Skip to main content

Persino il patron di Repubblica, Eugenio Scalfari, che di certo non fa parte delle ali estreme da tagliare, come pretendeva il prof. salva Italia, Mario Monti, di cui Scalfari fu un estimatore assai accorto, riconosce che con l’articolo 18, i padroni delle bianche brache da quando Giacomo Brodolini [ministro del lavoro socialista] intervenne quelle brache non le hanno più potute mettere. Ma adesso se vogliono potranno rifarlo dopo l’abolizione dell’articolo 18.

Sarebbero serviti a dovere quei trasformisti che pur si son fatti belli della nobile storia dello Statuto dei lavoratori – iniziata nel ’52 da Peppino Di Vittorio quando la Costituzione non era entrata in fabbrica; proseguita nel ’62 da Riccardo Lombardi quando se non daremo salario, daremo un bene più prezioso, la libertà sindacale; ideata nel biennio ’68-69 da Gino Giugni su incarico di Brodolini e portata a compimento, nonostante l’astensione del Pci, da Carlo Danat Cattin nel ’70 – se Scalfari non ricorresse al titolo scippato al giellista e laico Carlo Levi, Gesù Cristo non si è fermato a Eboli ma davanti all’art.18, in omaggio al Papa, e al diktat di Mario Draghi: più che licenziare il problema è creare posti di lavoro e aumentare la produttività del sistema.

Ieri, per Scalfari, il riformista salva Italia era Monti che avviò la demolizione dello Statuto dei lavoratori sulla scia del nemico Silvio Berlusconi, espulso da Palazzo Chigi, e del trasformista Maurizio Sacconi, e miseramente naufragato nella salita in politica con Scelta Civica, oggi il referente è Draghi, l’autore nel 2011 con Jean-Claude Trichet della lettera-decalogo Bce che preparò la fossa di Berlusconi, perchè, argomenta il patron di Repubblica, se ne intende più dei politici.

Ora accade per una strana congiunzione astrale che sul Premier Matteo Renzi in procinto di cancellare l’art.18 dello Statuto, come arguisce Scalfari, in quanto ostacolo all’occupazione, piovano i consensi di Berlusconi, Sacconi, Monti, di Trichet e dello stesso Draghi: vale a dire, i potenti di ieri e di oggi, tutti più o meno gesuiti, ai quali si accodano i trasformisti di ieri e di oggi, altrettanto gesuiti, coloro che tolgono senso alla vita delle persone e, con un’alzata di spalle, cancellano la storia che non è un’astrazione più o meno divina, ma l’evoluzione del pensiero sulla vita delle persone.

E’ bene, ribadire che l’art.18, tutt’altro che tabù o feticcio simbolico, è una norma di civiltà che prevede: NEWS_217580 1) la tutela contro il licenziamento illegittimo, quando privo di una valida giustificazione soggettiva o oggettiva, la giusta causa, mentre sono legittimi, in Italia come nel resto d’Europa, i licenziamenti sorretti da motivi legati all’attitudine o alla condotta dei lavoratori, quanto quelli fondati su esigenze organizzative o economiche dell’impresa; 2) la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato nel posto di lavoro, che non fa dell’art. 18, di cui si ignora volutamente il restyling del ministro del lavoro, Fornero, imbarcata tra i tecnici di Monti, un unicum in Europa: la restitutio in integrum, contro gli abusi, perchè di questo si tratta, è nota in tutti i paesi di tradizione giuridica minimamente paragonabile al nostro, dall’Austria alla Francia, dalla Spagna al Portogallo, dalla Germania al Regno Unito, che pure è paese notoriamente distante dal modello sociale europeo, ogniqualvolta il licenziamento sia affetto da una causa di nullità; 3) ha direttamente a che fare con il rapporto tra lavoro e libertà: libertà di esercitare, nel corso del rapporto di lavoro, tutti i diritti riconosciuti dalla legge e dai contratti collettivi, in ciascuno degli ambiti sottoposti a una disciplina legale o contrattuale in funzione di tutela della persona che lavora (dalla difesa della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla tutela della professionalità, dalla regolazione dell’orario di lavoro ai diritti sindacali…).

