Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La Magistratura, a volte, è proprio brava. Non solo quando capisce che la “vicenda Ruby” era nata male ed era stata gestita peggio, dai Colleghi di Milano (alias dalla “Rossa” di Milano), ma anche quando mette la fine a storture cosmiche, che solo in Italia possono accadere.
A cosa ci riferiamo? Ad una recentissima sentenza del Giudice del Lavoro di Como – Dr. Marco Mancini – che ha accolto il primo dei ricorsi patrocinati dalla CONFEDIR-DIRIGENTI SCUOLA, a tutela dei circa 3000 Direttori scolastici immessi in ruolo dall’anno 2006-2007.

R.I.A PER TUTTI

Cosa lamentavano costoro? Che, per i consueti motivi di “risparmio coatto”, a costoro la P.A. aveva negato il riconoscimento ed il pagamento della R.I.A. (retribuzione individuale di anzianità), concessa invece – e pagata – a tutti i Colleghi Presidi/Direttori Didattici assunti in ruolo prima dell’anno 2006.
Capite, lettori? A parità di qualifica, compiti, responsabilità e contratto pubblico (CCNL), l’amministrazione scolastica aveva creato figli e figliastri. Ai figli si pagava e si paga la R.I.A., ai figliastri NO!

UN DATO OVVIO

Come è già avvenuto per i 30.000 medici specializzandi, che si sono visti pagare il dovuto solo dopo decine di sentenze e dopo una decisione della UE, così – di nuovo – per saldare il dovuto ai Prèsidi, lo Stato ha dovuto essere condannato da un giudice terzo.
L’amministrazione pubblica dovrà ora pagare al Prèside ricorrente ben 36.348,25 euro, oltre ad interessi legali, spese generali,IVA e CAP.
Siamo in Italia. Ci voleva un Giudice per affermare l’ovvio? Cioè che, a parità di lavoro, lo stipendio globale deve essere identico, nelle “voci stipendiali fisse”? Evidentemente, si.

“Un datore di lavoro rispettoso delle sentenze, nella fattispecie l’Amministrazione scolastica, ora dovrebbe applicare il principio dell’erga omnes”, ha dichiarato il Prof. Attilio Fratta, il combattivo Segretario Generale di Dirigenti scuola. “Ma, nella Patria del Diritto, per vedersi assegnata la RIA, 3000 Colleghi dovranno fare causa, a loro volta”, ha continuato Fratta. “E, Noi della Confedir-Dirigenti Scuola, riapriremo le adesioni ai ricorsi, fino a vittoria di tutti”.

L’IDEA DI CONFEDIR

Già, ma in tempi di spending-review, occorrerà che Renzi e Padoan trovino i soldi per pagare tutti gli aventi diritto. E non si tratta di noccioline. A spanne, si calcola che il valore totale dei rimborsi oscillerà tra i 120 ed i 140 milioni di euro.
Visti i precari conti dello Stato, dove reperire questa somma? Quel Renzi che quotidianamente pensa di essere “l’uomo dei miracoli”, non sarà in però capace di moltiplicare gli euri che ha in tasca.
Ed allora? Allora, “Noi della Confedir, un’idea ce l’avremmo. Recupereremmo quei denari, dovuti ai 3000 Prèsidi, dalle spese generali di Camera, Senato, Aran ed Agenzie varie (quasi tutte inutili!)”.

Stefano Biasioli
Segretario Generale CONFEDIR 

La cura di Confedir contro figli e figliastri nelle pubbliche amministrazioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Magistratura, a volte, è proprio brava. Non solo quando capisce che la “vicenda Ruby” era nata male ed era stata gestita peggio, dai Colleghi di Milano (alias dalla “Rossa” di Milano), ma anche quando mette la fine a storture cosmiche, che solo in Italia possono accadere. A cosa ci riferiamo? Ad una recentissima sentenza del…

L’Europa forse si è svegliata sulla Libia

La situazione in Libia sta precipitando. Secondo l'inviato di Al-Jazeera, continuano i combattimenti tra milizie rivali per il controllo dello scalo. Dopo l’assassinato di un membro della Croce Rossa Internazionale, l’assalto al Parlamento, il sequestro di un parlamentare e gli scontri in aeroporti e raffinerie, le Nazioni Unite hanno ritirato lo staff e l’Europa sembra essersi finalmente svegliata. RIUNIONE DI EMERGENZA L’Alto…

