Skip to main content

Non era mai successo che un licenziamento collettivo in Italia lasciasse quasi indifferente l’opinione pubblica. La cosa è ancor più clamorosa se si pensa che i licenziamenti siano ben 182, che sono stati annunciati tutti insieme e a sorpresa, ma anche che il fatto abbia visto protagonista un’istituzione di eccellenza internazionale come il Teatro dell’Opera di Roma. Perché dunque stavolta gli italiani non hanno reagito o quasi al “licenziamento di massa”? Forse per cercare di capirlo bisogna partire non dai nomi, ma dai numeri.

LE RETRIBUZIONI

Gli orchestrali del Teatro dell’Opera di Roma percepiscono una retribuzione che va da 47 a quasi 70.000 euro annui. Al Teatro San Carlo di Napoli la retribuzione va da quasi 49.000 a circa 87.000 euro. Al Petruzzelli di Bari oscilla da circa 30 a poco più di 40.000 euro. Gli orchestrali del Maggio Fiorentino, invece, guadagnano dai 67mila agli 82.000 euro all’anno e al Teatro alla Scala la retribuzione va da poco più di 73 a circa 118.000 euro.

LE INDENNITA’

Le indennità che spettano ai lavoratori degli enti lirico-sinfonici sono le più varie: alcune sono previste dal contratto nazionale di lavoro, altre invece sono concordate con i singoli enti.

All’Arena di Verona, ad esempio, per chi deve roteare asce o spade c’è un’indennità dell’arma, a cui si aggiunge un’indennità di lingua se i coristi devono cantare un pezzo in un idioma straniero. Questa indennità al teatro San Carlo di Napoli scatta anche se c’è una sola parola straniera nel testo. Alla Scala, invece, i ballerini hanno chiesto un’indennità di palcoscenico se si balla su un palco con un minimo di pendenza. I lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma hanno diritto all’indennità di Caracalla, quando devono esibirsi sul palco delle Terme di Caracalla. La stessa indennità, però, è percepita anche dal personale amministrativo.

CHE COSA IL CONTRATTO NAZIONALE

Secondo il Contratto Nazionale di Lavoro, per i lavoratori che si sposano è previsto un assegno di nuzialità pari al 40% della retribuzione mensile, che può arrivare all’80% se il lavoratore ha una anzianità superiore a 5 anni. A quanto ci risulta questo compenso è riservato solo ai dipendenti della Regione Sicilia, quelli dell’Enel, ad alcuni iscritti di alcune casse edili e viene superato come importo solo dai dipendenti RAI che raggiungono il 160% della retribuzione mensile.

Se lo spettacolo viene ripreso dalle telecamere per più di 6 minuti, spetta un’indennità che va dal 50 al 100 per cento della retribuzione giornaliera. Inoltre se si effettua una trasferta di almeno 6 ore di viaggio, al lavoratore per quel giorno non possono essere richieste altre prestazioni lavorative e se il viaggio dura 4 ore non ci si potrà esibire in quel giorno per più di due ore. Ovviamente le spese sostenute per la trasferta vengono interamente rimborsate e a queste va ad aggiungersi una diaria il cui importo varia a seconda degli accordi integrativi con i singoli enti.

Gli orchestrali hanno diritto a un’indennità sinfonica, che percepiscono se lo spettacolo rappresentato è in forma non scenica. L’indennità di umidità si percepisce se si suona all’aria aperta ed è pari al 20% lordo dello stipendio calcolato sui giorni in cui, appunto, si suona all’aperto. E ancora c’è un’indennità di frac, per gli spettacoli che richiedono il frac e un’indennità di strumento che viene percepita a seconda dello strumento musicale che si suona. E se il regista chiede ai coristi di muovere la testa a ritmo di musica o di muovere il corpo in un certo modo, allora questi hanno diritto all’indennità della prestazione specifica.

COSTO DEL PERSONALE IN ITALIA

Il costo di tutto il personale dei teatri lirici in Italia nel 2013 è stato di 324 milioni di euro, di cui 39,5 del Teatro dell’Opera di Roma, 65,9 del Teatro alla Scala, 21,6 del Teatro San Carlo e 6,5 del Petruzzelli di Bari. Si pensi che sempre nel 2013 tutte le Fondazioni liriche in Italia sono state indebitate per una cifra che supera i 390 milioni di euro.

FONDI FUS

I teatri lirici in Italia sono finanziati per la maggior parte dal Fondo Unico dello Spettacolo (FUS). Nel 2013 sono stati erogati poco più di 183 milioni di euro, circa 10 milioni in meno del 2012. Nel 2003 era stata erogata una cifra che si aggirava attorno ai 230-240 milioni di euro. Col passare degli anni i finanziamenti pubblici sono diminuiti sempre di più, provocando una diminuzione degli spettacoli.