Vale la pena ricordare cosa scriveva l’apprezzato quotidiano francese Le Monde in quel frangente del novembre 2011 quando Monti fu catapultato a Palazzo Chigi e Draghi arrivò alla presidenza della Bce, mentre George Papandreu veniva sostituito alla guida della Grecia da Lucas Papademos: Qu’ont en commun Draghi, Monti [et Lucas Papadémos]? Le nouveau président de la Banque centrale européenne, le président désigné du conseil italien et le nouveau premier ministre grec appartiennent à des degrés divers au gouvernement Sachs européen. La banque d’affaires américaine a en effet tissé en Europe un réseau d’influence unique sédimenté depuis des lustres grâce à un maillage serré, souterrain comme public. 

La risposta al gouvernement Sachs di ieri e di oggi, e ai trasformisti vecchi e nuovi, non può che essere quella di stare, coraggiosamente, al fianco, il 25 ottobre, della leader della Cgil, camSusanna Camusso, una delle ali estreme che ieri Monti voleva tagliare e che oggi Renzi vorrebbe, con l’appoggio dei trasformisti, rottamare insieme alla fastidiosa Cgil.

Articolo 18, le bugie dei trasformisti

Persino il patron di Repubblica, Eugenio Scalfari, che di certo non fa parte delle ali estreme da tagliare, come pretendeva il prof. salva Italia, Mario Monti, di cui Scalfari fu un estimatore assai accorto, riconosce che con l'articolo 18, i padroni delle bianche brache da quando Giacomo Brodolini [ministro del lavoro socialista] intervenne quelle brache non le hanno più potute…

Chi è Joe Tacopina, il romano di Brooklyn che comprerà il Bologna

“Il Bologna è a stelle e strisce. Il Cda ha deciso di accettare l’offerta americana e di cedere la società alla cordata guidata da Joe Tacopina e che ha tra i suoi investitori il magnate canadese Joey Saputo. I soci sono stati convinti dall’offerta statunitense che prevede un indennizzo di 6,3 milioni in tre anni. Gli americani entro il 15…

Privacy, perché l'Europa avverte gli Stati Uniti e Google

Il futuro commissario Ue al Mercato Unico Digitale Andrus Ansip è pronto a usare il pugno di ferro sulla privacy: se gli Stati Uniti non rispetteranno le regole europee, l'accordo di Safe Harbor potrebbe essere a rischio. Ansip ha parlato delle sue future strategie in un'udienza al Parlamento europeo che precede l'eventuale conferma della sua nomina (che dovrebbe però essere scontata).…

Così l'Italia prova a rafforzare la partnership energetica con l'Africa

Lo sviluppo dell’Africa rappresenta uno dei punti di evoluzione globale di maggiore interesse, soprattutto per i businessmen legati al settore energetico. È su questo solco che si muove l’Iniziativa Italia-Africa, tesa a rilanciare le relazioni con i Paesi africani nel settore energetico, con particolare attenzione rivolta alle energie rinnovabili. Un’opportunità per molte aziende italiane e una prospettiva di crescita sociale…

Lenin, Landini e Rifkin. Divagazioni politiche

Per Lenin il socialismo era il soviet più l'elettrificazione. Per Togliatti era la democrazia progressiva più le riforme di struttura. Per Landini è il posto fisso più l'occupazione delle fabbriche. ++++ Nella manifestazione romana di Piazza Santi Apostoli, Vendola, Civati e Landini hanno dato vita a una "coalizione dei diritti" o a una "coalizione di dritti" per fare le scarpe…

Che cosa penso dell'idea anti euro di Beppe Grillo. Parla Antonio Rinaldi

Raccogliere entro il maggio 2015 un milione di firme attorno a una proposta di legge di iniziativa popolare per promuovere un referendum consultivo sull’abbandono dell’euro. E recuperare la piena sovranità economica grazie a “una nuova lira e a una Banca d’Italia che all’occorrenza stampi moneta”. Il progetto lanciato dal leader del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo nella kermesse penta-stellata in corso…

Brindisi, terra aeronautica ed energetica. Viaggio nel sud sviluppista/4

Brindisi, una delle capitali italiane dell’industria elettrica, chimica ed aeronautica registra segnali di ripresa, avvertiti anche nel suo hinterland ed è bene che facciano notizia, anche per sottolineare l’impegno di imprenditori, manager e maestranze non solo nel fronteggiare una congiuntura che negli ultimi mesi ha manifestato un’inversione di tendenza, ma anche per segnalare i persistenti punti di forza del manifatturiero…

×

Iscriviti alla newsletter