Skip to main content

“Il Presidente del Consiglio non vuole la mediazione, vuole la resa dell’opposizione. E rivela una supponenza culturale nei confronti delle minoranze”. Le parole di accusa pronunciate dal leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola sulle pagine di Repubblica rendono tangibile lo stato dei rapporti tra due forze che fino a pochi mesi fa costituivano i partner naturali di un’alleanza progressista.

La percezione è che la virulenza dello scontro tra SEL e Partito democratico sulla revisione del Senato rifletta una tendenza molto più profonda. Fenomeno che il governatore della Puglia riassume così: “Matteo Renzi vuole farci entrare in una stagione nella quale l’alleanza con la destra perde il suo proclamato carattere di emergenza e diventa una strategia di lungo respiro”.

Che succede nel centro-sinistra e tra renziani e vendoliani? Ecco l’opinione di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera ed ex direttore del Riformista.

Le accuse di Nichi Vendola a Matteo Renzi sono fondate?

Rilevo un sovraccarico dei toni che coinvolge un po’ tutti. È difficile consegnare la palma del vincitore a chi straparla di più. Senza dubbio il leader di SEL esaspera il problema. Ma contribuisce ad accrescere la tensione un premier che rappresenta chi non concorda con lui come gente ancorata alla poltrona.

Chi ha ragione nel merito della riforma costituzionale?

Il governatore della Puglia ha posto molti punti condivisibili, visto che il combinato disposto del Senato, dell’Italicum e del nuovo Titolo V non è entusiasmante dal punto di vista democratico. A me stupisce vedere attempati supporter del Presidente del Consiglio che fino ad alcuni anni fa si stracciavano le vesti contro l’abrogazione del voto segreto.

Gli esponenti di SEL rivendicano la valanga di emendamenti come trincea incoercibile di libertà.

È difficile stabilire la misura dell’attaccamento alla libertà computandola sulla base del numero degli emendamenti a un testo di legge.

Quale ruolo vuole ritagliarsi Sinistra e Libertà?

L’obiettivo politico di Vendola e SEL emerge in una battuta che ricorre spesso nei loro ragionamenti: “Se Renzi ogni tanto in un momento libero facesse una telefonata anche a noi oltre che a Denis Verdini….” Una frase che ci interroga sull’effettiva esistenza di un oggetto politico di centro-sinistra. Nel caso di risposta positiva, deve esservi un confronto e un compromesso. Ma Renzi ha tirato la corda in modo significativo. Se invece il premier privilegia l’intangibilità del Patto del Nazareno con Silvio Berlusconi, o persegue la visione di un PD libero da alleanze come retaggi del passato, il discorso cambia.

Il governatore della Puglia ha spazi di protagonismo politico?

Per ora la riflessione critica di Vendola sul terreno istituzionale non appare proficua in termini elettorali, visto che prevale un atteggiamento dell’opinione pubblica favorevole al percorso spedito promosso da Renzi. Approccio poco propenso a fare sottigliezze. Ma se ci trasferiamo su problemi più roventi per il “popolo della sinistra”, tutto diventa più complicato per il premier. Soprattutto se nel prossimo autunno lo stallo sulla riforma costituzionale si salderà a un quadro economico-sociale molto pesante.

Vendola aspira a interpretare tutto il mondo a sinistra del PD?

Senza dubbio. Un’area ben più vasta della percentuale di consensi di SEL e che, senza sfociare nei gruppi antagonisti, può raggiungere il 10 per cento dell’elettorato. La virulenza dei toni nella partita tra Renzi e Vendola è legata a questo elemento di rappresentanza politico-sociale. Finora il premier ha goduto di considerevoli adesioni perché considerato l’ultima spiaggia e l’unica chance di reale cambiamento, dopo vent’anni di di guerra civile che ha prodotto propaganda e immobilismo.

È tramontata l’ipotesi di alleanza PD-SEL per le prossime elezioni politiche?

Oggi è una strada in salita. Vedremo se le soglie di accesso della legge elettorale verranno mantenute o ridotte. Riscontro in ogni caso che le forze alla sinistra del PD fanno fatica a emergere con una proposta politica autonoma, pur avendo un bacino di consenso rilevante. Un dato è fuori discussione.

Quale?

Nessuno crede più che la prossima partita sarà tra centro-destra e centro-sinistra. Lo scenario politico è del tutto nuovo e il PD di Renzi è altra cosa, nei contenuti e nel personale dirigente, rispetto al passato. Mi chiedo se l’universo della sinistra sia ancora compatibile con il Partito democratico o sia destinato a riorganizzarsi al suo esterno.

