Skip to main content

Non si parlava più da molti anni di Stellantis, almeno da quando è stata costituita con i francesi che hanno ereditato un patrimonio industriale plasmato magistralmente da Sergio Marchionne con la ricostruzione di Fiat e della statunitense Chrysler.

Da quando i francesi hanno preso in mano ogni leva di comando della società, i programmi di sviluppo ed occupazione si sono dimostrati molto svantaggiosi per gli italiani al contrario di quelli dei nostri cugini d’Oltralpe. Ed infatti con il nuovo assetto abbiamo perso circa 10mila posti di lavoro, le produzioni si sono ridotte a più del 30%, gli investimenti per le auto elettriche vengono programmate non per produrle in Italia.

Ed intanto coloro che sono abituati a vedere pulci anche dove non ci sono, miracolosamente non hanno nulla da dire su ciò che sta accadendo. Anzi se Carlo Calenda sottolinea le evidenti disattenzioni e silenzi inediti di chi ha fatto molto rumore in passato addirittura contro investimenti assai positivi per Fiat, si becca anche una denuncia da Maurizio Landini per supposti discrediti. Ma sono fatti assai chiari anche quelli sottolineati dal presidente Giorgia Meloni.

Quelli della mancanza di vigilanza sospetta che ci riconduce invece a ricordare ben altro comportamento quando Marchionne trovò i finanziamenti per 6 miliardi di euro per ammodernare gli impianti robotizzati per incrementare la competitività delle auto nel mercato internazionale. Ebbene costoro invece di applaudire organizzarono un vero quarantotto.

Si mobilitarono contro banche che si videro scalzate dalla finanza americana pronta a crediti a bassi interessi, alcuni imprenditori invidiosi di Marchionne, quei partiti all’epoca snobbati, in passato sempre pronti ad offrire soldi di pantalone in cambio di favori. Al loro fianco si schierarono buona parte dei media legati a quegli imprenditori, a quelle banche a quei partiti, e la Fiom di Landini. Se si vanno a rileggere i lunghi e ruvidi resoconti di quelle cronache, si potranno ben notare surreali annunci di fallimento del piano industriale da parte loro e sviluppi disastrosi per i diritti dei lavoratori. Come si sa, poi tutti smentiti dai fatti senza che nessuno poi abbia chiesto scusa.

I dipendenti Fiat furono gli unici a essere favorevoli, con i vittoriosi referendum in ogni fabbrica del gruppo, con il sostegno di Cisl e Uil. Ora l’ad di Stellantis fa sapere al governo che se vuole programmi di sviluppo in Italia deve sborsare miliardi di euro pubblici per tornare ai momenti di massima produzione. Proposta che ci riporta a 30 anni indietro, seppur con prontezza il governo risponde di essere disposto ad entrare nel capitale della società, nella stessa condizione del governo francese. Vedremo dunque cosa accadrà per tutelare le fabbriche italiane peraltro quasi tutte nel centro sud. È un bene farlo, come capire perché taluni si mettono contro o a favore a prescindere degli interessi generali.

Perché dopo molti anni si torna a parlare di Stellantis. L'opinione di Bonanni

L’ad di Stellantis fa sapere al governo che se vuole programmi di sviluppo in Italia deve sborsare miliardi di euro pubblici per tornare ai momenti di massima produzione. Proposta che ci riporta a 30 anni indietro. L’esecutivo risponde di essere disposto ad entrare nel capitale della società, nella stessa condizione del governo francese. Vedremo cosa accadrà per tutelare le fabbriche italiane, peraltro quasi tutte nel centro sud. L’opinione di Raffaele Bonanni

Due attacchi terroristici aprono le elezioni parlamentari in Pakistan

Due attentati dinamitardi in due diverse città della provincia del Belucistan, caratterizzata da forti tendenze separatiste, sottolineano l’instabilità del Paese in procinto di eleggere il parlamento. Un’instabilità che si riflette nella classe politica

Basta con la Cina, i mercati ora vogliono l'India

Da mesi i grandi fondi stanno dirottando i propri investimenti su Nuova Delhi, considerata ormai solida e credibile. Molto più del Dragone, la cui inaffidabilità vista anche nel caso Evergrande, ha gettato alle ortiche anni di crescita e fiducia

L'ambasciatore russo attacca l'Italia e prova a indebolirla in vista del G7

Con una intervista di minacce e insinuazioni rilasciata alla Tass dall’ambasciatore russo in Italia sono iniziate la grandi manovre del Cremlino per tentare di neutralizzare il crescente ruolo internazionale del nostro Paese nell’ambito del G7 di giugno. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Missione Gcap. Tutti gli incontri della delegazione britannica in Italia

La commissione Difesa della Camera dei Comuni in visita per fare il punto sul programma per lo sviluppo del jet di sesta generazione. Una sfida inedita e a lungo termine per Roma, Londra e Tokyo che richiede impegno solido, commenta Alessandro Marrone (Iai)

Dall’esito della partita su Orban dipende il futuro politico di Meloni. Cangini spiega perché

Giorgia Meloni in Europa vuole contare. Perciò ha preso le distanze da Marine Le Pen, perciò ha assicurato ad Ursula von der Leyen i voti del proprio partito per la riconferma alla presidenza della Commissione europea. Se la percezione di Orban non cambierà e se Orban entrerà davvero nel gruppo dei Conservatori, la premier acquisirebbe una maggiore forza parlamentare, ma potrebbe essere messa nelle condizioni di non poterla usare

Paperwall (AI generated)

Paperwall, la rete nascosta della propaganda cinese globale svelata da Fittarelli (Citizen Lab)

Esiste un network globale di finte testate locali che nel flusso di contenuti disseminano propaganda del regime cinese, attacchi ai dissidenti, teorie del complotto e disinformazione. E passa da agenzie private. L’autore della scoperta, Alberto Fittarelli, ricercatore senior di Citizen Lab, laboratorio dell’Università di Toronto, spiega a Formiche.net come funziona l’apparato e solleva una questione per i decisori politici

Droni, cyber e capitale umano. Pontecorvo racconta la collaborazione con Riad

Aziende come Leonardo immaginano il futuro, creando le tecnologie che verranno utilizzate nei prossimi anni, ed è per questo che Paesi come l’Arabia Saudita sono incentivati a consolidare la collaborazione con il gruppo di piazza Monte Grappa. Parola del presidente di Leonardo, l’ambasciatore Stefano Pontecorvo, intervistato da Airpress di ritorno dal World Defence Show di Riyad

Il ruolo dei Brics nella risposta alle sfide internazionali

Dopo l’ampliamento, i Brics acquisiranno maggiore qualità e peso e una maggiore cooperazione fra loro svolgerà un ruolo più importante nella promozione della pace e dello sviluppo nel mondo e della salvaguardia comune. Il commento di Valori

Come contrastare la minaccia degli Houthi? Un Memorandum per Biden

Contro gli Houthi potrebbe servire un approccio più ampio (simile a quello usato per combattere lo Stato islamico?) che inibisca le capacità di azioni e di rifornimento. Il Middle East Institute suggerisce a Biden una strategia per ristabilire l’ordine e la libertà di navigazione nell’Indo Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter