Baruffa a destra. Dopo la débacle alle elezioni europee tra i meloniani è l'ora della resa dei conti. Ignazio La Russa attacca la gestione del partito e con Giorgia Meloni è ormai scontro, e quest'ultima sconta anche la defezione di Fabio Rampelli. E mentre è ancora aperta la questione relativa al simbolo e all'eredità di An, l'altra destra di Gianfranco…
Archivi
Dopo Renzi la troika? Un Patto (politico) per la finanza pubblica
Formiche è un progetto editoriale indipendente e la sua libertà di pensiero come il pluralismo delle idee che ospita trova conferma nell'archivio del lavoro fatto in questi (primi) dieci anni. Dal momento del suo insediamento, il governo Renzi è stato oggetto di analisi e commenti con il minor grado di pregiudizio possibile. Quando, ancora oggi, la gran parte dei media…
I 6 comandamenti della rivoluzione economica dei conservatori di Cameron
Un'economia forte e più competitiva, adeguatamente formata professionalmente e burocraticamente snella, che garantisca un futuro migliore per la Gran Bretagna. Ecco il decalogo dei conservatori inglesi che scommettono sul rilancio economico come chiave di volta per il progresso al di là della Manica. E in attesa dell'appuntamento di Birmingham a fine settembre con il congresso, questi i sei punti fondamentali…
Ecco il vero stress test al Patto del Nazareno
Il Patto del Nazareno reggerà all’autunno? Sull’alleanza tra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi molto è stato scritto. Sul versante renziano, l’accordo con l’arci-nemico di un tempo è stato giustificato soprattutto con il bisogno di una stampella parlamentare esterna per ovviare alla forte opposizione interna al PD. Sul fronte opposto, il collante dell’intesa è stato individuato talora in una convenienza personale dell'ex Cav…
Finmeccanica, le prime frecciatine di Moretti a Guarguaglini e Pansa
Buffetti sui risultati economici del passato, ramanzine su acquisti delle precedenti gestioni, vendita di società e uscite di personalità di rilievo dal gruppo. Il nuovo capo azienda del gruppo Finmeccanica, Mauro Moretti, non vuole smentire la sua fama di personaggio duro e schietto. Ecco alcune delle prime stilettate dirette e indirette della gestione Moretti che riguardano il passato anche recente…
"Matrimoni" omosessuali anche a Reggio Emilia?
Ricordando la famosa canzone dell’indimenticabile punk band CCCP-Fedeli alla linea “Emilia paranoica”, ci accingiamo ad assistere ad un altro paradossale e, forse isterico, scontro pro e contro il “matrimonio” omosessuale. Questa volta ha luogo nel Comune di Reggio Emilia, a guida, rinnovata alle ultime amministrative del 2014, di centro-sinistra. EMILIA PARANOICA La scorsa settimana era stata l’amministrazione comunale di Bologna…
L’Elba parla francese: da Napoleone a Lemaitre
Anno da incorniciare il 2014 per l’Isola d’Elba ed anno in cui tutta l’isola parla francese. La prima grande, anzi colossale, ricorrenza era il duecentenario dello sbarco di Napoleone all’Isola d’Elba. Pur nella tradizionale “diversità” elbana è stato un susseguirsi di eventi che hanno illustrato la straordinaria versatilità amministrativa, la facondia intellettuale, i rimbrotti malcelati e financo le scappatelle di…
La bufala dello shale gas (e del fracking) in Italia
In Italia si estrae shale gas? Si può estrarre shale gas? Si pratica il fracking? Su questi interrogativi si arrovellano negli ultimi tempi giornalisti, politici, associazioni, ambientalisti di vario spessore, comitati e comitatini (cit. Matteo Renzi) e, naturalmente, tanti studiosi, spesso purtroppo improvvisati, della geologia degli idrocarburi. Per chiarire: lo shale gas o non convenzionale, è gas naturale uguale in…
Cariplo, Crt e Compagnia San Paolo, come cambieranno le strategie delle fondazioni bancarie
Le attività del mercato istituzionale italiano sono cresciute ininterrottamente e sono quasi raddoppiate nell’ultimo decennio. Questo nonostante la crisi economica, per ragioni diverse, abbia prodotto molte difficoltà alla crescita degli attivi e ai flussi di nuove risorse del settore. Le attività delle fondazioni si sono ridotte per 3 anni di seguito per le rettifiche di valore sulle partecipazioni bancarie e…
Perché non festeggio per i cinesi in Snam e Terna
Non c‘è un motivo al mondo perché lo Stato italiano non possa vendere le società delle reti elettriche e del gas (Terna e Snam), ci sono mille motivi perché non le venda ad altri Stati, direttamente a loro società finanziarie o operative. Si è definito l’accordo tra Ministero dell’Economia, che controlla Cassa depositi e prestiti che a sua volta controlla…