Skip to main content

Enzo Bettiza, classe 1927, è uno dei più grandi giornalisti italiani e quando scrive di politica estera occorre fermarsi e leggere con attenzione le sue parole. Una regola aurea del giornalismo è scrivere chiaro e più un professionista è capace tanto più risulterà comprensibile.

Ed è il caso proprio di Bettiza che oggi dalle colonne de La Stampa interviene con assoluta lucidità e schiena dritta (non deve certo farsi bello davanti al ministro di turno, come invece fanno tanti altri suoi, più giovani e meno brillanti, colleghi) per spiegare cosa sta accadendo fra Kiev e Mosca e cosa non sta succedendo a Bruxelles e nelle capitali del vecchio continente. “Ucraina, la vacanza dell’Europa”: questo è il titolo della lezione che Bettiza regala oggi e che qui può essere letta integralmente.

Noi ne riportiamo solo alcuni brani, fra i più significativi:

“Oscurità, propaganda, disinformazione, molti equivoci in allarmate dichiarazioni di fuoco che non si capisce se è fuoco amico o nemico. Il tutto sembra compiersi a un passo dall’Europa centrale in un’ambigua Ucraina di cui si stenta a capire se abbia un governo reale, e di cui, al limite, si fatica a individuare il perimetro politico e perfino storico”.
(..) “La situazione odierna è la seguente. Per la Russia lo Stato ucraino sembra non essere altro che uno scampolo esterno del proprio territorio, mentre nell’ottica europea Kiev pare contare solo nei momenti in cui l’orso ex sovietico torna ad alzare minaccioso la zampa. In questi giorni assistiamo difatti ad un ritorno di fuoco fra una Russia esigente ed incombente con le sue artiglierie e un’Europa estremamente allarmata. Il ministro degli esteri italiano, Federica Mogherini, candidata fra l’altro a divenire capo della diplomazia europea, aveva preannunciato nel vertice di ferragosto reazioni comunitarie politiche ed economiche nel caso in cui la Russia avesse superato il confine con mezzi militari: «Sarebbe gravissimo, ma stiamo ancora verificando». La verifica è ormai sotto gli occhi di tutti: i mezzi militari, a quanto risulta, hanno già superato la frontiera mentre l’Europa, come al solito, alza la voce restando però immota a guardare.

Come al solito, infatti, non appena si tratta di affrontare di petto l’arroganza di Putin, vediamo l’Europa anche nelle sue capitali più influenti ritrarsi come prigioniera di se stessa. Per l’ennesima volta vediamo Angela Merkel, la quale parla correntemente il russo, affrettarsi a telefonare all’enigmatico capo del Cremlino per scendere a patti e negoziare un compromesso al ribasso con lo zar di tutte le Russie.

«Non si può andare in ferie quando muore un popolo», ha constatato il ministro francese degli esteri Fabius. Certamente si riferiva all’Iraq, ma con ogni probabilità aveva in mente anche il dramma ucraino. Non so se il ferragosto sia soltanto una festa italiana; ascoltando però le preoccupate parole di Laurent Fabius non possiamo non dirci d’accordo con lui e deprecare i giorni di falsa vacanza che stiamo confusamente vivendo”.

Grazie caro Bettiza per le sue parole non equivocabili e grazie anche al quotidiano La Stampa per averci offerto l’opportunità di leggere e riflettere questa analisi.

