Skip to main content

In questa analisi, utilizzando un campione di banche europee, verrà invece esaminato l’ultimo importante tassello dei bilanci bancari, ovvero il conto economico.

LE FONTI DI RICAVO

Analizzando l’incidenza dei ricavi derivanti dall’investimento in attività che fruttano interesse, rispetto al totale dei ricavi che includono anche i servizi bancari che sono remunerati attraverso commissioni o che derivano da plusvalenze finanziarie, emerge una situazione molto differenziata da paese a paese. Le banche tedesche sono quelle che hanno evidenziato, nel 2013, la quota più elevata di margine d’interesse, in crescita sia rispetto all’anno precedente sia rispetto al periodo pre-crisi. A questo risultato ha contribuito, da un lato, la buona performance degli impieghi e, dall’altro, il ricorso a fonti di finanziamento più economiche, quali i depositi bancari.

L’Irlanda, tra i paesi considerati, è l’unica a evidenziare una forte discontinuità nel 2012, legata essenzialmente a un risultato fortemente negativo degli altri ricavi netti di Allied Irish Banks. Rispetto al 2006, in ogni caso, le banche irlandesi hanno evidenziato una maggiore incidenza dei ricavi da interessi. Stessa dinamica si osserva in Italia e Spagna, mentre in Portogallo la tendenza è opposta.

Una spiegazione della diversa composizione del ricavi bancari tra i paesi periferici può essere ricercata nel differente profilo di investimento in titoli di Stato, attività finanziarie che in questi ultimi anni hanno offerto tassi d’interesse molto elevati.

In aumento è risultata anche la quota del margine d’interesse in UK e in Francia. Per le banche francesi, in particolare, tale dinamica è attribuibile in buona parte alla crescita degli impieghi bancari.

LE RETTIFICHE DI VALORE SUI CREDITI

Passando ad esaminare le componenti negative del conto economico, tra le più interessanti da esaminare è quella relativa alle rettifiche di valore sugli impieghi bancari, espresse in percentuale del totale dell’attivo.

Primo aspetto da sottolineare è che la tendenza sulle rettifiche di valore sui crediti risente anche degli effetti dell’avvio dell’asset quality review e degli stress test, indagini che hanno indotto molte banche europee a comportamenti più virtuosi sul fronte degli accantonamenti.

Le banche irlandesi sono quelle che nel periodo post-crisi hanno mostrato con maggiore decisione la volontà di accantonare risorse finanziare per far fronte alle perdite su crediti. Tra i livelli più alti osservati nel 2013 si trovano poi le banche italiane, quelle portoghesi e le spagnole. Da notare, comunque, che il profilo delle rettifiche di valore su crediti, dal periodo pre-crisi agli anni più recenti, è stato abbastanza differenziato. Nei paesi periferici, stante anche il difficile contesto macroeconomico, le banche hanno fortemente aumentato gli accantonamenti rispetto al 2006.

Le banche operanti nei paesi core, ovvero UK, Germania e Francia, hanno invece mantenuto un profilo di accantonamenti molto basso, che nel caso delle banche tedesche è addirittura inferiore al periodo pre-crisi.

COSTI OPERATIVI

Sul fronte dell’efficienza dell’attività bancaria nel suo complesso, si rileva che le banche francesi e quelle tedesche sono le uniche ad evidenziare un aumento dei costi, in percentuale del totale attivo, rispetto al periodo pre-crisi. Se però il peggioramento dell’efficienza delle banche tedesche non ne ha compresso le capacità di competere con gli altri sistemi bancari europei, per le banche francesi la situazione è invece peggiore, con i costi operativi ben più elevati rispetti agli altri competitors.

Scarsi miglioramenti sul versante del contenimento dei costi si osservano invece in Portogallo e Spagna, mentre i maggiori sforzi per la riduzione delle spese operative si rilevano in Irlanda, UK e Italia.

L’UTILE NETTO

Avendo esaminato nei precedenti paragrafi le principali componenti di ricavo e quelle di costo si può in questo paragrafo conclusivo analizzare il risultato complessivo dell’operatività bancaria prendendo in considerazione il ROA, ovvero il rapporto tra utile al netto delle tasse e il totale dell’attivo (questo indicatore è preferibile rispetto al ROE in quanto non influenzato dalle decisioni sulla dotazione di capitale regolamentare).

Primo aspetto da rilevare è il confronto rispetto al periodo pre-crisi. Tutte le banche europee hanno visto ridimensionarsi fortemente la loro redditività. Nel 2013 solo le banche spagnole e quelle francesi hanno evidenziato un risultato leggermente positivo, mentre per quelle inglesi il risultato è stato lievemente negativo.

Le banche tedesche hanno registrato una perdita, anche se in netto miglioramento rispetto al 2012, così come in miglioramento è stato il risultato delle banche irlandesi, che in ogni caso si piazzano all’ultimo posto in termini di profittabilità.

Le banche portoghesi e quelle italiane sono state invece le uniche ad evidenziare un peggioramento del risultato nel 2013 rispetto all’anno prima.

