La strada della convergenza tra operatori telefonici e Tv è ancora da spianare ma molte carte sono sul tavolo. Tra i player c’è Silvio Berlusconi, più sereno dal punto di vista personale e libero di andare alla ricerca di nuove alleanze per far crescere il gruppo Mediaset che ha in ballo operazioni con Telefonica ma scruta anche prospettive con Telecom…
Archivi
Tutte le ultime novità in Irak e Siria
Dopo la decapitazione del giornalista Jim Foley la guerra al terrore dell’Isis da parte degli Stati Uniti ha subito un brusca accelerazione confermata anche dalle parole del vice consigliere per la sicurezza nazionale Ben Rhodes che ha dichiarato ieri che la Casa Bianca sta considerando di lanciare raid anche in Siria se quelli lanciati finora in Irak per fermare l’Isis…
Che cosa sta succedendo in Ucraina
Dopo l’annuncio a sorpresa di lunedì ieri i primi camion del convoglio con gli aiuti umanitari russi per l’Ucraina dell’est hanno varcato la frontiera per raggiungere la città di Luhansk, controllata dai ribelli filo-russi ma assediata dall’esercito ucraino. Il capo del Cremlino Vladimir Putin in una conversazione telefonica con la cancelliera tedesca Angela Merkel aveva ritenuto "inammissibile un ulteriore allungamento…
Il peso delle lobby mediorientali in USA: la Giordania
Basta guardare sulla carta geografica i confini della Giordania, per aver subito un'immagine chiara del destino del paese nella regione. Profughi; che arrivano da ovest, dove c'è la Palestina, ma da qualche anno arrivano anche da nord, dal conflitto siriano che ha riempito i campi di accoglienza. Ultimamente quelli che scendono dai confini settentrionali del paese, sono raddoppiati: adesso si…
Perché serve punire gli amministratori locali inetti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo È un trentennio che le istituzioni repubblicane si cimentano in progetti di riforma costituzionali il più delle volte approdando a progetti prossimi ai risultati auspicati. Il materiale di studio accumulato nei vari tentativi è più che meritevole di riletture e approfondimenti giacché la gran parte dei temi elaborati sono stati articolati in proposte. DI COSA TENERE…
Autostrade al bivio tra regole e authority
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il quadro regolatorio italiano del settore è estremamente complesso e frutto di stratificazioni storiche e normative. L’Italia è una delle “patrie” della “concessione”, con investitori prima pubblici e poi privati molto attivi nel settore, storicamente molto ricco di ricavi. Mentre per certi aspetti (l’uso della concessione, appunto, ma anche l’introduzione di innovazioni tecnologiche come il tutor…
Viaggio nella festa dell'indipendenza dell'Ucraina
“Certo che siamo in guerra e non ci piace” dice il mio vicino di poltrona, durante lo spettacolo che segue il corteo che si è sviluppato lungo la strada principale di Vinnitsa, la città e la regione del Presidente ucraino Poroshenko. Domani è il giorno dell’Indipendenza ma la celebrazione avviene il 22 agosto, ed è un evento popolare. Certo, il…
Le élite italiane e il coraggio di cambiare
"Ma se si vuole davvero aggredire una disoccupazione strutturale, che può diventare irreversibile, dobbiamo tutti rischiare molto di più: governi, parlamenti, sindacalisti [...]". Sul Corriere della Sera Massimo Gaggi chiude così il suo commento ai discorsi pronunciati da Janet Yellen e Mario Draghi nel simposio annuale di Jackson Hole, sulle Montagne Rocciose. Gaggi ha ovviamente ragione. Tanto più che il…
La Cina rincorre gli Usa a tutto gas
Di fronte al grave inquinamento atmosferico da carbone e ad una dipendenza crescente dalle importazioni di energia, la Cina è desiderosa di seguire la strategia degli Stati Uniti per un rapido incremento della produzione di gas naturale. Ed ecco che dopo lo storico accordo con Mosca, la sostituzione del carbone con il gas naturale è fondamentale per Pechino al fine…
Perché anche la Germania inizia a temere le mattane di Putin
Gli effetti negativi delle sanzioni in Europa, in particolare in Germania, per fortuna stanno però generando un dibattito profondo sul ruolo e sullo sviluppo dell'Ue. Come è noto l'Ue ha deciso di estendere le sanzioni anche contro le imprese russe, così come già fatto dagli Usa. Washington ha sulla sua «black list» imprese quali il gigante petrolifero Rosneft, quello del…