiamo che se oggi non combattiamo, come stiamo facendo, rischiamo di ritrovarci tutti in una guerra ben più ampia. Noi dobbiamo opporci a est per affermare la nostra indipendenza e quella dei valori che sentiamo in Europa, appunto libertà, sviluppo, pace.

Non nascondiamo le difficoltà, ma la scelta di campo è definitiva. Noi abbiamo una storia democratica, che risale al Seicento, con una cultura civica, di libere elezioni, e una cultura nazionale, un modo di essere Ucraina che non è mai stato cancellato, anche nei periodi più bui. Oggi noi dobbiamo affermare e garantire per l’Ucraina pace, libertà e democrazia, affermare la nostra indipendenza, che è poi il senso dell’Europa

Che cosa si aspetta l'Ucraina dall'Europa

In Ucraina, ci saranno le elezioni legislative a novembre, e saranno rinnovate anche molte istituzioni locali. A est il confronto militare è aperto. A Vinnitsa, la capacità e la forza di governo è comunque tangibile ed evidente. In occasione della celebrazione dell’indipendenza dell’Ucraina che si tiene a Vinnitsa, Anatolii Oliinyk è coinvolto nella sfilata, indossa la camicia tradizionale accanto al…

Perché il terrore dell'Isis va abbattuto militarmente

L’Isis trae poi vantaggio della contiguità territoriale fra le zone che ha conquistato in Siria e in Iraq. Trae anche vantaggio dalla limitazione dei bombardamenti Usa alle regioni settentrionali dell’Iraq, escludendo il territorio siriano. Dopo i primi bombardamenti, l’Isis ha spostato la gravitazione dei suoi attacchi dall’Iraq alla Siria. Tale fatto è stato interpretato, in modo invero alquanto tragicomico -…

Ma il Pil della criminalità è anche il Pil della felicità?

Commento pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi C’era una volta il Far West. Si parla dei fuorilegge che dettavano legge in varie attività criminali in Europa. Ma adesso il Far West non c’è più. Finito. Perché chi avrebbe dovuto fronteggiarlo, ha invece scoperto che anche le attività illegali contribuiscono alla ricchezza di un Paese. E allora…

Sul Garda il fisco è a misura di famiglia

La terza puntata dell’inchiesta sulle politiche locali family friendly è dedicata a Castelnuovo del Garda (Verona), Comune di quasi 13mila abitanti che ha realizzato da quasi due anni il “Fattore Famiglia”, cioè quel meccanismo fiscale che permette di prendere in considerazione il carico familiare attraverso la definizione di "scale di equivalenza" che garantiscono e tutelano le famiglie numerose, quelle con…

La tradizione degli Hammam che rischia di sparire

Le città arabe già da qualche decennio si svuotano dei loro Hammam. Il rumore soffuso e il vapore sembrano sprigionarsi dal famoso quadro di Ingres (1859) Il Bagno turco. Dall’11 al 30 Luglio, il Museo di Tunisi è stato disseminato di 114 foto, dall’atmosfera avvolgente, raffiguranti gli Hammam della città vecchia. Per i visitatori una scoperta inedita di meraviglie architettoniche,…

Papa Francesco contro le guerre giuste?

Il Papa buono che diventa "cattivo" e accetta la "guerra giusta" sarà pure una ghiotta boutade per certa stampa, ma è una notizia che non sta né in cielo né in terra. Non sono un "vaticanista", ma ci vuol poco per capire che il "pacifismo assoluto" non appartiene alla tradizione della Chiesa, né al magistero dei Pontefici. Massimo de Leonardis, direttore del dipartimento di Scienze…

Cosa aspettiamo a gestire meglio i processi legislativi?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il tema della qualità dei processi legislativi e regolatori non è certo sexy. Lo si sa. Per lo più si pensa sia un tema riservato principalmente alle istituzioni, alle agenzie regolatorie e agli interessi privati, siano essi rappresentati da associazioni o da lobbisti. Vista da questa prospettiva diventa materia da addetti ai lavori, per lo più…

Elogio (semiserio) di Carlo Tavecchio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi Caro Tavecchio, ho capito in ritardo la sconcia aggressione nei suoi confronti dei «politicamente corretti» (brutta gente, mi creda, li conosco e frequento da una vita). Seguendo quell'onda, ottusamente ho scritto alcuni tweet ironici su di lei (la definii persino un «bollito», il suo…

Libia haftar

Libia fra terrore e tartufismi

Due titoli sono sufficienti per inquadrare la questione. Primo: "Libia, 170 migranti dispersi". Secondo titolo: "Caos a Tripoli, gli islamici conquistano l'aeroporto". Possiamo dire: l'avevamo detto e previsto da tempo che la Libia stava per trasformarsi in un vulcano i cui lapilli integralisti si sarebbero giunti per primi in Italia. Formiche.net, infatti, pressoché in solitudine, dando conto cronachisticamente di quanto…

La vera sfida (impossibile?) di Renzi con la Merkel

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Non ci si deve fermare alle dichiarazioni o ai titoli dei giornali per capire cosa sta realmente accadendo lungo l'asse che unisce Roma, Francoforte e Berlino. Certo, le riforme italiane sempre rinviate e l'economia con l'unico Pil incatenato allo 0% dell'eurozona, sono aspetti importanti.…

×

Iscriviti alla newsletter