Skip to main content

Più di millecinquecento nuovi progetti, sessantamila posti di lavoro creati e 110mila salvaguardati. Sono i numeri degli investimenti esteri nel Regno Unito relativi al 2013. I risultati sono contenuti in un report della UK Trade & Investment (UKTI) e confermano che l’Inghilterra rimane una meta di eccellenza (e fiscalmente conveniente) per le aziende di tutto il mondo.

FIDUCIA
Il report mostra il tasso di fiducia che gli investitori stranieri hanno nel business environment inglese. L’attrazione degli investimenti esteri nel Regno Unito è un elemento importante all’interno della ripresa economica del governo britannico e base del programma di crescita, in quanto apporta notevoli benefici economici e sociali per tutto il Regno Unito, sottolinea il rapporto. Inoltre, crea centinaia di migliaia di posti di lavoro e contribuisce ad aumentare la produttività e la competitività dell’economia britannica, portando in nuove tecnologie e know-how. Uno degli esempi di maggior virtuosismo – rimarca il report governativo – è il comparto aerospaziale, che con GKN Aerospace e Growth Partnership alimenta il cosiddetto super ciclo dell’industria aerospaziale mondiale.

OPPORTUNITA’
Parola d’ordine opportunità. Con una popolazione di oltre 60 milioni di cittadini, il Regno Unito è un mercato importante con oltre 500 milioni di potenziali consumatori. Gli investitori stranieri nel Regno Unito ricevono – è scritto nel report – il medesimo sostegno da parte del Governo e delle imprese nazionali, compreso l’accesso all’ UK Trade, la Rete globale e di investimento: un punto di avvio, con consulenti e analisti, da cui partire per esportare e fare business.

FACILITA’DI IMPRESA
La Banca Mondiale classifica il Regno Unito tra i i luoghi più importanti al mondo per facilità di fare business. In media in appena 24 ore si può registrare una società ufficialmente. La rimozione e la riduzione della ‘burocrazia‘ hanno già salvato imprese con sede nel Regno Unito per circa 1 miliardo di sterline e gli standard di corporate governance sono tra i più trasparenti al mondo.

FLESSIBILITA’
Il Regno Unito ha un mercato del lavoro flessibile con la normativa del lavoro declinata sia per proteggere il lavoratore sia per assicurare che le imprese possano operare efficacemente. Il governo britannico si è impegnato nel creare un ambiente fiscale altamente competitivo, con il tasso principale sulle società ridotto al 21% nel 2014 e 20% nel 2015: è il tasso più basso nei Paesi del G7.

DIVERSIFICAZIONE
Il Regno Unito dispone di una vasta gamma di attività, che vanno dal settore aerospaziale al manifatturiero avanzato, dalle industrie creative all’ICT, passando per petrolio e gas. Il Regno Unito è sede delle prime quattro università in Europa e quattro sono nei primi dieci a livello mondiale.

STRATEGIA
La strategia del governo è chiara: aumentare la produttività e la competitività dell’economia britannica, rafforzandone la posizione nel mercato degli investimenti diretti esteri globali grazie e servizi di qualità e un sistema fiscalmente conveniente. Ecco che il Regno Unito, come dimostra il report, rafforza la propria posizione di leadership come business location privilegiata in Europa per investimenti esteri diretti.

NUMERI
Nel corso del biennio 2012/213, UKTI ha registrato 1.559 progetti di investimento, con un incremento dell’11 per cento rispetto al 2011/12. Si tratta di progetti di investimento che hanno creato o salvaguardato 170.096 posti di lavoro, un aumento del 51% sul 2011/12. La stessa UKTI e i suoi partner è stata coinvolta nell’85% di questi progetti. Sono numeri che confermano il trend analizzato e poi diffuso da Ernst & Young e dal Financial Times, che confermano in modo oggettivo come il Regno Unito sia rimasto il numero uno in Europa per Investimenti Diretti Esteri (IDE).

CONCORRENZA
I numeri secondo il rapporto sono altamente significativi se si considera l’aumento della concorrenza su scala mondiale anche in virtù delle potenze emergenti. Secondo i rilievi della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e sullo Sviluppo, già nel corso del 2012 i valori di afflusso e sono aumentati rispettivamente del 22 per cento e 12 per cento.

CONTROTENDENZA
Mentre nel resto del mondo gli investimenti diminuiscono, in Gb no. Nel 2012 gli investimenti diretti esteri globali (FDI) hanno subito un meno 18%, come diretta conseguenza della crisi finanziaria. Gli Stati Uniti hanno accusato un meno 26%, la Francia un calo del 35%, la Germania dell’87 per cento. L’Inghilterra ha aumentato i propri numeri grazie alla forte fiducia che gli investitori stranieri hanno nel Regno Unito, in particolare in un momento di turbolenza economica globale.