Nelle parole di Vendola vi è una critica al Capo dello Stato, che invoca un percorso spedito di revisione istituzionale?

Mi sembra vi sia una garbata e civile critica a tale esortazione continua del Quirinale. Il leader di SEL pone a Giorgio Napolitano un interrogativo ben preciso: “Le sta a cuore soltanto la celerità del percorso di rinnovamento o anche la direzione di marcia e il suo contenuto?”.

Perché (forse) sta tramontando il centro-sinistra. Parla Paolo Franchi

“Il Presidente del Consiglio non vuole la mediazione, vuole la resa dell’opposizione. E rivela una supponenza culturale nei confronti delle minoranze”. Le parole di accusa pronunciate dal leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola sulle pagine di Repubblica rendono tangibile lo stato dei rapporti tra due forze che fino a pochi mesi fa costituivano i partner naturali di un’alleanza progressista. La…

Perché Fratelli d’Italia aderisce ai referendum contro l’austerità appoggiati da Cgil e Sel

Il fronte eterogeneo di intellettuali e partiti che hanno scelto di appoggiare e far propri i referendum contro l’applicazione dell’austerità finanziaria nel nostro paese allarga i suoi confini. E vede spalancarsi le porte della destra politica. La fine di un lungo silenzio È Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale a porre fine al sorprendente immobilismo che le forze del centro-destra, in gran parte critiche verso…

F-35, ecco perché Sel sbaglia

Passata la confusione tipica dei momenti di polemica, del blitz dei parlamentari Sel agli stabilimenti Faco di Cameri resterà probabilmente solo una notizia: la battaglia ideologica contro il programma F-35 cerca di sfruttare qualunque pretesto per alimentare divisioni pretestuose. Che ci fosse agitazione nel partito di Nichi Vendola lo si era intuito già nei giorni scorsi, quando il governatore pugliese…

Vi spiego come Londra attrae investitori e aziende. Numeri e confronti di Ugo Bertone

Organizzazione, certezza del diritto e delle garanzie per le aziende, assenza di burocrazia: sono le linee guida con cui il fisco british è riuscito a conquistare la palma del più sexy tra i Paesi europei (al netto dei paradisi fiscali). Un passaggio che ha toccato da vicino l’Italia, con il caso della nuova Fiat a stelle e strisce di Marchionne…

Da Dc non pentito anch'io piango per la chiusura dell'Unità

Ho sempre combattuto da democristiano in alternativa ai comunisti, ma non posso dimenticare i tanti compagni che hanno vissuto e continuano a vivere con la stessa passione civile i loro ideali e vanno ancora fieri del loro giornale, fondato da Antonio Gramsci. Ricordo quel mitico distributore del giornale porta a porta che con la sua bicicletta, con il sole, il…

Chi sono gli sceriffi europei anti cybercrime

L'Europa avrà una nuova task force dedicata al cyber crimine. A gettarne le basi sarà un progetto pilota di sei mesi che prenderà via il primo settembre: J-CAT. LA TASK FORCE Dietro la sigla, acronimo di Joint Cybercrime Action Taskforce, c'è la necessità di unire le forze a livello comunitario ed extra-continentale per arginare la minaccia crescente di attacchi informatici…

Cina e Giappone si litigano l'America Latina

Mentre la cinetica dei conflitti in Medio Oriente e Ucraina procede incessante, in queste ultime settimane un'altra guerra, più sottile e meno rumorosa, si sta giocando tra due enormi potenze mondiali: il dualismo tra Giappone e Cina, è entrato nel delicato campo dell'America Latina. Appena tornato dal viaggio di nove giorni tra Brasile, Argentina, Venezuela e Cuba, il presidente cinese…

Caro centrodestra, leopoldiamo?

Dopo il dibattito che si è animato sulle colonne di Formiche.net intorno all'idea della Leopolda Blu sono stati fatti alcuni passi in avanti nel discorso pubblico del centrodestra italiano. Non solo molti sono tra accademici, giornalisti, giovani del mondo delle associazioni e dei think tank sono tornati a interrogarsi sul futuro e sulle idee di quest'area politica ma vi sono…

Airbus pronta al decollo con A330neo e Safran

Tra le notizie più importanti dell'ultima edizione del Salone aeronautico di Farnborough ci sono state sicuramente il lancio della versione rimotorizzata dell'A330 di Airbus, che a Londra ha totalizzato 121 ordini valutati circa 33,2miliardi di dollari, e l'annuncio della joint venture paritetica che Airbus Group lancerà assieme alla francese Safran e che – stando a quanto dichiarato già prima dell'Airshow…

×

Iscriviti alla newsletter