Il Real Decreto-Ley 3/2012 approvato dal Governo spagnolo circa due anni orsono – e convertito in legge con modificazioni marginali nel luglio 2012 – si propone di riformare il mercato del lavoro «in maniera completa ed equilibrata con mezzi incisivi di applicazione immediata, al fine di stabilire un quadro normativo chiaro che contribuirà alla gestione efficace delle relazioni industriali e…
Archivi
Il Fiscal Compact è irrealizzabile. Parola di Eichengreen e Panizza
In un recente studio pubblicato dal prestigioso National Bureau of Economic Research i due economisti Barry Eichengreen e Ugo Panizza dimostrano quanto argomentato in lungo e in largo su questa testata da molti illustri economisti: il Fiscal Compact detta delle regole irrealizzabili non solo in pratica ma pure in teoria. Con uno studio dettagliato, solido, di ampia portata sia storica…
Pubblica amministrazione, lo sapete che la riforma Madia non riforma un granchè?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del magistrato Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi Il secondo capitolo della riforma della pubblica Amministrazione dovrebbe essere il più importante, giacché contiene le misure sulla sua riorganizzazione («semplificare e aumentare l'efficienza delle pubbliche amministrazioni» scrive la legge). Dall'organizzazione discende la qualità e l'intensità del prodotto dello Stato: quindi, visto che,…
Come riformare le pensioni per aiutare i giovani
Dal dopoguerra ad oggi vi sono state soltanto due leggi di riforma del sistema pensionistico caratterizzate se non proprio da una "visione", almeno da un "progetto". La prima è stata la legge n.153 del 1969 che ha istituito quell’ordinamento pensionistico che la seconda (legge n. 335 del 1995) ho modificato in maniera profonda seppur assumendo una transizione troppo lunga per…
Poletti e le pensioni, storia di un complotto fallito
Chi rientra a Roma dopo qualche settimane nelle Alpi Baveresi, nei Grigioni ed a Salisburgo (e qualche giorno tra Torre del Lago e Pesaro), avverte, nella capitale, un’aria di complotto. Un po’ come quella che ci doveva essere nell’estate 1943 quando tutti complottavano contro tutti. Non deve sorprendere. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha messo, in poche settimane, nel…
Come evitare il Medioevo prossimo venturo
Prendo in prestito il titolo del celeberrimo libro del 1971 di Roberto Vacca, una delle più raffinate menti italiane, per constatare amaramente che ci stiamo realmente dirigendo verso un nuovo Medioevo. La principale responsabile di questa vera e propria involuzione è la deriva che ormai da anni ha assunto la conduzione dell’Europa e in particolare dell’unione monetaria, ben distante dai…
Così gli jihadisti reclutano in Occidente
Le metropoli europee e americane sono la nuova, sfuggente frontiera di un confronto che interroga la coscienza dello stesso mondo occidentale, dove risentimenti e rancori legati alla globalizzazione e allo sradicamento attecchiscono su materiali ideologici che finiscono con l’assumere il carattere di lotta sacrale contro l’occidente. Un occidente percepito dunque come eticamente “degenere” e incapace di offrire, nella faticosa mediazione…
Storia, anomalie e ambizioni dei due satelliti Galileo lanciati giovedì
Nel pomeriggio di giovedì 21 agosto, precisamente alle ore 14.27, la versione europea del razzo Soyuz ha portato in orbita una coppia di satelliti per il posizionamento e la navigazione del programma europeo Galileo. Questi due satelliti, sono i primi della serie atta a raggiungere la piena capacità operativa iniziale (Full Operational Capability-1 - FOC-1) per il 2015 e quella…
Con Rossini si combatte la crisi
La trentacinquesima edizione del Rossini Opera Festival (ROF) si è chiusa ieri 22 agosto e con numeri di tutto rispetto: nonostante una recita operistica in meno rispetto al 2013, il botteghino ha registrato circa 15.250 presenze, per un incasso di circa 946.000 euro. La percentuale di stranieri si è attestata al 63.5%, confermando la capacità del Festival di attrarre un…