C'è un supermercato sempre aperto per accogliere la grande liquidità di Pechino: l'Europa. Approfittando della perdurante crisi economica che attanaglia il Vecchio Continente, gli investitori cinesi hanno deciso di conquistare, attraverso fusioni e acquisizioni, i mercati nostrani. Mire che nei primi sei mesi del 2014 hanno riguardato soprattutto Roma, dove si sono concentrati quasi 3,5 miliardi di euro di investimenti.…
Archivi
L'importanza cruciale di non perdere Kobane
Qualcuno ha paragonato il combattimento tra il Califfato e i curdi siriani dell'YPG (aiutati dai fratelli turchi del PKK, con il braccio armato HPG) al confine tra Turchia e Siria, attorno alla città di Kobane, alla ben nota Battaglia di Stalingrado - dove tra il luglio del 1942 e il febbraio del '43 le truppe dell'Asse cercarono incessantemente di prendere…
Il Corriere della Sera strapazza i capitalisti
Un'analisi, ma anche un commento, con una conclusione malinconica, contrassegnata da stilettate a capitalisti e cantori di liberismi teorici e public company sognate. E' un Corriere della Sera sempre più frizzante e sfizioso quello degli ultimi tempi. Chissà se dipende dalla prossima uscita del direttore Ferruccio de Bortoli che, previa buonuscita da 2,5 milioni di euro, ha concordato con la…
Che cosa ha detto Mogherini all'Europarlamento
Si è conclusa ieri sera alle 21.30 l’audizione di Federica Mogherini, attuale Ministro degli Esteri, designata alla carica di Alto Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Tre lunghe ore di “esame“, nella sala 4Q2 dell’Europarlamento a Bruxelles colma di gente, di fronte alla Commissione affari esteri (in gergo AFET). Tante le domande degli eurodeputati sia…
Così Ncd discute sull’appoggio esterno al governo con Forza Italia
Lasciare il governo e optare per l’appoggio esterno, insieme a Forza Italia, in modo da far pesare di più il proprio intervento e agevolare la reunion del centrodestra. La proposta su cui il senatore Antonio D’Alì invita a riflettere il suo partito scuote gli alfaniani. Le parole del responsabile Economia di Ncd arrivano in un momento molto teso tra “cugini”.…
Il Tfr in busta paga voluto da Renzi. Obiettivi e dubbi
Con l’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi del magistrato Domenico Cacopardo, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Probabilmente Adam Smith approverebbe l'idea di smobilizzare una parte del tfr, restituendolo in busta paga ai lavoratori cui compete. Si tratterebbe, infatti, di un fatto coerente con l'Illuminismo settecentesco e con la dottrina liberale che considera l'uomo (libero) degno di fiducia, molto più…