Herve Gourdel, l'ostaggio francese rapito in Algeria dal gruppo jihadista "Jund al-Khilafa", è stato decapitato dai terroristi islamici. L'uccisione è stata documentata in un video intitolato "Messaggio di sangue per il governo francese". Il gruppo jihadista algerino, alleato dello Stato Islamico, ha rivendicato in un video il sequestro della guida francese, 55 anni, avvenuto domenica sera a Tizi Ouzou, 110…
Archivi
Raffaele Bonanni, i molti meriti e un obiettivo mancato
Raffaele Bonanni ha deciso, all’improvviso, di passare la mano senza che sul suo mandato incombesse un vincolo statutario e, soprattutto, lo ha fatto in un momento di grande difficoltà per il Paese e per il sindacato. Ovviamente credo che, alla base di tale scelta, vi siano solo motivi più che trasparenti. Bonanni ha capito che la fase è cambiata e…
Ecco obiettivi e rischi della mozione del Pd anti-F35 approvata dalla Camera
Con il voto della maggioranza la Camera ha approvato oggi la mozione del Partito Democratico sulla partecipazione al programma F-35. LA MOZIONE Il testo - primo firmatario Gianpiero Scanu (Pd) - "impegna il Governo a riesaminare l’intero programma" del velivolo di Lockheed Martin "per chiarirne criticità e costi con l’obiettivo finale di dimezzare il budget finanziario originariamente previsto, così come indicato…
Da Paul Auster a Stephen King. La battaglia degli scrittori contro Amazon
“Nessun gruppo di scrittori così diversi tra loro si era riunito prima per sostenere una causa. Siamo romanzieri e giornalisti vincitori del Pulitzer; autori di thriller ed esordienti. Insieme abbiamo venduto migliaia di milioni di libri. La tattica di Amazon ci angoscia e indigna”. Con queste parole comincia il comunicato di circa 1100 autori contro Amazon. Tra le firme spiccano…
LET’S 2014, tecnologie al servizio dell'industria
L’Unione Europea verso un nuovo rinascimento dell’Industria: la sfida raccolta da LET’S 2014, la conferenza internazionale che si terrà a Bologna dal 29 settembre al 1° ottobre 2014, presentata ieri al Cnr da Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e da Ezio Andreta, presidente dall’Agenzia per la promozione della ricerca Europea (Apre). L’ evento è organizzato dal Cnr,…
La Corea fa incetta di F-35
La Corea del Sud ha scelto ufficialmente l'F-35. Dopo intensi negoziati, aventi ad oggetto costi, specifiche tecniche e offset del futuro caccia da mettere in linea con la propria aeronautica, iniziate a marzo scorso, il governo di Seoul ha optato infine per il caccia di quinta generazione JSF. La Repubblica di Corea firmerà adesso ad una Letter of Offer and…
Zingales, Münchau e l'Europa di figli e figliastri
Wolfgang Münchau del Financial Times ha una bella penna e da sempre argomenta che l'euro, così com'è, non può funzionare e, tanto meno, può aiutare l'Italia a uscire dai suoi problemi. Con Luigi Zingales e altri siamo costretti a riferirci a lui e ai pochi che sostengono queste tesi dato che in Italia, pur ricevendo attestati di stima, non ci…
Vi spiego perché (forse) il Corriere di de Bortoli sculaccia Renzi. Parla Giancarlo Galli
Raramente il Corriere della Sera aveva utilizzato contenuti e toni così aspri per bocciare una personalità politica e una figura di potere. L’editoriale firmato oggi dal direttore del principale quotidiano nazionale, intitolato “Il nemico allo specchio. Renzi tema soprattutto se stesso”, non lascia spazio a dubbi ed equivoci. La riflessione di Ferruccio de Bortoli va ben al di là delle pungenti…
Come fermare il predominio della Germania in Europa?
Esiste nell’Europa di oggi la possibilità di vincere le strategie di austerità che hanno consacrato l’egemonia tedesca nel terreno economico e politico? L’interrogativo ha costituito il cuore della presentazione, presso la sede nazionale della Confederazione italiana agricoltori, del libro “Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa” scritto da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano. Un’analisi storica del primato di Berlino…
Ecco come l'India è entrata nel club spaziale degli esploratori di Marte
L'India è approdata su Marte. Il subcontinente e anche il suo grande vicino di casa cinese potrebbero cambiare la strategia dell'esplorazione mondiale nello spazio. Finora solo gli Stati Uniti, l'ex Unione Sovietica e l'Unione europea sono riusciti a volare su Marte. L'India è il primo Paese che ha fatto centro al primo tentativo. SU MARTE L'annuncio è stato dato su…