Skip to main content

Anche Saipem finirà tra le braccia del Dragone? Il gruppo Eni medita da tempo di valorizzare, ovvero anche dismettere quote, della controllata. Diversi consulenti sono al lavoro, compresa la società dell’ex ad del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni. Pechino si è già fatta avanti, come scrive oggi Repubblica in un articolo di Federico Fubini. E qualche analista di banche d’affari consiglia già i vertici del gruppo Eni ora capitanato da Claudio Descalzi di vendere la controllata attiva nella realizzazione di infrastrutture per la ricerca di giacimenti di idrocarburi, la perforazione e la messa in produzione di pozzi petroliferi e la costruzione di oleodotti.

LO STATO DELL’ARTE

L’operazione è nei pensieri della società. La gestione dell’Eni sta provando a rifocalizzarsi sugli idrocarburi, limitando le perdite nella raffinazione (come nel caso di Gela) e dismettendo alcune attività non ritenute core business, tra cui Saipem.

LE MIRE CINESI

L’Italia, da un’inchiesta del Financial Times, è al primo posto nelle mire di espansione della Cina. In particolare Pechino starebbe passando da investimenti nelle economie emergenti a quelle mature e scommetterebbe sull’Europa (in Italia l’Heritage Foundation li ha stimati nel 6,9% del totale regionale). E Saipem, secondo i rumor, potrebbe essere la potenziale preda del prossimo shopping cinese, ha sottolineato oggi Affari&Finanza, inserto economico del quotidiano Repubblica.

LA VALUTAZIONE DI EQUITA

La sim Equita mantiene il rating hold e il target price a 20 euro sul titolo Saipem – scrive Milano Finanza – in quanto la recente pressione sul prezzo del petrolio potrebbe spingere le compagnie petrolifere ad abbassare e/o ritardare i piani d’investimento sul 2015, mettendo a rischio le stime 2015/2016 su Saipem. Senza contare che l’azione tratta a un multiplo prezzo/utile 2015-2016 di 10 e 9 volte, in linea col settore.

I CONSIGLI DI UBS

Per Ubs l’azione è addirittura cara per cui il broker oggi ha tagliato il rating da neutral a sell e il target price da 21 a 13,5 euro. L’investment case positivo su Saipem – riporta il sito di Milano Finanza – era basato sul potenziale di ripresa degli utili dai minimi del 2013-2014, quando la performance è stata penalizzata da contratti a bassa marginalità. Con gli ultimi contratti di questo tipo in completamento nel 2015 e la forte raccolta ordini 2014, l’outlook dal 2016 aveva iniziato a sembrare più promettente.

Tuttavia – scrive il quotidiano finanziario del gruppo Class Editori – ora gli analisti di Ubs si attendono che il focus sui costi da parte delle compagnie petrolifere porti a un rallentamento della raccolta ordini 2015-2016 e quindi ritengono che gli utili di Saipem non registreranno una crescita significativa nel periodo 2016-2018, in realtà l’eps non crescerà proprio, sarà piatto. Dunque, tira le conclusioni Mf nel titolo, per Ubs Saipem si può vendere. E’ così?

LE OPINIONI DI SAPELLI E VERDA

Per lo storico ed economista Giulio Sapelli – dal 1996 al 2002 nel cda del Cane a sei zampe e dal 1994 ricercatore emerito presso la Fondazione Eni Enrico Mattei – cedere la controllata Saipem è una decisione giusta dal punto di vista della strategia aziendale di lungo periodo, ma affrettata nel breve e medio termine, perché Eni potrebbe ancora avere bisogno della tecnologia di Saipem finché non avrà raggiunto una quota di produzione che la metta sullo stesso piano di disponibilità finanziaria dei suoi competitor. Nel frattempo, per l’esperto, meglio pensare a una ipotesi Cdp Reti, ha sottolineato di recente Sapelli in una conversazione con Formiche.net.
Di tenore simile l’opinione di Matteo Verda, ricercatore dell’Università di Pavia e dell’Ispi (e autore del libro “Una politica a tutto gas” e del blog Sicurezza energetica), secondo il quale “il problema è quello di fare cassa, allora avrebbe più senso cedere una quota di Eni e tenere Saipem attraverso la Cassa Depositi e Prestiti“. A differenza del Cane a sei zampe, focalizzato sul piano estrattivo in giro per il mondo, “Saipem ha in dote un bagaglio di competenze e tecnologie su cui forse avrebbe più senso immaginare una politica industriale“.

Saipem, continua lo shopping dei cinesi?