Ucraina, la lezione di Bettiza ad una Europa vacante

Enzo Bettiza, classe 1927, è uno dei più grandi giornalisti italiani e quando scrive di politica estera occorre fermarsi e leggere con attenzione le sue parole. Una regola aurea del giornalismo è scrivere chiaro e più un professionista è capace tanto più risulterà comprensibile. Ed è il caso proprio di Bettiza che oggi dalle colonne de La Stampa interviene con…

L'Ucraina e l'Europa che non c'è. Le parole di Franco Frattini

Franco Frattini è presidente della Sioi, Società italiana per l'organizzazione internazionale, lo storico istituto di Palazzo Venezia a Roma che è anche l'associazione per le Nazione Unite nel nostro Paese. È stato ministro degli Esteri, vicepresidente della Commissione europea e presidente della Commissione parlamentare per la vigilanza sui servizi segreti (già Copaco, ora Copasir). La sua è una voce autorevole…

Gli auguri a Bill Clinton di Hillary e Kevin Spacey in stile House of Cards

Si avvicina il compleanno dell'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton (il 19 agosto) e la moglie Hillary ha scelto un modo particolare per fargli gli auguri, in stile House of Cards. A scherzare con lei, nel video, l'attore protagonista della serie statunitense, Kevin Spacey. Guarda il video:

Maria Elena Boschi & Co. Ecco le vacanze dei politici

La curiosità morbosa di migliaia di italiani è stata appagata. Con la breve pausa estiva della politica, la sua rappresentante mediaticamente più seguita, Maria Elena Boschi, è stata finalmente fotografata in bikini. LE FOTO FIRMATE PIZZI  Il ministro per le Riforme è a Marina di Pietrasanta per le ferie estive. Vicina di ombrellone o quasi di molti altri politici che…

Perché Putin va alla guerra alimentare contro l'Occidente

La scelta di Vladimir Putin di reagire alle sanzioni americane con uno stop alle importazioni agroalimentari ricorda a chi se lo fosse scordato che il cibo è una potente leva geopolitica, oggi più che mai. NON SOLO GAS Per anni il dibattito sui rapporti Occidente-Russia si è soffermato soprattutto sull’energia, giungendo un po’ frettolosamente alla conclusione che la capacità di…

Renzi, Berlusconi e Marchionne, analogie e differenze

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Negli anni '80 passavo molto tempo, per lavoro, in Africa e in Medio Oriente. Instaurai un simpatico rapporto con il primogenito di uno degli Emiri, come ovvio faceva il ministro della Difesa (a Torino si dice “as sa…

Francesco Cossiga, l'uomo e il politico. Il ricordo di Giancarlo Elia Valori

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Mi manca sempre di più Francesco Cossiga. Nel riarso deserto delle personalità attuali, tutte prodotte dal marketing e dalle regole furbesche dello spin comunicativo, Francesco, oggi come ieri, è irriproducibile, unico, maestro di sé stesso, come diceva Platone, e quindi maestro immediato di tutti coloro, me compreso, con i quali veniva in contatto. Amico fraterno, Francesco…

Putin leader di riferimento per il centrodestra. La bizzarra idea di Salvini

Le battute del simpatico parlamentare del Movimento 5 Stelle, Alessandro Di Battista, sono insuperabili ma la stagione estiva de "La sai l'ultima?" non finisce qui. Oggi ne arriva un'altra, per fortuna non vergognosa come l'apertura ai terroristi dell'Isis ma ugualmente divertente. L'autore è il neo segretario della Lega Nord, Matteo Salvini. Il mezzo è il quotidiano Libero diretto da Maurizio…

Perché nelle Borse sarà protagonista la geopolitica

Lo scenario per i prossimi trenta giorni non può prescindere dall’osservazione di quanto accaduto nel corso del mese di luglio, durante il quale sono emersi alcuni fattori degni di considerazione. In particolare sono emerse alcune diversità di correlazione tra alcune variabili. PETROLIO E ORO I casi più eclatanti sono in particolare due. Da un lato l’assenza di reazione di alcune…

Perché Mogherini è più vicina alla guida della Pesc

Il ministro degli esteri italiano, Federica Mogherini, è prossima alla nomina per la guida della politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea. Ne è sicuro Matteo Renzi ed alcuni segnali provenienti da Bruxelles rafforzerebbero questa interpretazione. Il puzzle del nuovo governo europeo guidato dal popolare Junker sarà risolto solo il 30 di agosto e la settimana cruciale è quella del…

×

Iscriviti alla newsletter