Skip to main content

Dove può arrivare la censura e quanto vale la libertà dell’informazione di fronte ad eventi eccezionali quanto raccapriccianti come la decapitazione di James Foley, il reporter statunitense ucciso dall’Isis?

LA RICOSTRUZIONE

Il video di Foley è stato pubblicato martedì scorso e rimosso da Youtube circa due ore dopo, forse invano. Caricamenti da parte di altri utenti si sono susseguiti infatti in Rete fino alla condivisione tramite Twitter e la successiva sospensione ad opera dell’amministratore delegato della società Dick Costolo dei profili che avevano condiviso immagini sulla decapitazione del giornalista.

Con il conseguente divampare del dibattito rispetto alla censura del video che nel frattempo aveva oltrepassato il web finendo su giornali ed emittenti televisive seppure in una versione leggermente edulcorata.

TUTTE LE DOMANDE SUL VIDEO

Su Formiche.net sono state ospitate le domande di editorialisti e giornalisti che si sono interrogati sulla legittimità di pubblicare o eliminare contenuti dalle piattaforme sociali.

Per Beppe Severgnini  la diffusione del video altro non sarebbe che una mano tesa ai terroristi: “Perché aiutare i carnefici? Gli abbiamo già fornito la tecnologia. Vogliamo diventare i loro portavoce?”, ha scritto sul Corriere della sera.

Di diverso avviso è stato invece Fabio Chiusi. Per lui è una questione di umanità, ma anche di libertà: “Perché non dovremmo poter decidere da noi se guardare o meno quel video?”, ha scritto nel post pubblicato sul Messaggero Veneto.

PERCHE’ E’ GIUSTO MOSTRARLO

Ma non solo le uniche chiavi di lettura: “Non è distruggendo il termometro che abbassi la febbre”, ha detto nei giorni scorsi Nicolas Henin, compagno di prigionia di James Foley dal giugno del 2013 ad aprile 2014, intervistato su Repubblica da Anais Ginori. Per Henin oscurare quel video non farebbe altro invece che rafforzare la propaganda jihadista.

IL POTERE DEI COLOSSI DEL WEB

In ballo c’è dunque il rispetto della vittima, la libertà personale, la sensibilità degli utenti ma anche il potere del colossi del web.

A mettere in guardia sul potere accumulato da un piccolo gruppo di giganti del web su ciò che viene filtrato online è stato recentemente Dan Gillmor, giornalista statunitense autore di We the media (2004), il quale ha invitato gli utenti a ri-decentralizzare Internet creando un luogo proprio, ad esempio un blog, per stabilire la loro identità. “Non barattiamo la nostra libertà con la convenienza”, ha ammonito il giornalista statunitense sull’Atlantic.

Per l’esperto di nuove tecnologie tuttavia Twitter e YouTube avevano il diritto di cancellare i video, e hanno fatto la cosa giusta.

Video della decapitazione di Foley, pubblicare o non pubblicare?

Dove può arrivare la censura e quanto vale la libertà dell’informazione di fronte ad eventi eccezionali quanto raccapriccianti come la decapitazione di James Foley, il reporter statunitense ucciso dall’Isis? LA RICOSTRUZIONE Il video di Foley è stato pubblicato martedì scorso e rimosso da Youtube circa due ore dopo, forse invano. Caricamenti da parte di altri utenti si sono susseguiti infatti…

Lui, lei e lo scialle nero. 

A un certo momento il vento iniziò a prendere la corsa dal mare verso la terra. E accelerò in pianura per raggiungere di slancio la collina. Nella salita, si insaporì di tutti i profumi e di quell'umidità giungendo sulla terrazza, dove lui e lei si trovavano, fresco. Punse lei e solleticò lui. Lei prese quindi lo scialle, nerissimo e ricamatissimo,…

Chi sono e quanto sono pericolosi gli jihadisti italiani. Parola dell'antiterrorismo

Chi sono, quanti sono, dove stanno, chi li ispira, come operano? E sono davvero pericolosi gli jihadisti italiani? Sono queste le domande cui l’Antiterrorismo deve rispondere, col minore margine di approssimazione possibile. E che le risposte non siano semplici né scontate sembra evidente. La comunità del jihadismo italiano è davvero variegata. Il risultato di più di venti anni di raccolta…

La Bundesbank e Thomas Mann

Ho sempre sostenuto le buone ragioni della Germania quando chiede di fare i "compiti a casa". Certo, non mi piace molto che Paesi come la Spagna e l'Italia siano stati definiti "Defizit-Spender" ("peccatori del deficit"). Ma, come è noto, in tedesco "Schuld" significa sia "debito" che "colpa" (anche se per alcuni teologi l'equazione "debito uguale colpa" affonda le sue radici…

Renzi a Forte dei Marmi tra tennis e bicicletta

Mattinata di sport per il premier Matteo Renzi in vacanza a Forte dei Marmi. Alcune ore di lavoro, poi, a mezzogiorno, il presidente del Consiglio ha fatto una partita a tennis in un campo vicino all'hotel Villa Roma Imperiale, in cui alloggia. All'uscita dal circolo del tennis Renzi, con la maglia viola della 'Dee Jay run', è salito sulla bicicletta…

Perché i giovani dovrebbero studiare De Gasperi e Togliatti

Auguriamoci che l’autunno sia meno oppressivo di questa estate agli sgoccioli, che ci riconsegna un Paese  abissalmente lontano da quell’Italia che seppe rialzarsi dopo un disastro immane e costruire una solida democrazia pur misurandosi con condizionamenti pesantissimi interni e internazionali, politici e culturali. Ricordiamo ai giovani come si è passati dal sistema dei partiti del dopoguerra, cui si affidava con…

Ecco come grillini e vendoliani vanno alla guerra contro l'America

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Diego Gabutti apparso su Italia Oggi Sempre più spesso Sinistra Ecologia e Libertà e Movimento 5 Stelle (qui in ordine sia di ragionevolezza che d'importanza, e sappiamo quanta sia l'assennatezza di Sel, e quale la sua importanza) votano insieme. Stavolta (furiosamente pacifisti, tanto che non sarebbe sbagliato chiamare il neurodeliri…

All'ombra e low cost. Ecco le vacanze 2014 di politici e soubrette

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Guglielmo Sanvito apparso su Italia Oggi Trenta milioni di italiani, quest'anno, rinunciano alle vacanze. Sono obbligati a restare in città per mancanza assoluta di quattrini. La crisi ha investito anche la Casta che, per mancanza assoluta di credibilità, preferisce nascondersi. Le foto nelle spiagge alla moda inquadrano una Boschi in bikini…

Meeting di Cl a Rimini: novità, curiosità, presenti e assenti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Time out. Nel basket, ma non solo, è quando si interrompe il gioco per un breve summit di confronto tra allenatore e giocatori. Così è per questa trentacinquesima volta del Meeting dell'amicizia: un'edizione in time out. Ovvero la politica…

Bronzi di Riace ad Expo di Milano? Sì, grazie

Da calabrese doc, Ringrazio vivamente il Presidente Roberto Maroni e l'ottimo Vittorio Sgarbi per aver molto opportunamente sollevato il tema dei Bronzi di Riace all'Expò di Milano occasione unica di enorme valorizzazione di questi preziosi beni culturali da non perdere assolutamente. Penso che ogni persona di buon senso dovrebbe essere d'accordo e non capisco davvero un certo penoso campanilismo che…

×

Iscriviti alla newsletter