Non solo Gtech, ecco perche l'Inghilterra è sexy per le aziende

Più di millecinquecento nuovi progetti, sessantamila posti di lavoro creati e 110mila salvaguardati. Sono i numeri degli investimenti esteri nel Regno Unito relativi al 2013. I risultati sono contenuti in un report della UK Trade & Investment (UKTI) e confermano che l’Inghilterra rimane una meta di eccellenza (e fiscalmente conveniente) per le aziende di tutto il mondo. FIDUCIA Il report…

Vi spiego perché l'Argentina non rischia un nuovo default

La Repubblica Argentina si trova oggi lo sguardo di tutto il mondo addosso che aspetta con ansia cosa succederà dopo il 30 luglio, momento in cui, gli investitori che hanno meno dell'1% del debito pubblico argentino, aspettano di essere ripagati. La stranezza della vicenda (forse un caso unico nella storia finanziaria internazionale) è che il 26 giugno scorso lo Stato…

Giornalisti, più della metà non può più lavorare senza Twitter & co.

Giornalisti mai più senza social media. Perché oggi le notizie si trovano e si veicolano sempre più spesso tramite Facebook, Twitter & co. Lo dimostra un sondaggio internazionale condotto da Ing (Social Media Impact survey) tra giornalisti e professionisti delle pubbliche relazioni. Il messaggio che emerge è chiaro: i social media sono sempre più usati, pur nella consapevolezza che le…

Pregi e difetti del voto multiplo

Il 24 giugno 2014, senza molto clamore sui mezzi di comunicazione, il Governo italiano ha modificato uno dei punti cardine dell’ordinamento italiano: il principio “un’azione – un voto” sancito dall’art. 2351 del Codice Civile. La nuova norma, introdotta nel cosiddetto “Decreto Sviluppo”, consente infatti alle società quotate di modificare lo statuto, aumentando i diritti di voto attribuibili a ciascuna azione ordinaria,…

Ecco chi difende (e chi no) la Poggiani alla guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale

Non ci sono solo sghignazzamenti all'estero per la nomina come nuovo direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale di Alessandra Poggiani, come sottolineato da Formiche.net, ma anche speranze, seppure in quadro di vigile attesa. È quanto emerge ad esempio dalle parole di Andrea Di Maio, vice presidente e analista di Gartner Research, multinazionale americana dell'IT dove si occupa del settore pubblico,…

Ileana Argentin a tu per tu con Andrea Venuto. La video-intervista

Ileana Argentin, deputata Pd e membro della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, nella video-intervista curata dal giornalista e conduttore Andrea Venuto, blogger di Formiche.net, parla della legge sul "dopo di noi" e della petizione su change.org a suo sostegno. Lo scopo della petizione, rivolta ai presidenti di Senato e Camera e ai capogruppo di tutti i partiti rappresentati alle Camere, è mettere con urgenza in calendario la discussione del progetto di…

Serve un partito popolare-liberale alternativo al Pd socialista. Parla Sergio Pizzolante (Ncd)

Creare l’alternativa popolare e non populista a un PD pienamente inserito nell’orizzonte socialista. Per approdare a un bipolarismo costruttivo delle idee di stampo europeo. È il valore del Manifesto-Appello per la costituzione di gruppi parlamentari unitari tra Nuovo Centro-destra, Unione di Centro, Popolari per l’Italia. Per comprenderne ragioni e finalità Formiche.net si è rivolta al deputato di NCD Sergio Pizzolante,…

Sondaggio stipendi: "Bailey guadagna troppo"

Christopher Bailey guadagna troppo. È questa è la risposta più gettonata del sondaggio svolto ieri da Pambianco. La questione partiva dalla bocciatura (con il 53% dei voti contro) da parte dei soci di Burberry del piano di remunerazione che prevede uno stipendio annuo di 20 milioni di sterline (pari a circa 25 milioni di euro) a Bailey. La somma è un aggregato di voci, tra cui una parte consistente si lega all'assegnazione di azioni. Bailey…

daghestan

Ecco le nuove sanzioni di Bruxelles contro la Russia

Nuove sanzioni per la Russia. L'Unione europea ha deciso ieri di colpire l'economia di Mosca per costringere il presidente Vladimir Putin a esercitare la sua capacità di pressione sui separatisti filorussi nell'Est dell'Ucraina, dove le forze di Kiev stanno avanzando sul terreno. Gli ambasciatori dei ventotto Paesi riuniti a Bruxelles hanno concordato una serie di misure per bloccare l'accesso ai…

INPS, ripristinati gli incentivi per le donne disoccupate

Noi lo abbiamo segnalato e INPS ha provveduto. Ritornando su quanto comunicato con il recente messaggio n. 6235 del 23 luglio scorso che noi abbiamo criticato, INPS ha reso noto con messaggio del 29 luglio 2014 n.6319  che è stato ripristinata la possibilità di riconoscere l'incentivo per l'assunzione di donne di qualsiasi età residenti in aree svantaggiate e prive di…

×

Iscriviti alla newsletter