Primarie aperte e rottura col passato. Il laboratorio Bologna per il centrodestra visto da Bignami (FI)

Primarie aperte a tutti senza distinzioni ideologiche, possibilità per l’elettorato di scegliere candidati e strategie a cui hanno assistito solo passivamente, consapevolezza che il bipolarismo Renzi-Grillo non si potrà rompere con vecchi cliché. Potrebbe partire da Bologna (“Siamo già pronti”) il nuovo impulso per il centrodestra italiano, così come lo dipinge Galeazzo Bignami, consigliere regionale e coordinatore di Fi. Come…

Costa Concordia, ecco chi pagherà per il raddrizzamento e la rimozione

Dopo i rinvii dovuti al maltempo, il relitto della Costa Concordia, rimasto adagiato su un fianco davanti all'isola del Giglio per oltre 900 giorni, ieri mattina finalmente è salpato alla volta di Genova dove sarà smantellato. Per le famiglie delle vittime e per gli abitanti dell’isola, le operazioni stanno suscitando tanta commozione, riflessioni ma non meno interrogativi nell’opinione pubblica. In…

Il centrodestra deve amerikanizzarsi per vincere. Parla Giuseppe Moles

È pensabile una federazione tra quattro forze portatrici di visioni conflittuali sulle politiche europee, sul governo dei flussi migratori, sui temi eticamente rilevanti? L’interrogativo sollevato dallo storico della filosofia Benedetto Ippolito mette a nudo il bisogno vitale di un confronto aperto per costruire una versione rinnovata e vincente della Casa delle libertà. Le ragioni di un appello Un tentativo di dare…

Intanto la Cina stringe la cinghia sul comunismo

Il Partito Comunista cinese ha fatto sapere che intensificherà l'educazione ideologica dei propri dirigenti, per impedire la deriva verso la morale occidentale, rafforzare la fede nel comunismo e per far fronte alla corruzione - che ormai si è endemicamente diffusa nel paese. «I cambiamenti socio-economici profondi sia in patria che all'estero, hanno portato più distrazioni per i funzionari che devono…

Cosa cambia in Rai con la riforma Gubitosi

Piano “15 dicembre”. Sono passati 35 anni dal giorno in cui nacquero all’interno del servizio pubblico radiotelevisivo il Tgr e il Tg3 completando così l'assetto delle testate Rai. Ma per direttore generale Luigi Gubitosi nonostante il cambiamento mediatico epocale l’azienda è rimasta ferma al quel modello “in uno schema senza concorrenza e con il Web inesistente”. PIANO 15 DICEMBRE La…

Pure il Pd invoca un passo indietro sulle Camere di Commercio

Riforme: nel mirino del governo anche le Camere di Commercio. Il decreto sulla Pubblica Amministrazione prevede una sforbiciata ai diritti camerali che le aziende pagano per iscriversi ai registri. Un plus di almeno 400 milioni, secondo i calcoli del ministro Marianna Madia, ma con il rischio per le imprese di non ottenere i contributi che regolarmente ricevono, oltre a un taglio…

Ecco i motivi del viaggio del ministro Padoan in Cina

​Primo giorno di colloqui in Cina per il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, arrivato oggi a Pechino. Molti i temi sul tavolo, in parte discussi nella visita a giugno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche se la partita più importante riguarda la cessione di una quota di minoranza in Cassa Depositi e Prestiti Reti a favore di State Grid…

L'ONU interviene per fermare Israele? Meglio tardi che mai

Inutile dirlo, il diritto all'autodifesa non può essere interpretato come la libertà di fare ogni cosa. L'omicidio di massa di innocenti: donne, adolescenti, bambini, anziani e uomini non armati, è un crimine contro l'umanità e un crimine di guerra. Israele ha abusato della propria forza, della sua superiorità militare, forte del consenso che ha negli USA e nell'UE. E nessuno…

×

Iscriviti alla newsletter