Skip to main content

Il referendum che in questi giorni si è svolto in Scozia in tema di indipendenza ha dato ragione a quelli che erano contrari. La Scozia resta, dunque, nel Regno Unito. Con 31 circoscrizioni scrutinate su 32 , il “no” all’indipendenza ha raggiunto il 55,42%. Il “sì” si è arrestato al 44,58%.

Dal nostro punto di vista, è una sconfitta. Ed è una grande occasione persa per il popolo scozzese. Il fatto che il presidente imperialista premio Nobel per la pace Obama e le banche fossero univocamente a favore del “no” e che invece i giovani scozzesi fossero dalla parte del “sì” già basterebbe, di per sé, a capire da che parte stesse il falso. La Scozia ha perso una grande occasione per sganciarsi dal modello neoliberista radicale e per perseguire una via diversa, all’insegna dei diritti sociali e del lavoro: era questo, appunto, il programma del leader degli indipendentisti.

La propaganda ufficiale e la manipolazione organizzata hanno certo fatto il loro mestiere nell’allineare i consensi e nel dirottare l’opinione comune verso le posizioni che ad esse convenivano. Ed è anche dall’orientamento della fabbrica dei consensi che si può capire perché non vi fosse, dietro al referendum, un’opposizione tra gli USA favorevoli all’unità e l’UE favorevole alla separazione della Scozia e al suo reinserimento nell’eurozona. Lo si evince dal fatto che la manipolazione organizzata USA e UE marciava sulla stessa linea d’onda, contro i separatisti, a favore degli unionisti.

Certo, non bisogna farsi illusioni. L’indipendenza scozzese non avrebbe significato in automatico libertà piena del popolo scozzese: oltre a guadagnare l’indipendenza formale da Londra, la Scozia avrebbe infatti dovuto coniare una sua moneta (tenendosi naturalmente a debita distanza dal regime eurocratico!), evitare la presenza di basi militari USA nel suo territorio nazionale e non essere membro dell’organizzazione imperialistica pudicamente detta NATO. Il referendum, pertanto, sarebbe stata condizione necessaria ma non sufficiente per la libertà scozzese.

Il fatto che abbia trionfato il “no”, sia pure con una vittoria di Pirro, è la prova che il sistema del potere e del controllo delle coscienze è più stretto e capillare di quanto non si possa usualmente immaginare.

In Scozia persa grande occasione

Il referendum che in questi giorni si è svolto in Scozia in tema di indipendenza ha dato ragione a quelli che erano contrari. La Scozia resta, dunque, nel Regno Unito. Con 31 circoscrizioni scrutinate su 32 , il “no” all’indipendenza ha raggiunto il 55,42%. Il “sì” si è arrestato al 44,58%. Dal nostro punto di vista, è una sconfitta. Ed…

Cos'è e come funziona l’F-22, il super-caccia usato contro l'Isis

Era nei depositi e da quando è stato ideato, durante le tensioni con l’Unione sovietica, non era mai stato usato. Il super-caccia F-22, detto anche Raptor, è una delle armi più costose della storia, invisibile ai radar. E' stato usato dagli Stati Uniti nell'attacco contro l’Isis in Siria. LA PRIMA VOLTA DEL RAPTOR Non ci sono molte informazioni sulla missione, ma funzionari del…

Ma l’Italia ce la farà?

Metti una sera a cena in quel di Cadaques, il villaggio di Dalì, Catalogna – che non è Spagna -  con collaboratori inglesi e amici catalani con i quali hai relazioni di lavoro. Aggiungici uno spettacolo di natura, una conviviale discussione su temi enogastronomici  ed ecco che le questioni d’affari e le decisioni sul da farsi risultano veloci da prendere.…

A Marchionne piace Renzi

A Marchionne, Renzi, non può non piacere. Marchionne ha cambiato la Fiat, per lo meno nel nome. Oggi si chiama FCA. Renzi sta per cambiare l’Italia, lo ha fatto per lo meno nel nome. E’ sempre più Eataly. Tanti sono i nuovi modelli di automobili che Marchionne sta per fare con la Fiat in Italia, quanti sono i capitoli di…

Usa al bivio: la distruzione del debito pubblico

Il problema del debito pubblico americano, tuttora insostenibile, non è tanto che sia enorme, ma che sia americano. Quindi denominato in dollari, ossia la principale moneta di riserva e di scambio del mondo, nonché basato su strumenti finanziari come i T bill o i bond Usa, che sono la base e l’alimento del sistema finanziario internazionale, fungendo da quasi-moneta, ossia…

Come reagirà Parigi al terrore dell'Isis. Parla il prof. Darnis

Con la decapitazione della guida alpina Hervé Gourdel anche la Francia entra, dopo Usa e Regno Unito, tra i Paesi che hanno pagato un pesante pegno al loro coinvolgimento diretto nella guerra al terrore contro lo Stato Islamico. Come ha reagito Parigi a questa notizia? Quali i risvolti politici e militari? E quali quelli sociali? A spiegarlo in una conversazione con…

Poste, ecco come Caio ribalta conti e strategie di Sarmi

Macché privatizzazione, macché strategia fruttuosa quella di entrare in Alitalia, macché conti chiari e splendidi, macché quadro regolatorio definito. Ovviamente questi giudizi non si rintracciano nella relazione semestrale del gruppo Poste Italiane appena depositata, ma numeri e considerazioni vanno di fatto proprio verso quelle conclusioni. Dunque, nessuna critica da parte del gruppo ora capitanato da Francesco Caio verso la conduzione…

La pagliuzza (l'articolo 18) e la trave (il centralismo contrattuale)

Nell'economia italiana il modo di produrre e di lavorare che per convenzione si chiama fordismo non è certo scomparso. Anzi, in larga parte dei servizi è vivo e vegeto. La stessa economia sommersa, in fondo, non ne è che la forma più cruda (e talvolta violenta). In questa realtà molteplice e mutevole del lavoro siamo, e con essa dobbiamo fare…

Perché è il Quirinale il vero obiettivo del Corriere della Sera. Parla Claudio Petruccioli

È alta l’attenzione del primo giornale italiano verso l’elezione del nuovo capo dello Stato. È questa la conclusione di Claudio Petruccioli, giornalista, già parlamentare del Pci ed ex presidente della Commissione di Vigilanza sulla Rai, dopo la sciabolata del direttore Ferruccio de Bortoli a Matteo Renzi sul Corriere della Sera di ieri. Cosa l’ha stupita di più dell’editoriale “rottamatore” di…

Chi sono le donne occidentali che gestiscono i postriboli dell’Isis

Circa 3mila donne e bambine sono schiave sessuali dello Stato Islamico. Secondo un reportage del Daily Mail, jihadiste britanniche operano come polizia religiosa in una brigata chiamata Al-khanssa e sorvegliano le attività in diversi postriboli ad uso esclusivo dei combattenti dell’Isis. POTERE ALLE DONNE Nonostante le donne abbiano un ruolo minore nell’Islam, l’Isis ha dato potere a queste ragazze convertite perché…

×

Iscriviti alla newsletter