RAPPRESENTAZIONI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Tre quarti delle Opere rappresentate in giro per il mondo sono in lingua italiana (la più diffusa è La Traviata). Tuttavia in Italia si producono in media 72,9 spettacoli ogni anno. Il numero è molto basso se lo si paragona al numero delle rappresentazioni prodotte all’estero. Al Royal Opera House di Londra, ad esempio, ogni anno si producono 154 spettacoli, al Metropolitan di New York sono 209 e alla Staatsoper di Vienna le rappresentazioni ogni anno sono addirittura 223.

Ecco veri stipendi e vere indennità degli orchestrali

Non era mai successo che un licenziamento collettivo in Italia lasciasse quasi indifferente l’opinione pubblica. La cosa è ancor più clamorosa se si pensa che i licenziamenti siano ben 182, che sono stati annunciati tutti insieme e a sorpresa, ma anche che il fatto abbia visto protagonista un’istituzione di eccellenza internazionale come il Teatro dell’Opera di Roma. Perché dunque stavolta…

Cari D'Alema, Bersani e Fassina, alleatevi con Vendola e uscite dal Pd. Parla Velardi

"Il Jobs Act? Un grande successo di Renzi”, certifica il comunicatore e lobbista Claudio Velardi che bacchetta la stampa italiana “sempre alle prese con le polemiche da bassa cucina” e invita la minoranza del Partito democratico ad essere coerente: “Vendola, Civati e Landini si facciano un partito. Sarebbe meglio per tutti”. Dopo gli attacchi al reintegro, il governo ha avuto…

Vi spiego come l'Occidente condurrà la guerra al terrore. Parla Jane Harman

Le due sponde dell'Atlantico non sono mai state così vicine come ora, che la violenza dell'Isis ha riportato prepotentemente alla ribalta l'importanza per l'Occidente di difendere quei valori che lo rendono un luogo "unico". A crederlo è Jane Harman, intervenuta ad un convegno al Centro studi americani presieduto da Gianni De Gennaro. In una conversazione con Formiche.net l'esponente del Partito Democratico americano, presidente…

Beppe Grillo

Beppe Grillo in diretta dal Circo Massimo

La diretta dal Circo Massimo a Roma dove va in scena Italia5Stelle, la festa nazionale del M5S. Il discorso in diretta del leader Beppe Grillo Fonte: Repubblica  

Mutui in aumento per la prima casa, in otto mesi crescita del 28,6%

Tutti sogniamo di formare una famiglia, mettere su casa, fare dei figli. Poi torniamo con i piedi per terra, diamo un’occhiatina veloce al conto in banca, e ci ripensiamo. Quest’anno invece possiamo continuare a sognare. E’ arrivato il momento di comprare la prima casa. Informandosi e ponendo il  mutuo di Barclays a confronto con quelli di Cariparma, Mutuo Arancio, e quelli…

Ricerca e innovazione per costruire le città del futuro

“Costruire le città del futuro”. È questo l’intento della SAIE, la Built Enviroment Exhibition che, in una edizione speciale per i suoi 50 anni di vita, insieme a Smart City Exhibition, esporrà a Bolognafiere, dal 22 al 25 ottobre 2014, le nuove innovazioni tecnologiche. “L’idea di oggi è quella di dire come una grande piattaforma come è diventata SAIE, insieme…

Ecco come Alfano dichiara guerra ai foreign fighter

Dopo il Regno Unito, anche l'Italia potrebbe dotarsi già nei prossimi giorni di norme ad hoc per contrastare il fenomeno dei foreign fighters, i cittadini occidentali che si uniscono a gruppi terroristi come lo Stato Islamico per combattere la loro guerra santa. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno Angelino Alfano, intervenuto ad un convegno al Centro studi americani presieduto…

Voglia di Leopolda Blu per Fitto

Il giro d'Italia di Raffaele Fitto per seminare un moderno post berlusconismo unitario e anti renziano farà tappa a Milano. E' quello che si vocifera nell'entourage dell'ex ministro in rotta con i berlusconiani duri e puri di Forza Italia. E non solo con i berlusconiani doc, viste le parole riservate da Silvio Berlusconi a Fitto nell'ultima riunione di Forza Italia…

Dondolo con te a Cascina Langa

La vita è un viaggio. In mare aperto. Gambe di donne bellissime affiorano sul pelo quieto delle onde, vibrazioni libere e dolci. Dondolano. Icone galleggianti di tutto il mondo femminile, come Circe, evocano i ricordi delle tempeste e delle burrasche. Quelle delle passioni, quelle che fanno della vita un'esperienza individuale unica. Buona per pagine di letteratura. Col tempo però, o…

Cattolici in politica: tramonto di un’ambizione collettivistica

  L’irrilevanza della presenza cattolica in politica sembra essere smentita dai fatti: il maggior partito del Paese e della sinistra europea, il PD, è guidato da un cattolico puro sangue (anche se di terza/quarta generazione rispetto ai padri fondatori della DC), lo stesso Governo nazionale è a trazione cattolica: cattolico è il Presidente del Consiglio, cattolici sono i Ministri dell’Interno,…

×

Iscriviti alla newsletter