Skip to main content

Accordo tra il costruttore europeo Airbus Group e Aerion Corporation, per studiare nuove tecnologie sulle alte prestazioni in volo. In particolare, l’accordo di collaborazione, siglato in questi giorni, riguarderà design, tecniche di produzione e certificazione di business jet ad alta velocità. Per la società di Reno (Nevada) questa partnership, che per parte europea verrà portata avanti da Airbus Defence and Space, significherà nuovo impulso allo sviluppo e commercializzazione del velivolo supersonico AS2.

IN VOLO DAL 2021

“Questo accordo è molto importante per arrivare al nostro obiettivo finale: certificare il primo business jet supersonico al mondo entro il 2021”. Ha detto Robert M. Bass, presidente e maggior investitore di Aerion che, nell’ambito della partnership, trasferirà ad Airbus Group le tecnologie messe a punto per il programma, compresi studi aerodinamici già brevettati. “Il lavoro pionieristico svolto da Aerion ha vaste applicazioni sia riguardo le prestazioni che l’efficienza”. Ha dichiarato Jean Botti, Airbus Group chief technical officer. “Stiamo esplorando – ha aggiunto – la possibilità di una coperazione produttiva”.

MUTUI BENEFICI

L’impegno congiunto – fa sapere la società di Reno – espanderà le capacità ingegneristiche di Aerion, che entrerà adesso in una fase di progettazione in cui sistemi di propulsione, strutture, avionica ed equipaggiamenti sono originali. “Questo accordo – ha detto il ceo Doug Nichols – permetterà ad Aerion di costruire velocemente un velivolo supersonico e ad Airbus Group di avere accesso a dieci anni di ricerca su tecnologie ad alte prestazioni”. L’obiettivo della società americana è di far volare AS2 nel 2019.

TERZO AEREO SUPERSONICO COMMERCIALE

Il nuovo aereo, costruito in fibra di carbonio, volerà ad una velocità di circa 2.000 chilometri all’ora e potrà ospitare fino a dodici passeggeri. I costi di acquisizione del velivolo non sono ancora noti, ma qualcuno parla di 79 milioni di euro. Sul fronte commerciale, gli unici esempi di velivoli supersonici, in grado di collegare ad esempio Los Angeles con Tokyo in 6 ore, sono stati il Concorde, ritirato dal servizio nel 2003, e il Tupolev Tu-144, soprannominato “Concordsky”, operativo fino al 1998.

Airbus con Aerion punta al nuovo “Concorde”

Accordo tra il costruttore europeo Airbus Group e Aerion Corporation, per studiare nuove tecnologie sulle alte prestazioni in volo. In particolare, l'accordo di collaborazione, siglato in questi giorni, riguarderà design, tecniche di produzione e certificazione di business jet ad alta velocità. Per la società di Reno (Nevada) questa partnership, che per parte europea verrà portata avanti da Airbus Defence and…

Saldi Agcom per Rai e Mediaset?

Domani l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) applicherà uno sconto di 200 milioni di euro a Rai e Mediaset sul canone per la concessione delle frequenze televisive. In sette anni il gruppo della famiglia Berlusconi potrebbe così risparmiare almeno 80 milioni di euro, mentre la riduzione per Rai si aggirerebbe intorno ai 126 milioni. FAVOREVOLI E CONTRARI L’Agcom ratificherà con…

Che cosa pensa Caltagirone di Renzi

Vai avanti, Matteo. Questo caloroso invito non c’è, ma le parole che Francesco Gaetano Caltagirone ha riservato oggi al premier Matteo Renzi sono comunque chiare e per nulla dellavalliane, anzi. LE PAROLE DI CALTAGIRONE “Renzi sta mostrando pochissima disponibilità ad essere manipolato, e gli va riconosciuto”, ha detto l’imprenditore ed editore in una intervista al Corriere della Sera. Renzi, ha…

Della Valle, Passera e i farmacisti delle urne elettorali

Folgorati sulla via di Roma, depositari delle verità e dispensatori della giusta ricetta per curare ogni possibile male del Belpaese. Quella della cosiddetta società civile che scende in campo è una vecchia novena che racconta di uomini e ambizioni, altruismi ed egoismi, impegno pubblico e legittimi interessi privati con i quali convivere ed a volte anche sistemare. Intendiamoci, nulla di…

Renzi, poteri forti e pensiero debole

I poteri forti sono dunque contro Matteo Renzi? Pare che la vulgata renziana sia questa. Una vulgata ideata proprio nelle ore in cui il premier - dopo aver abbracciato Sergio Marchionne a Detroit - partecipava al matrimonio dell'amico e manager di fiducia Marco Carrai, che ovviamente per amicizia ha donato per anni l'uso di una sua abitazione nel centro di…

Usa al bivio: La demonetizzazione del dollaro

L’osservatore distratto che si avventuri lungo la storia monetaria degli Stati Uniti arriverebbe agevolmente a un paio di conclusioni. La prima è che le autorità Usa non si fanno alcuno scrupolo a far pagare il costo delle loro decisioni a larghi strati della loro popolazione e, in subordine, al resto del mondo. Quest’ultimo gli Usa lo vivono come un fastidioso…

In memoria di Camilla

Questa notte è mancata Camilla, la decana delle nostre gatte. Aveva vent’anni. Per tutto questo tempo è stata parte integrante e fondamentale della vita di mia moglie e della mia. Se n'è andata nel sonno, nel cestino in cui si era coricata, in mezzo ai panni che la riscaldavano. E’ morta con quella eleganza e con quella dignità con le…

Ecco il dramma del centrodestra attuale

Negli ultimi centoquarant’anni centro e destra, di solito contrapposti, non hanno brillato quanto a capacità strategica; sono stati più disinvolti che coerenti; hanno commesso errori in antitesi coi propri postulati; si sono lasciati imbrigliare da una sinistra numericamente minoritaria ma politicamente più ardita sino all’avventurismo. Ne segnalo alcune fasi storiche non marginali e che restano nel retaggio di forze che…

La busta paga di un "senza articolo 18" basterà in banca?

Le banche si fideranno di un lavoratore a tempo indeterminato senza articolo 18 e magari al terzo anno di contratto? Le banche sono pronte a far meno secondo voi del posto di lavoro per tutta la vita? O si fideranno, ancora, più del nonno pensionato meno del nipote neo assunto? I datori di lavoro sono disposti a pagare di più…

Tutti i legami del trio Renzi-Boschi-Verdini

Gran parte del mondo politico e della pubblicistica ne è convinta. Il Patto del Nazareno siglato da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi non è un accordo su una mediocre riforma elettorale e su una controversa revisione del bicameralismo parlamentare. Ma costituisce un’intesa di potere contenente segreti inconfessabili avvolti dall’atmosfera di oscure trame massoniche. Un patto dal sapore massonico? La più recente…

×

Iscriviti alla newsletter