La riconversione di Gela, il ritardo dei sindacati, l'immobilismo dell'Europa e il ruolo dell'Italia nel semestre per tamponare la crisi del settore continentale della raffinazione. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di amministrazione dell’Eni, oggi supervisor del Rie (Ricerche industriali ed energetiche) e direttore…
Archivi
Chi è Jay Newman, il manager che fa barcollare l’Argentina
La stampa argentina ha definito quello di oggi un “default effimero”. Ma al di là delle definizioni, quello dell’Argentina è un vero fallimento finanziario, il secondo in 13 anni. Da oggi il Paese sudamericano ha cessato i pagamenti delle cedola dei bond Discount; un crollo economico atteso da mesi, spinto forse dai fondi hedge, impegnati in difendere i proprio interessi,…
Per i Popolari è la volta buona?
Siamo, almeno lo spero, alla vigilia di un fatto politico e culturale rilevante per il nostro Paese: l’avvio di una riaggregazione delle forze sin qui sparse della vasta e articolata galassia ex democristiana e popolare. Gli sforzi congiunti che da anni stiamo conducendo insieme all’amico Gianni Fontana e alla nostra associazione “Democrazia Cristiana”, dopo i tentativi di affossare quanto avevamo…
Emilia Romagna e Puglia, come cresce la voglia di primarie nel centrodestra
Più volte Silvio Berlusconi in persona l'aveva tacciata di essere una "cosa troppo di sinistra". Ma il centrodestra italiano, dopo le Europee ed il vento renziano al 40%, si sta convincendo progressivamente che le primarie sono lo strumento partecipativo del futuro, anche se altrove (negli Usa) rappresentano già una prassi consolidata. PRIMARIE SIANO Raffaele Fitto e Giorgia Meloni sono stati…
Continua l'orrore a Gaza, fermate questa guerra!
Non si fermano i bombardamenti israeliani, ed ogni giorno le notizie sono sempre più gravi. Ci vuole onestà, coraggio e decenza nel non usare due pesi e due misure in questa vicenda. Sono morte oltre 1000 persone e oltre 200 sono i bambini. Inutili le condanne da parte dell'ONU e del Segretario Generale, Israele non ferma la sua macchina da…
Che cosa succede a tassi e bond
In area euro tassi in rialzo sulla scia delle buone indicazioni arrivate principalmente dagli Usa. Meno influenti sono state invece le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di luglio arrivate ieri. Il forte calo dei prezzi al consumo in Spagna (-0,3% a/a) è stato accompagnato dal ridimensionamento dell’inflazione tedesca (+0,8% a/a), causato principalmente dalla componente energetica. L'ANDAMENTO DELL'EURO Il tema inflazione che…
Il Giappone dopo Fukushima. Svolta verso la Green Economy
A tre anni dalla crisi di Fukushima, il più grave incidente nucleare dopo Chernobyl, il Giappone cerca spiccare a livello globale nella Green Economy, l’economia del futuro. Tokyo è obbligata a cambiare le carte in tavola in quanto al momento, pesanti costi energetici stanno opprimendo l’economia nipponica. LE ENERGIE ALTERNATIVE Le conseguenze dell’incidente nucleare di poco tempo fa non sono…
Perché ebrei e cristiani devono combattere il terrore islamista
Un orizzonte comune. Fondato sulla libertà di fede e coscienza, sulla democrazia politica, sullo Stato di diritto, sul valore sacro della vita umana, sulla tolleranza, sulla modernità. È la visione che, per il direttore del Foglio Giuliano Ferrara e i promotori della Veglia per Israele e i cristiani perseguitati dal fanatismo islamico, unifica lo Stato ebraico e i fedeli nel…
Perché Cottarelli e Renzi bisticciano
Spending review, cosa succede a Carlo Cottarelli? Il commissario scelto dal governo Letta per tagliare i costi, annuncia "spese scoperte" e già si insinuano voci di dimissioni, con fra i nomi segnalati (da Repubblica) quello di Yoram Gutgeld, consigliere economico renziano. E su Twitter il dibattito ferve (ecco una selezione di tweet più sfiziosi) L'ATTACCO "Impegnati 1,6 miliardi di risparmi…
La diatriba Cottarelli-Renzi sviscerata su Twitter
Invece di tagliare le spese si aumenta la spesa con finte coperture finanziarie. E’ stata questa, nella sostanza, la critica giunta ieri dal commissario per la revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli, con un post pubblicato ieri sera sul suo blog. Il caso nasce da un emendamento della maggioranza di governo che riguarda prepensionamenti nella scuola coperti – secondo Cottarelli,…