Skip to main content

Sin dall’inizio del suo pontificato, Bergoglio ha guardato al rapporto con la Cina come un elemento di rilevanza strategica.

La scelta del diplomatico italiano Pietro Parolin per la Segreteria di Stato è stata il segno della volontà di riprendere quelle relazioni segrete e dirette con Pechino che nel tempo si erano affievolite se non interrotte. In questi giorni, l’importante visita in Corea del Sud. E durante il volo che lo ha portato a Seul, Papa Francesco – secondo quanto scritto dall’agenzia LaPresse/AP – ha inviato un telegramma a Pechino esprimendo benedizione e preghiere per il presidente Xi Jinping e per il popolo cinese.

Il ministero degli esteri cinesi ha risposto con una dichiarazione nella quale ricorda il proprio impegno a stabilire un “dialogo costruttivo” e a rafforzare i legami col Vaticano. Il protocollo vaticano in effetti richiede al Papa di mandare durante il volo telegrammi ai capi di Stato dei Paesi dei quali entra nello spazio aereo. In genere non fanno notizia. In questo caso invece si è trattato di un scambio importante, dal momento che l’ ultima volta che un Papa chiese di passare sullo spazio aereo cinese, nel 1989, Pechino rifiutò.

I cattolici cinesi ora sperano che la visita del Papa in Corea del Sud possa avere un effetto positivo anche sulle relazioni tra il Vaticano e Pechino. La cosa però non appare così scontata. I media cinesi non hanno riportato nulla della visita di Papa Francesco a Seul e le autorità stanno cercando di impedire ai cattolici cinesi di partecipare alle celebrazioni, minacciando misure punitive. Oggi fedeli e religiosi sono accorsi in massa alla più antica chiesa di Pechino. Alcuni hanno espresso la speranza di poter assistere a una visita del pontefice anche a Pechino.

La speranza è il nutrimento della Chiesa e lo sforzo del Vaticano e del Santo Padre continuerà. Guai però ad interpretare questo lavoro diplomatico con le lenti occidentali. Francesco e il Segretario Francesco lo sanno bene. Il dialogo con la Cina avviene con le regole della discrezione care a Pechino. E l’autorizzazione ad attraversare il proprio spazio aereo conferma che il regime cinese ha aperto una positiva linea di comunicazione.

Papa Francesco in Corea guarda alla Cina e benedice Xi Jinping

Sin dall'inizio del suo pontificato, Bergoglio ha guardato al rapporto con la Cina come un elemento di rilevanza strategica. La scelta del diplomatico italiano Pietro Parolin per la Segreteria di Stato è stata il segno della volontà di riprendere quelle relazioni segrete e dirette con Pechino che nel tempo si erano affievolite se non interrotte. In questi giorni, l'importante visita in…

È ufficiale: sulla politica estera l'Europa Unita non c'è

Le promesse sono rimaste sulla carta. Ancora una volta, a Bruxelles la politica estera e di sicurezza non si è presentata all'appuntamento. Si dirà che gli strumenti di azione della UE sono in queste materie - specie laddove si parli di armi e di Difesa - ci sono vincoli normativi che appartengono agli Stati nazionali. Eppure, sarebbero potuti bastare alcuni…

Nascerà a ferragosto l'Unione Europea?

Nei giorni in cui appare evidente che anche la locomotiva tedesca è destinata a frenare senza un percorso condiviso che punti alla crescita, l'Europa può proprio oggi, nel giorno di ferragosto, dimostrare di essere per la prima volta davvero unita. Oggi infatti si riunisce un Consiglio straordinario dei ministri degli Esteri. Lo ha convocato l'attuale Lady Pesc, la baronessa Ashton, ma era stato…

Altro che cambiare verso, Il Sud deve darsi verso.

E’ proprio un’emergenza quella del Mezzogiorno se Matteo Renzi decide di passarci la vigilia di Ferragosto? Non oso immaginare lo scorno di prefetti e amministratori locali che hanno dovuto tirare fuori dall’armadio il vestito buono manco fossero invitati a un matrimonio. E’ la peggiore disgrazia quella d’incravattarsi ad Agosto, con il caldo. La prosecuzione dell’incaprettamento con i lacci riformatori. Parafrasando…

Ecco come la Russia minaccia (e seduce) l'Italia con le sanzioni

Settore agroalimentare e gas: ecco i punti forti che la Russia può giocare per portare dalla sua parte l'Italia, tra minacce velate e tentativi di seduzione. A parlare è l'ambasciatore della Federazione russa in Italia, Sergey Razov, a colloquio con l'agenzia TmNews. La battaglia tra Occidente e Mosca a colpi di sanzioni "non è stata una scelta russa", ha sottolineato…

Inizia la danza macabra sui conti pubblici

Pochi giorni fa queste colonne pronosticarono che al rientro dalle ferie la maggioranza su cui si regge il governo verrà messo a dura prova dalla sequenza di adempimenti legati alla legge di Stabilità. Stamani un irrituale comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, prendendo le distanze dal proprio sottosegretario Enrico Zanetti, conferma che il rientro dalle ferie sarà effettivamente l’inizio di…

L'amore ci rende eterni: addio a Lauren Bacall

Sono sempre stata un inguaribile romantica ed un'appassionata di cinema, quindi le due cose convergono nell'immagine holliwoodiana più affascinante dalla storia d'amore più filmica e sensazionale sia per la durata, per la complicità, per la coerenza che sorprendentemente ha unito i due cuori degli attori più belli del cinema degli anni 50: Humprey Bogart e Lauren Bacall. E la mia…

Il tormentato rapporto di Saviano con Renzi

Se non è una bocciatura, poco ci manca. Roberto Saviano si inserisce nella surreale querelle tra Matteo Renzi e i “gufi” che si arricchisce ogni giorno di una nuova puntata (QUI TUTTA LA POLEMICA – QUI RENZI LANCIA IL “NO GUFI DAY” PER L’EXPO) e dice di tifare per questi ultimi. LA BOCCIATURA SULL’ESPRESSO Nella sua rubrica sull’Espresso, il celebre…

Perché il Pil moscio di Berlino lima i tassi anche dei bond di tutti gli altri Stati

In area euro tassi in calo ieri con prosecuzione del trend questa mattina, in modo pressoché omogeneo sia nei paesi core sia per i periferici. La giornata si è aperta oggi con gli attesi dati sul PIL del secondo trimestre in Francia ed in Germania. In entrambi i casi i dati sono risultati al di sotto delle attese, in modo…

Il nuovo video di Michael Jackson, l'anteprima su Twitter

È il primo video lanciato in anteprima su una piattaforma social, in questo caso Twitter, ma non ci si poteva aspettare niente di meno dal re de Pop, inventore dei videclip negli anni '80, Michael Jackson. La canzone si intitola "A Place With No Name" ed è stata registrata nel 1998 ma mai resa pubblica. Ora è contenuta nell'album postumo…

×

Iscriviti alla newsletter