Compagno Poletti, comprendiamo le sue difficoltà sulle pensioni. All’interno della maggioranza fanno a gara per smontare la riforma Fornero: è forse l’unico argomento su cui vanno d’accordo, con differenze marginali, Cesare Damiano e Maurizio Sacconi. LE CONTRADDIZIONI DI POLETTI Lei si preoccupa di trovare una soluzione per quelle persone – e saranno tante - che tra qualche tempo si trasformeranno…
Archivi
Renzi, Delrio e gli ottimismi truffaldini
Va tutto bene madama la marchesa. Gli 80 euro saranno confermati per i prossimi anni, non ci sarà un aumento delle tasse, non ci saranno interventi sulle pensioni e sugli stipendi statali, la revisione del Pil ci farà un po' sorridere. Che volete di più? Spargere rassicurazioni è nelle corde del vitalismo caotico di Matteo Renzi. E dopo il lugubre…
Meglio la Troika di un governo camaleontico?
Prime avvisaglie dell'annunciato "Settembre nero": sciopero fiscale proclamato da Salvini della Lega, via di fuga per quel terzo Stato che, ancorché non privo di evasori, resta l'architrave che regge l'intera baracca dello Stato. Anche la Camusso preannuncia un autunno caldo dopo la notizia dell' esproprio proletario delle pensioni sopra i 3.500 € limite variabile dell'asticella a seconda delle esigenze di…
Riflessioni estive dalla Versilia: parte seconda, ministre e topolini
Pensavo non fosse vero, eppure oggi il titolo principale de "Il Tirreno" era dedicato alla Ministra dell'Istruzione. Passata agli onori della cronaca estiva per aver chiamato il Sindaco di Forte dei Marmi chiedendo di mandare qualcuno a risolvere un piccolo problema privato: topolini nel giardino. Pensando a questa vicenda sorrido. Mentre passeggio con la mia bicicletta per il lungo mare.…
Pil e deficit, tutti i benefici della revisione dell'Istat
La revisione dei criteri Istat per il calcolo del PIL porterà necessariamente ripercussioni sugli indicatori di finanza pubblica sia per quanto riguarda il deficit e il debito, in particolare per quanto concerne il rapporto debito/PIL. In particolare se la revisione facesse salire il PIL del 2%, il rapporto deficit/PIL scenderebbe dello 0,1% mentre il debito/Pil calerebbe in maniera più sostanziale,…
La ricetta di Renzi e Conte per sbloccare l'Italia
Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Matteo Renzi ha confermato che presto, il prossimo 29 agosto, presenterà il cosiddetto sblocca-Italia per rilanciare l’economia. L’ha fatto col solito tweet, proprio mentre Antonio Conte presentava le sue prime idee per rimettere la Nazionale in cammino nella conferenza-stampa d’esordio da nuovo allenatore. Calcio e politica, mondi distinti e distanti.…
Che fare con gli ostaggi?
Qualche tempo fa, il New York Times ha pubblicato un articolo di Rukmini Callimachi in cui si spiega molto approfonditamente il comportamento di diversi paesi, davanti al rapimento di un proprio connazionale. Alla luce dell'uccisione del giornalista James Foley, rapito in Siria nel 2012 e decapitato in un video da un soldato dello Stato Islamico, la questione diventa di primaria…
Luxottica, ecco i motivi del divorzio tra Guerra e Del Vecchio
Screzi personali, diversità di vedute "politiche", dissapori su strategie, dissidi su tattiche. Come in tutti i divorzi, non c'è solo un motivo a causare la rottura ma più ragioni E questo sembra essere anche il caso della prossima uscita dl gruppo Luxottica del capo azienda Alessandro Guerra per volontà del fondatore Leonardo Del Vecchio. LA VERSIONE DI REPUBBLICA Ecco la…
I vantaggi di acquistare un’auto elettrica
Le auto ibride a energia elettrica si stanno imponendo sempre più sul mercato dell’automobile. Scopriamo i motivi di questa tendenza Il possesso di un’automobile, per quanto indispensabile, sta diventando un peso sempre più difficile da sostenere: a partire dai continui rincari sul prezzo del carburante, sino all’incombenza inevitabile della polizza auto cui sempre più persone cercano di sottrarsi, ignorando i rischi…
Tutte le domande sul video della decapitazione di James Foley
Pubblicare o non pubblicare? Vedere o non vedere? Sono le prime domande che giornalisti prima, e utenti poi, hanno iniziato a porsi in relazione al video della decapitazione di James Foley, il reporter statunitense ucciso dall'Isis, ma non sono certo le uniche. Dopo la cancellazione del video da Youtube e l'eliminazione di alcuni messaggi su Twitter, ci si è chiesti…