“Il Presidente del Consiglio non vuole la mediazione, vuole la resa dell’opposizione. E rivela una supponenza culturale nei confronti delle minoranze”. Le parole di accusa pronunciate dal leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola sulle pagine di Repubblica rendono tangibile lo stato dei rapporti tra due forze che fino a pochi mesi fa costituivano i partner naturali di un’alleanza progressista. La…
Archivi
Perché Fratelli d’Italia aderisce ai referendum contro l’austerità appoggiati da Cgil e Sel
Il fronte eterogeneo di intellettuali e partiti che hanno scelto di appoggiare e far propri i referendum contro l’applicazione dell’austerità finanziaria nel nostro paese allarga i suoi confini. E vede spalancarsi le porte della destra politica. La fine di un lungo silenzio È Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale a porre fine al sorprendente immobilismo che le forze del centro-destra, in gran parte critiche verso…
F-35, ecco perché Sel sbaglia
Passata la confusione tipica dei momenti di polemica, del blitz dei parlamentari Sel agli stabilimenti Faco di Cameri resterà probabilmente solo una notizia: la battaglia ideologica contro il programma F-35 cerca di sfruttare qualunque pretesto per alimentare divisioni pretestuose. Che ci fosse agitazione nel partito di Nichi Vendola lo si era intuito già nei giorni scorsi, quando il governatore pugliese…
Vi spiego come Londra attrae investitori e aziende. Numeri e confronti di Ugo Bertone
Organizzazione, certezza del diritto e delle garanzie per le aziende, assenza di burocrazia: sono le linee guida con cui il fisco british è riuscito a conquistare la palma del più sexy tra i Paesi europei (al netto dei paradisi fiscali). Un passaggio che ha toccato da vicino l’Italia, con il caso della nuova Fiat a stelle e strisce di Marchionne…
Da Dc non pentito anch'io piango per la chiusura dell'Unità
Ho sempre combattuto da democristiano in alternativa ai comunisti, ma non posso dimenticare i tanti compagni che hanno vissuto e continuano a vivere con la stessa passione civile i loro ideali e vanno ancora fieri del loro giornale, fondato da Antonio Gramsci. Ricordo quel mitico distributore del giornale porta a porta che con la sua bicicletta, con il sole, il…
Chi sono gli sceriffi europei anti cybercrime
L'Europa avrà una nuova task force dedicata al cyber crimine. A gettarne le basi sarà un progetto pilota di sei mesi che prenderà via il primo settembre: J-CAT. LA TASK FORCE Dietro la sigla, acronimo di Joint Cybercrime Action Taskforce, c'è la necessità di unire le forze a livello comunitario ed extra-continentale per arginare la minaccia crescente di attacchi informatici…
Cina e Giappone si litigano l'America Latina
Mentre la cinetica dei conflitti in Medio Oriente e Ucraina procede incessante, in queste ultime settimane un'altra guerra, più sottile e meno rumorosa, si sta giocando tra due enormi potenze mondiali: il dualismo tra Giappone e Cina, è entrato nel delicato campo dell'America Latina. Appena tornato dal viaggio di nove giorni tra Brasile, Argentina, Venezuela e Cuba, il presidente cinese…
Caro centrodestra, leopoldiamo?
Dopo il dibattito che si è animato sulle colonne di Formiche.net intorno all'idea della Leopolda Blu sono stati fatti alcuni passi in avanti nel discorso pubblico del centrodestra italiano. Non solo molti sono tra accademici, giornalisti, giovani del mondo delle associazioni e dei think tank sono tornati a interrogarsi sul futuro e sulle idee di quest'area politica ma vi sono…
Airbus pronta al decollo con A330neo e Safran
Tra le notizie più importanti dell'ultima edizione del Salone aeronautico di Farnborough ci sono state sicuramente il lancio della versione rimotorizzata dell'A330 di Airbus, che a Londra ha totalizzato 121 ordini valutati circa 33,2miliardi di dollari, e l'annuncio della joint venture paritetica che Airbus Group lancerà assieme alla francese Safran e che – stando a quanto dichiarato già prima dell'Airshow…