Quando uno indica la luna con un dito, i fessi (o i furbi), guardano il dito. I fessi perché non hanno capito. I furbi perché fanno finta di non aver capito. Questo atteggiamento si è ripetuto in occasione della denuncia che il segretario del Ncd, Angelino Alfano, ha fatto del problema dei vu cumprà. Appena Alfano ha aperto la bocca…
Archivi
Vi spiego perché ho la passione per le startup. Parla Edoardo Narduzzi
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Mauro Romano apparsa nel quotidiano Italia Oggi. Il pil ancora in caduta e la disoccupazione giovanile che ogni mese batte un nuovo record negativo hanno rovinato l'estate degli italiani. Il loro ferragosto sarà sotto il segno dei dubbi, delle incertezze anche sul possibile autunno caldo in arrivo. Non riescono a spendere…
Governo Renzi, esecutivo di puffi o nuova classe dirigente?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Ho due amici carissimi. Uno è un ex grand commis di Stato. L'altro è un ex politico di grande spesso culturale. Sono due persone di prim'ordine, da poco ultrasettantenni. Gente di grande esperienza ed equilibrio. Punti di riferimento assoluti, anche…
Vi spiego perché questa Europa conduce gli Stati al degrado
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Paolo Savona, apparso sul quotidiano Italia Oggi L'Ocse, come la Commissione Europea, non rinuncia ai vecchi vizi di distribuire pagelle con metri di valutazione opinabili e ha fatto sapere che Grecia, Irlanda e Spagna, i paesi che hanno attraversato la peggiore crisi, hanno attuato percentuali di riforme molto più elevate…
Ecco ambizioni ed errori degli Stati Uniti in Irak e con l'Isis
Tutti sono rimasti sbalorditi dai rapidi successi dello Stato Islamico, già Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS o ISIL). I suoi successi sono stati strepitosi sia per rapidità che per estensione. Altrettanto inaspettate sono state la scarsa volontà combattiva dell’esercito iracheno e le ridotte capacità militari dei peshmerga curdi. Sei divisioni di Baghdad – circa la metà del suo esercito…
Parliamo del contratto di Antonio Conte?
Premesso che giudico il tetto imposto sulle retribuzioni alla stregua di come il rag. Ugo Fantozzi considerava il film ‘’La corazzata Potemkin‘’ mi domando: è più difficile ed importante allenare la Nazionale di calcio o - tanto per fare degli esempi – dirigere l’Agenzia delle Entrate, il Dipartimento della Ragioneria Generale, l’Inps, essere a capo della Polizia o dell’Arma dei…
Perché non possiamo non dirci un po' renziani
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, apparso sul quotidiano Italia Oggi. La riforma del Senato non mi piace. L'ho scritto fin dal giorno stesso in cui essa è stata presentata. Avrei di gran lunga preferito che il Senato, in quanto inutile doppione, venisse abolito. Ma le cose sono andate diversamente. E la versione adesso…
Caro Renzi, prima delle riforme serve la crescita
Ogni giorno che passa ci avviciniamo al giorno X in cui sapremo cosa farà il Governo Renzi veramente sul Fiscal Compact e sulle sue ingenue ed ottuse prescrizioni. Ogni giorno che passa Renzi comprende un pochino di più, visto che deve prendere decisioni che influenzano il bilancio pubblico, l'impatto dell'attuale contesto europeo – istituzionale ed economico – sul suo progetto…
Che cosa penso dell'articolo 18 (e non solo). L'analisi di Alessandra Servidori
Ecco la conversazione con Alessandra Servidori, docente di politiche del welfare pubblico e privato, su articolo 18 e non solo. Che ne pensa del dibattito sull'articolo 18? È davvero una priorità? È ormai solo un totem come dice Renzi che intende modificare l'intero impianto dello Statuto dei lavoratori? Sicuramente tutta la materia del lavoro è una priorità ma andiamo per…
Lo sapete che l'articolo 18 è già stato abolito a danno dei giovani?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Il dibattito sull'abolizione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (che impedisce il licenziamento dei dipendenti) si ripresenta con regolarità impressionante da decenni. È diventato ormai un rito totemico, destinato a non produrre effetti. Pura gesticolazione per…