(la versione integrale dell’analisi si può leggere qui)

npl

Ecco lo stato di salute delle banche europee

In questa analisi, utilizzando un campione di banche europee, verrà invece esaminato l’ultimo importante tassello dei bilanci bancari, ovvero il conto economico. LE FONTI DI RICAVO Analizzando l’incidenza dei ricavi derivanti dall’investimento in attività che fruttano interesse, rispetto al totale dei ricavi che includono anche i servizi bancari che sono remunerati attraverso commissioni o che derivano da plusvalenze finanziarie, emerge…

La cura di Confedir contro figli e figliastri nelle pubbliche amministrazioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Magistratura, a volte, è proprio brava. Non solo quando capisce che la “vicenda Ruby” era nata male ed era stata gestita peggio, dai Colleghi di Milano (alias dalla “Rossa” di Milano), ma anche quando mette la fine a storture cosmiche, che solo in Italia possono accadere. A cosa ci riferiamo? Ad una recentissima sentenza del…

L’Europa forse si è svegliata sulla Libia

La situazione in Libia sta precipitando. Secondo l'inviato di Al-Jazeera, continuano i combattimenti tra milizie rivali per il controllo dello scalo. Dopo l’assassinato di un membro della Croce Rossa Internazionale, l’assalto al Parlamento, il sequestro di un parlamentare e gli scontri in aeroporti e raffinerie, le Nazioni Unite hanno ritirato lo staff e l’Europa sembra essersi finalmente svegliata. RIUNIONE DI EMERGENZA L’Alto…

Primarie aperte e rottura col passato. Il laboratorio Bologna per il centrodestra visto da Bignami (FI)

Primarie aperte a tutti senza distinzioni ideologiche, possibilità per l’elettorato di scegliere candidati e strategie a cui hanno assistito solo passivamente, consapevolezza che il bipolarismo Renzi-Grillo non si potrà rompere con vecchi cliché. Potrebbe partire da Bologna (“Siamo già pronti”) il nuovo impulso per il centrodestra italiano, così come lo dipinge Galeazzo Bignami, consigliere regionale e coordinatore di Fi. Come…

Costa Concordia, ecco chi pagherà per il raddrizzamento e la rimozione

Dopo i rinvii dovuti al maltempo, il relitto della Costa Concordia, rimasto adagiato su un fianco davanti all'isola del Giglio per oltre 900 giorni, ieri mattina finalmente è salpato alla volta di Genova dove sarà smantellato. Per le famiglie delle vittime e per gli abitanti dell’isola, le operazioni stanno suscitando tanta commozione, riflessioni ma non meno interrogativi nell’opinione pubblica. In…

Il centrodestra deve amerikanizzarsi per vincere. Parla Giuseppe Moles

È pensabile una federazione tra quattro forze portatrici di visioni conflittuali sulle politiche europee, sul governo dei flussi migratori, sui temi eticamente rilevanti? L’interrogativo sollevato dallo storico della filosofia Benedetto Ippolito mette a nudo il bisogno vitale di un confronto aperto per costruire una versione rinnovata e vincente della Casa delle libertà. Le ragioni di un appello Un tentativo di dare…

Intanto la Cina stringe la cinghia sul comunismo

Il Partito Comunista cinese ha fatto sapere che intensificherà l'educazione ideologica dei propri dirigenti, per impedire la deriva verso la morale occidentale, rafforzare la fede nel comunismo e per far fronte alla corruzione - che ormai si è endemicamente diffusa nel paese. «I cambiamenti socio-economici profondi sia in patria che all'estero, hanno portato più distrazioni per i funzionari che devono…

Cosa cambia in Rai con la riforma Gubitosi

Piano “15 dicembre”. Sono passati 35 anni dal giorno in cui nacquero all’interno del servizio pubblico radiotelevisivo il Tgr e il Tg3 completando così l'assetto delle testate Rai. Ma per direttore generale Luigi Gubitosi nonostante il cambiamento mediatico epocale l’azienda è rimasta ferma al quel modello “in uno schema senza concorrenza e con il Web inesistente”. PIANO 15 DICEMBRE La…

Pure il Pd invoca un passo indietro sulle Camere di Commercio

Riforme: nel mirino del governo anche le Camere di Commercio. Il decreto sulla Pubblica Amministrazione prevede una sforbiciata ai diritti camerali che le aziende pagano per iscriversi ai registri. Un plus di almeno 400 milioni, secondo i calcoli del ministro Marianna Madia, ma con il rischio per le imprese di non ottenere i contributi che regolarmente ricevono, oltre a un taglio…

Ecco i motivi del viaggio del ministro Padoan in Cina

​Primo giorno di colloqui in Cina per il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, arrivato oggi a Pechino. Molti i temi sul tavolo, in parte discussi nella visita a giugno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche se la partita più importante riguarda la cessione di una quota di minoranza in Cassa Depositi e Prestiti Reti a favore di State Grid…

×

Iscriviti alla newsletter