Skip to main content

C’era una volta la famiglia in Italia. Anzi, c’è ancora, nonostante l’oblio a cui la politica la sta condannando. E non inganni il diluvio di parole che i partiti, specie in campagna elettorale, usano dedicare a quest’istituzione così antica e moderna. La esaltano sempre e giurano che le daranno tutti gli sgravi fiscali dell’universo. E che le costruiranno tutti gli asili-nido del pianeta. E che le faranno dare tutti i crediti e la fiducia finora negati dalle banche. E che la aiuteranno, la famiglia, a ricostruirsi e a rinnovarsi con tante norme semplici e ragionevoli. Ma passata la tempesta elettorale, resta il niente. Come se la ripresa economica non dipendesse proprio dalla capacità delle famiglie e dal loro spirito di osservazione e di condivisione, di impegno e di risparmio, di speranza per sé e per i giovani figli e nipoti. La dimenticata famiglia italiana è un pilastro perfino agli occhi degli stranieri. Dalla cinematografia alla letteratura ovunque nel mondo si riconosce quasi con affettuosa invidia il ruolo insostituibile della famiglia italiana. Mai tanto importante nell’epoca dei conflitti permanenti e violenti tra popoli e tra persone. Invece gli italiani sembrano “volersi bene”, è il messaggio percepito dagli altri. La famiglia, dunque, come punto di riferimento per la serenità e per quel po’ di felicità che riesce a sognare e donare, pur in tempo di crisi.

Solo i politici italiani, paradossalmente, riescono nell’impresa di ignorare in concreto, cioè sul piano legislativo, ciò che gli altri additano come modello. Il modello di una tradizione che un tempo si celebrava anche a tavola, col pranzo domenicale pieno di nonni, zie e cugini, e che oggi si rinnova in tante altre forme: il piacere dello stare insieme magari anche e solo parlando coi propri familiari ore al telefonino o su Skype, che annulla le distanze e le bollette. Legami forti e amorevoli di una famiglia che cambia, naturalmente. Una famiglia che spesso s’allarga ad altri e nuovi parenti acquisiti o perduti, riscoperti o “cancellati”, perché le circostanze della vita mutano anch’esse imprevedibilmente. Ma anche il più solo dei cittadini, anche la donna o l’uomo che più abbiano sofferto dal rapporto difficile coi genitori, competitivo coi fratelli, diffidente con i nuovi genitori arrivati “in aggiunta” dopo dolorose separazioni di quelli originari, tutti, insomma, sanno che c’è la tua famiglia pronta a darti conforto e aiuto nel momento del bisogno. E’ il tesoro più importante che abbiamo, sperperato dall’eterna politica che promette e non mantiene.

Non ammazzate la famiglia

C’era una volta la famiglia in Italia. Anzi, c’è ancora, nonostante l’oblio a cui la politica la sta condannando. E non inganni il diluvio di parole che i partiti, specie in campagna elettorale, usano dedicare a quest’istituzione così antica e moderna. La esaltano sempre e giurano che le daranno tutti gli sgravi fiscali dell’universo. E che le costruiranno tutti gli…

Senza moralismo ma con realismo

Ci salutiamo per un periodo di ferie meritatissimo: chi ha sbadilato durante un intero anno di lavoro senza neanche un solo giorno di pausa non vede l’ora di riposare la testa e abbandonarsi all’ozio. Anche se fuori piove e tuona la tempesta. Sì, perché questa estate è un’estate di perdurata sofferenza meteorologica, politica,economica. Passiamo dal vedere una giustizia violata con…

Carlo Zini, banchiere moderno come pochi

Carlo Zini se n’è andato ma, banchiere moderno come pochi, ha lasciato un segno indelebile del suo operato nel rendere straordinariamente grande il Monte dei Paschi e nel farne in pochi anni, con magistrali intuizioni e scelte di tempo, il primo vero gruppo integrato italiano. Nato nel ’28 e fresco ragioniere assunto in banca è da dire allo sconcertato esaminatore…

La Russia va alla guerra alimentare contro gli Stati Uniti

Accordo europeo sulle sanzioni alla Russia per il caso Kiev, ma con l'escamotage di escludere dal provvedimento la tecnologia per il gas, sempre più settore cruciale. E all'orizzonte si apre una vera e propria guerra alimentare con Washington. DIATRIBA L'Unione europea ha raggiunto un accordo quadro per avviare sanzioni economiche contro la Russia circa il suo comportamento in Ucraina. Riguardano…

Perché l'Australia ha abbandonato il mercato del carbonio

Due giorni fa il senato australiano ha votato (39 sì contro 32 no) l’abolizione della carbon tax, la decisione dell’Australia di abbandonare il ‘mercato del carbonio’ è molto importante e quasi sicuramente avrà contraccolpi anche sul sistema ETS europeo a cui il sistema australiano si sarebbe potuto in futuro collegare. Il governo conservatore del primo ministro Tony Abbott ha ottenuto…

Perché il bazooka di Draghi rischia un flop

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Ma quanto risponde al vero, come sostiene il premier Matteo Renzi, che «le banche sono piene di liquidità e non hanno più alibi»?. Quanto è fondata la sua tesi per cui «con l'operazione Draghi non hanno più ragione di lamentarsi, né di mettere in…

Pascale, Santanché e Biancofiore. Tutte le berlusconiane scrutate da Umberto Pizzi

Dopo la sentenza d'assoluzione sul caso Ruby sarebbero dovuti essere per lui dei giorni felici. Ma a rovinare l'idillo di Silvio Berlusconi pare sia sopraggiunta la fidanzata, Francesca Pascale, che, secondo indiscrezioni, avrebbe lasciato la villa di Arcore sancendo una rottura traumatica (ma forse non definitiva) col Cavaliere. E dire che un tempo Pascale ha difeso in più occasioni la…

Sorgenia, quando De Benedetti bistrattava le banche che hanno salvato la società dell'Ing.

Ora che le banche hanno salvato Sorgenia cancellando quasi 2 miliardi di debito, Carlo De Benedetti può tirare un sospiro di sollievo. E sarà senz’altro grato al sistema: da Intesa, a Unicredit, a Mps, a Ubibanca, a Bpm e Banco Popolare tutti i maggiori istituti di credito sono coinvolti nell’affare e all’Ingegnere hanno concesso negli anni un credito a cui…

Lo sapete che la banca dei Brics è anti Europa più che anti Usa?

I BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) hanno annunciato, il 15 luglio, la creazione di una propria banca di sviluppo con sede a Shangai, con un capitale iniziale di 50 miliardi di dollari che diventeranno presto 100 miliardi di dollari, cui aggiungerne altri 100 come riserva finanziaria tecnica. Con una leva finanziaria di questa natura, potrà facilmente effettuare prestiti…

povertà

Perché in Cdp Reti entrano i cinesi e non altri? I dubbi del prof. Sapelli

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha terminato ieri il suo viaggio in Cina. L'accordo più rilevante tra i due Paesi riguarda la cessione del 35% di Cdp Reti (Snam e Terna) a State Grid of China. Un'intesa che lo storico ed economista Giulio Sapelli (nella foto) in una conversazione con Formiche.net​ definisce frutto di rapporti consolidati dal punto di vista economico, ma un sentiero…

×

Iscriviti alla newsletter