Skip to main content

Quando uno indica la luna con un dito, i fessi (o i furbi), guardano il dito. I fessi perché non hanno capito. I furbi perché fanno finta di non aver capito. Questo atteggiamento si è ripetuto in occasione della denuncia che il segretario del Ncd, Angelino Alfano, ha fatto del problema dei vu cumprà.

Appena Alfano ha aperto la bocca è immediatamente scattata la solita e forsennata sarabanda di interdizione, dilatata e ingigantita da tutti i media che sono diventati specialisti nella realizzazione di queste cortine fumogene di parole, utili per non far capire di che cosa si sta trattando. Forse gli antagonisti di Alfano rispondevano, come succede nella normale dialettica politica, spiegando che, al problema (che esiste), si può dare un’altra soluzione? Macchè! Essi si sono aggrappati alla parola vu cumprà, da loro giudicata razzistica e quindi, di per se stessa, espressiva del supposto atteggiamento altrettanto razzistico di Alfano che, non a caso, si è permesso di usarla.

Una polemica quindi, come al solito, lessicale, e quindi preventiva, anziché sul problema. Una polemica cioè basata solo sull’assunto (tutto da dimostrare, ma che le varie Boldrini e Kyenge danno per scontato) che Alfano, essendo razzista, non esprime tesi che meritano di essere dibattute ma solo esorcizzate.

Alfano, secondo costoro, avrebbe dovuto evitare di usare una parola sintetica il cui significato (non razziale, ma fattuale) è conosciuto da tutti. Alfano quindi avrebbe dovuto parlare, esaustivamente, di “immigrati clandestini che si dedicano arbitrariamente al commercio, senza rispettare alcuna delle leggi e dei regolamenti annonari e fiscali che lo regolano e che sono invece imposte, pena pesanti ed inaggirabili sanzioni, ai cittadini italiani”. A dire il vero, le varie Boldrini e Kyenge non accettano, di questa locuzione, nemmeno la qualifica di “immigrati clandestini”, che pure è rigorosamente e giuridicamente esatta. E, sul resto, preferiscono glissare, non essendo in grado di rispondere.

Per spiegare una delle derive del fenomeno vu cumprà (accanto a ciò che succede a Rimini) vorrei ricordare come essi sono stati usati a Ventimiglia, dove fiorisce un mercato settimanale fiorentissimo di oggetti taroccati molto bene (in particolare le borse Chanel e Vuitton). Questo mercato è tanto fiorente, da causare, ogni settimana, uno spaventoso intasamento sull’autostrada proveniente dalla Francia. Ed è anche tanto fiorente da aver indotto il ministero degli esteri transalpino a fare un passo ufficiale presso il governo italiano in difesa della griffe francesi, colpite nei loro interessi e diritti, da questo malaffare devastante, esplicito ed esibito a cielo aperto.

Il governo italiano (non potendo fare altrimenti) ha allora mandato la polizia fra le bancarelle per stroncare l’illegalità che, infatti è subito cessata, con grande delusione degli acquirenti francesi (Ventimiglia è sul confine con la Francia) che venivano a comperare da noi, proprio perché avevano capito che l’illegalità, in Italia, non viene punita e quindi, di fatto, viene esplicitamente incentivata. Bel complimento, questo, per il nostro Paese, in un momento storico in cui l’immagine internazionale di un Paese è tutto, specie a Bruxelles e a Francoforte.

Ma, dopo due settimane, i prodotti taroccati francesi (oltre che italiani, è ovvio) sono ricomparsi in massa a Ventimiglia mentre la polizia era scomparsa. Come mai? Molto semplice. Le organizzazioni criminali, opportunamente mobilitate, avevano deciso di mettere a disposizione i vu cumprà per vendere i prodotti taroccati, per terra, “davanti” alle banacarelle fino a poco prima incriminate. E siccome in Italia, grazie alle varie Boldrini e Kyenge e al coro mediatico che ne ingigantisce acriticamente il messaggio, i vu cumprà sono esentati dall’obbligo di osservare la legge, la polizia, per prudenza, non si è fatta più viva, per non essere, di fatto, sbertucciata. Dai vu cumprà, dai commercianti illegali e dai loro clienti. Tutti uniti nella stessa catena di illegalità. A scorno di chi, come i commercianti normali, la legge deve osservarla. E se questi commercianti reagiscono, protestando, vengono subito definiti razzisti. O sono, invece, solo stufi di essere considerati,di fronte ai vo cumprà, dei cittadini di serie B? I vu cumprà, oltrettutto, godono dell’avallo e la benedizione, addirittura, del presidente della Camera dei deputati che, sono sicuro senza rendersene conto, fa, oggettivamente, il gioco delle organizzazioni criminali che hanno alle loro dipendenze i vu cumprà. E poi ci lamentiamo che in Europa non ci prendono sul serio.

Vi spiego la falsa guerra ad Alfano sui vu cumprà

Quando uno indica la luna con un dito, i fessi (o i furbi), guardano il dito. I fessi perché non hanno capito. I furbi perché fanno finta di non aver capito. Questo atteggiamento si è ripetuto in occasione della denuncia che il segretario del Ncd, Angelino Alfano, ha fatto del problema dei vu cumprà. Appena Alfano ha aperto la bocca…

Vi spiego perché ho la passione per le startup. Parla Edoardo Narduzzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Mauro Romano apparsa nel quotidiano Italia Oggi. Il pil ancora in caduta e la disoccupazione giovanile che ogni mese batte un nuovo record negativo hanno rovinato l'estate degli italiani. Il loro ferragosto sarà sotto il segno dei dubbi, delle incertezze anche sul possibile autunno caldo in arrivo. Non riescono a spendere…

Governo Renzi, esecutivo di puffi o nuova classe dirigente?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Ho due amici carissimi. Uno è un ex grand commis di Stato. L'altro è un ex politico di grande spesso culturale. Sono due persone di prim'ordine, da poco ultrasettantenni. Gente di grande esperienza ed equilibrio. Punti di riferimento assoluti, anche…

Vi spiego perché questa Europa conduce gli Stati al degrado

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Paolo Savona, apparso sul quotidiano Italia Oggi L'Ocse, come la Commissione Europea, non rinuncia ai vecchi vizi di distribuire pagelle con metri di valutazione opinabili e ha fatto sapere che Grecia, Irlanda e Spagna, i paesi che hanno attraversato la peggiore crisi, hanno attuato percentuali di riforme molto più elevate…

Ecco ambizioni ed errori degli Stati Uniti in Irak e con l'Isis

Tutti sono rimasti sbalorditi dai rapidi successi dello Stato Islamico, già Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS o ISIL). I suoi successi sono stati strepitosi sia per rapidità che per estensione. Altrettanto inaspettate sono state la scarsa volontà combattiva dell’esercito iracheno e le ridotte capacità militari dei peshmerga curdi. Sei divisioni di Baghdad – circa la metà del suo esercito…

Parliamo del contratto di Antonio Conte?

Premesso che giudico il tetto imposto sulle retribuzioni alla stregua di come il rag. Ugo Fantozzi considerava il film ‘’La corazzata Potemkin‘’ mi domando: è più difficile ed importante allenare la Nazionale di calcio o - tanto per fare degli esempi – dirigere l’Agenzia delle Entrate,  il Dipartimento della Ragioneria Generale, l’Inps, essere a capo della Polizia o dell’Arma dei…

Perché non possiamo non dirci un po' renziani

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, apparso sul quotidiano Italia Oggi. La riforma del Senato non mi piace. L'ho scritto fin dal giorno stesso in cui essa è stata presentata. Avrei di gran lunga preferito che il Senato, in quanto inutile doppione, venisse abolito. Ma le cose sono andate diversamente. E la versione adesso…

Caro Renzi, prima delle riforme serve la crescita

Ogni giorno che passa ci avviciniamo al giorno X in cui sapremo cosa farà il Governo Renzi veramente sul Fiscal Compact e sulle sue ingenue ed ottuse prescrizioni. Ogni giorno che passa Renzi comprende un pochino di più, visto che deve prendere decisioni che influenzano il bilancio pubblico, l'impatto dell'attuale contesto europeo – istituzionale ed economico – sul suo progetto…

scuola

Che cosa penso dell'articolo 18 (e non solo). L'analisi di Alessandra Servidori

Ecco la conversazione con Alessandra Servidori, docente di politiche del welfare pubblico e privato, su articolo 18 e non solo. Che ne pensa del dibattito sull'articolo 18? È davvero una priorità? È ormai solo un totem come dice Renzi che intende modificare l'intero impianto dello Statuto dei lavoratori? Sicuramente tutta la materia del lavoro è una priorità ma andiamo per…

Lo sapete che l'articolo 18 è già stato abolito a danno dei giovani?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Il dibattito sull'abolizione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (che impedisce il licenziamento dei dipendenti) si ripresenta con regolarità impressionante da decenni. È diventato ormai un rito totemico, destinato a non produrre effetti. Pura gesticolazione per…

×

Iscriviti alla newsletter