Anche Saipem finirà tra le braccia del Dragone? Il gruppo Eni medita da tempo di valorizzare, ovvero anche dismettere quote, della controllata. Diversi consulenti sono al lavoro, compresa la società dell’ex ad del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni. Pechino si è già fatta avanti, come scrive oggi Repubblica in un articolo di Federico Fubini. E qualche analista di banche d’affari…

Ecco la storia della più giovane bambina premiata dalla Cia

Dopo Argo (da cui è ispirato l’omonimo film diretto da Ben Affleck), altre storie cinematografiche spuntano dai documenti segreti declassificati negli Stati Uniti. L’ultima è quella di Maureen Devlin, una 14 enne divenuta il più giovane destinatario di un premio della Cia alla fine degli anni ‘60 e da grande diventata uno degli ufficiali di maggior successo all'interno dei servizi…

Mai, signora Presidentessa!

bene ha fatto la v.presidente della assemblea nazionale francese, sandrine mazetier, a multare il deputato che si era rifiutato di chiamarla "madame la présidente" come prescritto dal regolamento di aula. la legge è la legge. ma - come direbbero i francesi - un bravo! se lo merita anche l'anonimo deputato per aver resistito a quel "presidentessa" che anche la accademia…

Africa, Cina e Usa, ecco l'agenda della settimana del governo Renzi

Per l'Italia si apre una settimana all'insegna della centralità nel dibattito di ben tre continenti. Roma ospiterà mercoledì il premier Li Keqiang, che discuterà con Matteo Renzi e Giorgio Napolitano dei rapporti e degli investimenti della Cina in Italia e in Europa, per poi spostarsi giovedì 16 e venerdì 17 ottobre a Milano per il decimo vertice Asia-Europa; domani il…

Così British american tobacco scommette sull'Italia

Un miliardo di euro di investimento, un accordo con il ministero dell’Agricoltura, partnership con numerose aziende e oltre 300 posti di lavoro. È questo il piano svelato a Repubblica da Nicandro Durante, Ceo del gruppo Bat, British american tobacco, che continua a puntare sull'Italia. Attiva su 200 mercati, con 60 mila dipendenti e stabilimenti in 53 paesi, la multinazionale del tabacco…

La lowflation fa esplodere il debito europeo

La dannazione dell’inflazione bassa che affligge l’eurozona - gli affanni che provoca ai nostri banchieri centrali - rischia di non essere colta nella sua pervasiva dannosità se si trascura di osservare una semplice constatazione: con un’inflazione troppo bassa i debiti valgono di più. E soprattutto viene messa in discussione l’architrave di tutto il costrutto economico contemporaneo: ossia che tali debiti…

Columbus Day, la primizia di Dallas

Unire, ricordare, condividere e ripartire. Il senso di una celebrazione non è soltanto stappare una bottiglia o fare due discorsi, ma essere consapevoli di un punto di partenza comune per affrontare un nuovo viaggio con un bagaglio culturale più ricco. E'ciò che è andato in scena al di là dell'oceano, dove per la prima volta a Dallas è stato celebrato…

Pinotti ospite di Agol per parlare del Libro bianco

AVVISO L'evento è stato annullato causa posticipazione del Consiglio dei ministri Mercoledì 15 ottobre, a Roma presso l'Associazione Civita, si terrà l'incontro “Il Libro Bianco, la difesa come strumento di pace attraverso il quotidiano mantenimento della sicurezza dei cittadini”. Ospite d’eccezione il ministro della Difesa Roberta Pinotti. L'evento è organizzato dall'Associazione giovani opinion leaders, con il patrocinio dell’associazione Civita. Media…

Elogio di Matteo Renzi che snobba la Cgil scioperaiola

Per dare a Cesare quel che gli spetta, occorre riconoscere che Pier Matteo Renzi Tambroni è il primo segretario del Pds-Ds-Pd che ‘’cerca di farsi una ragione’’ delle proteste e degli scioperi della Cgil. Prima di lui i rapporti tra i vertici del partito e il suo ‘’azionista di riferimento’’ erano caratterizzati da penitenti signorsì. Bastava che Sergio Cofferati, il…

Kobane, perché servono larghe intese internazionali per combattere Isis

L'assedio di Kobane e la possibile presa della città da parte dello Stato islamico sarebbero, come ha avuto modo di dire l'inviato Onu per la Siria, Staffan de Mistura, un massacro e una tragedia umanitaria. Il diplomatico ha esortato la comunità internazionale a prevenire una nuova Srebrenica e ha chiesto alla Turchia di concedere l'accesso dal suo territorio ai volontari curdi…

×

Iscriviti alla newsletter