Riceviamo e volentieri pubblichiamo Secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili (secondo trimestre 2013) il carico fiscale generale è del 43,8%, con un nostro aggiustamento previsionale (terzo trimestre 2014) che ci porta al 44,1%, sempre usando gli stessi parametri ISTAT. Gli acconti IRES, per i soggetti inseriti in questo criterio di tassazione, e ricordiamo che IRES è l'imposta (/non la sola)…
Archivi
La "N" araba e il nuovo Colosseo dei cristiani
sulla canonica di cervia è stata esposta la "N" (di Nazaret) con la quale i terroristi islamici marchiano le case dei cristiani in iraq. La riprendo confidando che possa divenire virale per denunciare l'indifferenza che segna la persecuzione dei cristiani nel mondo. lunedì ha scritto ernesto galli della loggia, sul corsera: "Diciamo la verità: a quanti qui in Europa e in Occidente…
Snam, Terna e Cdp Reti, un paio di domande sull'ingresso dei cinesi
Ci voleva un liberista per sbeffeggiare amabilmente una certa vulgata giornalistica che parla di privatizzazioni nel caso di Cdp Reti. Si è chiesto Diego Gavagnin ieri su Twitter, in sostanza: perché si chiama privatizzazione se Cdp (controllata all‘80% dal ministero dell’Economia) vende il 35% della controllata Cdp Reti al colosso cinese State Grid che è posseduto dallo Stato cinese? Bella domanda.…
AgustaWestland, perché è stata archiviata l'inchiesta per gli AW101 indiani
Buone notizie per AgustaWestland. La Procura di Busto Arsizio infatti archiviato il procedimento nei propri confronti della società del gruppo Finmeccanica in merito alla fornitura di 12 elicotteri AgustaWestland AW101 VVIP al governo indiano, oggetto di accordi del 2010. LA NOTA DEL GRUPPO DI PIAZZA MONTEGRAPPA Finmeccanica sottolinea che “la Procura ha riconosciuto, da un lato, l’estraneità di Finmeccanica rispetto…
Libia, ecco il piano di Renzi
Il tweet con cui il presidente del Consiglio italiano è intervenuto per segnalare la gravità della situazione libica non è stato un fatto episodico. Tutti i contatti internazionali avuti negli ultimi giorni hanno confermato in Renzi l'idea di giocare un ruolo di primo piano nella crisi del Paese che dopo la cacciata di Gheddafi non ha ancora trovato un suo…
Ci vuole un fisico bestiale per curare il Paese di Tafazzi
Ci vuole davvero un fisico bestiale. E non per bere o per fumare come recitava una canzone di qualche anno fa, ma per resistere ai colpi micidiali dell’italico tafazzismo dilagante ed avere ancora quella fiducia nel sistema paese che solo un inesauribile ottimismo di fondo può corroborare. E’ una patologia epidemica quella del tafazzismo che colpisce in Italia molti individui…
Cambiare X Cambiare. Il 2 e 3 ottobre a Capri
Torna il 2 e il 3 ottobre prossimi a Capri la settima edizione della convention Cambiare x Cambiare promossa da Between. Un incontro che si svolgerà tra tavole rotonde e talk show per discutere delle nuove frontiere del web. Istituzioni e ricerca a confronto per comuni strategie e innovazioni digitali, anche nella Pubblica amministrazione, per far stare l’Italia al passo…
Tutti i misteri della triade Renzi-Padoan-Cottarelli
Sul Corriere della Sera, Francesco Giavazzi s'interroga sul "mistero Cottarelli". E invita il commissario (non più super) a trovare un po' di coraggio. Mai incitamento è stato tanto appropriato, anche se quello di Cottarelli è il segreto (o il mistero) di Pulcinella. IL TORMENTONE Che fine ha fatto Cottarelli è da mesi e mesi un tormentone sulle pagine di Panorama…
Uno spettro s'aggira per l'Europa: la deflazione
In area euro forte calo dei tassi localizzato soprattutto in area periferica, in modo particolare in Italia e Spagna. Ancora una volta sono stati segnati nuovi minimi storici sul comparto decennale in diversi paesi tra cui Germania, Spagna ed Italia. Sostanzialmente invariati o in lieve rialzo invece i tassi decennali di Portogallo e Grecia. DEFLAZIONE IN AGGUATO Il principale fattore…
Perché l'Eni non può che riconvertire Gela. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)
La raffinazione in Italia e in Europa attraversa un momento di crisi e per questo il progetto dell'Eni per Gela rappresenta l'unica soluzione possibile e a costo zero per lo Stato per provare a salvare l'impianto dalla chiusura definitiva. A crederlo è Davide Tabarelli, economista esperto in materia energetica e presidente di Nomisma Energia, che in una conversazione con Formiche.net…