Skip to main content

In area Euro la sessione odierna si apre con tassi di mercato in calo (decennale italiano al nuovo minimo storico del 2,5%) dopo che venerdì il presidente della Bce Draghi al forum di Jackson Hole ha dichiarato che l’Istituto è pronto ad usare tutti gli strumenti necessari per assicurare la stabilità dei prezzi nel medio termine. Draghi nel suo discorso sul mercato del lavoro ha evidenziato come la disoccupazione europea a differenza di quella americana non ha cominciato a rientrare dopo la crisi finanziaria mondiale ma ha continuato a crescere, evidenziando le molte divergenze tra i paesi dell’area. Il presidente BCE ha inoltre invitato i governi a sfruttare la flessibilità esistente già nel patto per bilanciare in parte il costo delle riforme.

QUI USA

Negli Usa venerdì si è assistito ad un rialzo dei tassi nella parte breve della curva mentre sulla parte più lunga (30 anni) c’è stato un ribasso. Lo spread 2-30 anni è calato a 264pb, toccando il minimo da 15 mesi. Sui tassi a breve pesa il lieve riposizionamento dei trader sulla possibilità di un rialzo anticipato dei tassi. Secondo Bloomberg la probabilità di un rialzo entro luglio 2015 è intorno al 54%, dal 46% della settimana precedente. Venerdì si è tenuto l’atteso discorso a Jackson Hole da parte del governatore Fed Yellen.

IL DISCORSO DI YELLEN

Il discorso è stato piuttosto accademico, ripetendo quanto emerso dalle minute di luglio, anche se forse un po’ meno accomodante rispetto alle attese. Yellen ha confermato che il mercato del lavoro non ha ancora recuperato pienamente, dichiarando che è molto importante valutare quanto distante l’economia si trovi adesso dal conseguimento dell’obiettivo della piena occupazione. Sono presenti fattori strutturali che hanno impattato sul mercato del lavoro. Il governatore ha aggiunto che i membri dispongono di un grande numero di indicatori per aiutarli nella valutazione, anche se il compito non è facile. Ha infine enfatizzato il discorso della flessibilità ossia che la Fed può agire prima del previsto o più tardi a seconda dell’evoluzione macro.

LE PAROLE DI BULLARD

Prima dell’intervento di Yellen aveva parlato il presidente della Fed di St.Louis, Bullard, dichiarando che i tassi potrebbero essere aumentati prima del previsto (fine del primo trimestre 2015). In sintesi la prossima riunione della Fed del 16-17 settembre potrebbe essere particolarmente importante. L’incontro sarà seguito dalla conferenza stampa della Yellen.

draghi

Effetto Draghi sui tassi

In area Euro la sessione odierna si apre con tassi di mercato in calo (decennale italiano al nuovo minimo storico del 2,5%) dopo che venerdì il presidente della Bce Draghi al forum di Jackson Hole ha dichiarato che l’Istituto è pronto ad usare tutti gli strumenti necessari per assicurare la stabilità dei prezzi nel medio termine. Draghi nel suo discorso…

La Libia si spappola e l'Occidente guarda

Il caos continua a imperare in Libia, dove le ultime 24 ore hanno segnato un ulteriore peggioramento del già precario livello di sicurezza del Paese. Come documentato da Formiche.net, da un lato proseguono incontrollati gli sbarchi di migranti verso l'Italia, con il rischio che fra essi si nascondano terroristi o materiale pericoloso; dall'altro, riporta Al Arabiya la fazione islamista avrebbe…

siria

Perché il fondamentalismo islamico si diffonde in Irak e Siria

I fatti iracheni degli ultimi giorni hanno portato alcuni commentatori a proporre la nascita di uno stato curdo o ad affermare, come ha fatto il Movimento Cinque Stelle, che sia inevitabile la creazione di stati mono-etnici formati dalle popolazioni che sarebbero state mischiate dagli europei volontariamente dopo la fine dell'impero ottomano. Queste affermazioni, a mio parere, contengono molte inesattezze. La…

Non basta la retorica sulla flessibilità a ristabilire la domanda in Europa

Un grande passo per Draghi, un piccolo – ma significativo – passo per l’Europa. A Jackson Hole abbiamo assistito al tentativo di Draghi di rimettere al centro della soluzione alla crisi europea l’attenuazione dell’austerità fiscale, per soccorrere una politica monetaria che da sola, quando prevale il pessimismo, non riesce a far ripartire credito ed investimenti. Ma non può certo bastare:…

Ecco perché José “Pepe” Mujica è il leader più originale (secondo l'Economist)

Alcuni ritengono che sia un eroe, per altri invece è un tipo stravagante, un radicale o addirittura un populista. Di sicuro tutto il mondo guarda con attenzione allo “strano caso” del presidente dell’Uruguay José “Pepe” Mujica: un capo di Stato che ha rinunciato ai privilegi della sua posizione per vivere in una modesta casa a Rincón del Cerro, un quartiere…

Ecco errori e illusioni di Renzi, Poletti e Madia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come ogni estate, ci risiamo. In estate si diffondono notizie disastrose sui conti pubblici, con disavanzi che debbono essere coperti, urgentemente o quasi. Gli economisti ci hanno detto che, per rispettare le regole europee sul 3%, occorrono almeno 25 miliardi di euro. PENSIONI E POLETTI Poletti ha proposto (idea geniale ed innovativa!) di tassare le pensioni d’oro-d’argento-di…

Alibaba, ecco come i cinesi vogliono sfidare Amazon ed eBay

Si preannuncia come l'operazione finanziaria più grande che il Nyse abbia mai ospitato: la quotazione del colosso cinese dell'e-commerce Alibaba, prevista per l'autunno, potrebbe fruttare 20 miliardi di dollari, portando il valore post-Ipo dell'azienda tra i 150 e i 200 miliardi di dollari (per qualche analista anche 245 miliardi di dollari; in pratica Alibaba varrebbe più di Facebook). Ma la…

Ecco come Intesa, Unicredit e le altre banche italiane spingono sulle banche web

Secondo PricewaterhouseCooper, la diffusione di Internet nel mondo e anche in Italia, sta spingendo verso l’evoluzione digitale della banca. Alcuni numeri: 48 milioni di italiani hanno un telefono cellulare e 43 milioni accesso a un pc; 24 milioni hanno uno smartphone e 5 milioni un tablet; 4 italiani su 5 accedono a Internet e 2 su 5 lo fanno in…

Le televendite governative di Renzi e Boschi

In un’estate fredda come un autunno in cui le cronache hanno dovuto occuparsi di padri assassini dei loro figlioletti, accoltellati nel sonno, il ‘’premio all’umanità’’ andrebbe riconosciuto all’orsa Daniza che, per difendere i suoi cuccioli, ha leggermente ferito un cercatore di funghi. Invece che dire a questo signore ‘’Un’altra volta stia più attento. Il bosco non è mica il suo…

Lobby da ripensare su trasparenza e porte girevoli

Recentemente la Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico ha pubblicato un articolo dedicato alla disciplina della trasparenza e delle "porte girevoli" nel lobbying. Non mi è concesso scrivere se l'articolo è interessante (essendone io l'autore), né - per ragioni di lunghezza del testo, poco consono a un post su un blog - è opportuno copiarlo integralmente. Per chi volesse leggerlo in…

×

Iscriviti alla newsletter