Skip to main content

Piccole novità nei toni, macché la sostanza non cambia. Come di solito succede, le parole dei banchieri – anche centrali – danno adito a diverse interpretazioni con sottili divergenze. E’ successo anche con il discorso del presidente della Bce, Mario Draghi, a Jackson Hole.

LE PAROLE DI DRAGHI

La bassa occupazione europea si combatte con una nuova politica monetaria, riforme fiscali e strutturali, ha detto ieri il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, parlando ai banchieri centrali del mondo a Jackson Hole. La Bce, ha ribadito il governatore, è pronta a intervenire con i famosi “unconventional instruments”. E’ questa la sintesi che offre stamattina la rassegna stampa di Good Morning Italia.

L’OCCHIO DI FT E WSJ

La novità è soprattutto nel tono: “Draghi ammorbidisce il tono sull’austerity”, titola il Ft, notando che in questo modo si avvicina alle idee di Matteo Renzi. “Draghi si distanzia dall’austerità”, scrive il Wsj. Tra i suggerimenti, anche un “ripasso” sulla benedetta regola del 3%, da usare con maggiore flessibilità.

CHE DICE IL SOLE 24 ORE 

Stimola la crescita e creare occupazione si può, anche con il rigore dei conti pubblici. E’ questo – secondo il resoconto di Riccardo Sorrentino del Sole 24 Ore – il messaggio lanciato da Mario Draghi al simposio organizzato dalla Federal Reserve di Kansas City e dedicato al mercato del lavoro. Draghi, dunque, “si è dedicato poco alla politica monetaria e al suo ruolo e ha piuttosto sottolineato il sostegno che la politica fiscale e quella delle riforme può dare alla sua azione”.

IL COMMENTO DEL FATTO

Per questo, scrive il capo economia del Fatto Quotidiano, Stefano Feltri, “Draghi non ha fondo cambiato linea”, nonostante gli appelli disperati di stampa e politica. La sostanza del discorso di Draghi, secondo Feltri, è la seguente: i governi devono fare le riforme strutturali per trasformare nel profondo le loro economie, non può essere la Banca centrale europea a risolvere i loro problemi con la scusa che i prezzi sono piatti (inflazione nell’Eurozona allo 0,4% invece che il 2, obiettivo di Francoforte”.

ECCO L’ANALISI DI CINGOLANI SU CIO’ CHE LA BCE PUO’ FARE

Draghi non fa l'amerikano a Jackson Hole

Piccole novità nei toni, macché la sostanza non cambia. Come di solito succede, le parole dei banchieri - anche centrali - danno adito a diverse interpretazioni con sottili divergenze. E' successo anche con il discorso del presidente della Bce, Mario Draghi, a Jackson Hole. LE PAROLE DI DRAGHI La bassa occupazione europea si combatte con una nuova politica monetaria, riforme…

Che cosa fare per produrre un po' di sana inflazione

Il debito pubblico è troppo alto, va ridotto. Come? la via realisticamente preferibile è l'inflazione (modesta, pero). Perché? a) Perché da sempre, specie se l'inflazione non è enorme, è metodo socialmente ben più invisibile e digerito rispetto al consolidamento esplicito: genera dunque il minimo di instabilità sociale successiva. b) Perché la vera ingiustizia che sta avvenendo ora nel contratto sociale…

Alcide De Gasperi

Giù le mani da De Gasperi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'onorevole Fioroni, nei giorni scorsi, ha proposto di intestare la festa nazionale de "L' Unità" ad Alcide De Gasperi. La stampa ha rilanciato questa idea con commenti, a mio avviso, non esaustivi. Viene naturale porsi una domanda: che c'entra la storia di De Gasperi con quella di cui è espressione il quotidiano a suo tempo fondato…

Italia, Germania e Giappone, tutte le sfide (impossibili?) di 3 Paesi vecchi

Sull’asse Roma-Tokyo-Berlino sono in corso tre esperimenti politici con il futuro. Angela Merkel, Shinzo Abe e Matteo Renzi sono leader profondamente diversi, ma con un problema comune: devono governare Paesi con un tasso di natalità negativo e spesa pensionistica gigantesca. Italia, Germania e Giappone sono i Paesi più vecchi del mondo. Renzi commette un errore quando usa l’ultimo dato sulla…

Io, islamica, vi dico: l'Isis è un prodotto anche di voi occidentali

Elham Manea è una delle voci più coraggiose e brillanti dell'islam contemporaneo. Da anni si batte per una riforma dell'islam dall'interno che trova come punto di partenza una profonda riforma dell'islam politico a favore di un islam del singolo e dell'essere umano. Elham Manea ha la doppia cittadinanza, yemenita e svizzera. È politologa, scrittrice e attivista per i diritti umani.…

Pensioni, ecco lo scontro fra generazioni che si cela nel dibattito fra Poletti, Delrio e Renzi

Sforziamoci pure di prendere in parola Pier Matteo Renzi-Tambroni (che al pari di Silvio Berlusconi pensa di essere autorizzato a raccontare bugie) quando assicura, smentendo il ministro Poletti, che non vi saranno interventi sulle pensioni. Sappiamo, invece, che, tanto al Lavoro quanto all’Economia, sono allo studio talune ipotesi di tagli, sia temporanei che strutturali, nell’ambito del sistema pensionistico. Il nodo…

Di Battista dovrebbe avere più rispetto

Che il movimento cinque stelle non sia nuovo a fantasiose e quanto mai bizzarre teorie complottiste, questa non è certo una novità. L’ultimo episodio (e possiamo giurarci non sarà nemmeno l’ultimo) però batte tutte le precedenti “pessime” performance dei pentastellati. Accade che un bel giorno, un deputato, membro della commissione affari esteri della Camera dei Deputati, senta la irrefrenabile voglia…

Perché mi fa orrore il bazar delle Regioni sull'eterologa

La vita è una cosa seria e non si può scambiare con i progressi della scienza. Così sono presa da orrore quando leggo che ogni Regione accodandosi alla disinvoltura delle due Regioni rosse Toscana ed Emilia Romagna può decidere autonomamente sulla questione fecondazione eterologa. Ma che razza di Paese siamo se i centri di procreazione, fabbriche di bambini in vitro,…

Ecco come l'Italia monitora i combattenti jihadisti

Il viaggio del premier Renzi in Irak, la presidenza di turno dell'Unione Europea e il voto favorevole alla fornitura di armi all'esercito curdo hanno esposto maggiormente il nostro Paese ai rischi del terrorismo. Dopo le indiscrezioni raccolte dal quotidiano britannico The Guardian che contava nella zona settentrionale della Siria 20 ostaggi occidentali nelle mani dei miliziani jihadisti dello Stato islamico,…

Jacques Le Goff e l'austerità europea

Sfogliando un libro del grande storico francese Jacques Le Goff ("La civiltà dell'Occidente medievale", Einaudi, 2013), ho scoperto che il Medioevo è l'epoca in cui il vino - insieme alla cervogia, antenata della birra - si afferma come la bevanda prediletta dalle classi dirigenti (aristocratiche e borghesi) del Vecchio continente. A questo punto, la domanda sorge spontanea: dopo molti secoli…

×

Iscriviti alla newsletter