Skip to main content

In questi ultimi anni, il bicentenario della nascita di Richard Wagner (2013) ha indotto i maggiori teatri d’opera a mettere in scena il suo opus magnum, la tetralogia “L’Anello del Nibelungo” (in gergo, il “Ring”), un prologo – atto unico di due ore e mezzo e tre opere, o “giornate”, di circa 5 ore ciascuna – Al tempio wagneriano di Bayreuth, un nuovo allestimento viene presentato ogni cinque anni in quanto ogni produzione viene allestita per i quattro anni successivi e successivamente si prende in anno di pausa presentando altre opere del Maestro per eccellenza.

Mettere in scena il “Ring” è intrapresa che incute timore per i costi di comporta. Anche un Teatro notoriamente ben gestito come il “Regio” di Torino andò in dissesto dopo un avventura del genere. L’Opera di Roma promette da lustri un nuovo “Ring”, ma dal 1961 non riesce ad attuarlo (in forma scenica). Firenze, La Fenice e La Scala hanno presto la strada delle coproduzioni (rispettivamente con Valencia, Colonia e la Staatoper under Den Linder di Berlino). La città del Giglio si è vista commissariare il teatro dopo il “Ring”. Catania e Bari hanno presentato versioni al risparmio di modesto valore artistico. Quella lanciata a Palermo è rimasta a metà, ma riprenderà il prossimo autunno. La ragione principali sono gli alti costi: da 130 a 180 orchestrali (a seconda del grado di filologia), una sessantina di cantanti-attori solisti (soprattutto se si mettono in scena più cicli in sequenza e ci si deve garantire nei confronti di malattie od altro), effetti speciali in scena (il fondale del Reno, crolli, incendi, draghi, cavalli, ecc). In questi ultimi anni, poi, si è teso a dare una lettura registica politica (anche alla Scala, a Venezia , a Palermo) come lotta dei diseredati in un modo dominato dalla brama del potere e del guadagno. Solo il Metropolitan, Aix-en-Provence si sono nettamente distaccati da questa interpretazione.

(Credit: Festspiele Erl/APA-Fotoservice/Franz Neumayr)

Il “Ring” del Festival del Tirolo merita particolare attenzione perché è alla terza edizione, le prime due vennero messe in scena (con enorme successo nel luglio 2004 e nel luglio 2005); sono già aperte le prenotazione per il luglio 2015. Questa recensione si basa sul primo “ciclo” visto in due fine settimana. L’ultimo “ciclo” è una maratona i cui i fans del Festival sono affezionatissimi. Inizia la mattina e termina trenta ore dopo con 3,30 alle 10,30 del giorno successivo per consentire alcune ore di sonno ad artisti e pubblico.

Le complesse vicende del “Ring” non sono riassumibili in poche righe: è una visione cosmica dalla creazione del mondo al crepuscolo degli Dei. La sua realizzazione richiede un organico orchestrale vastissimo, 30 protagonisti con voci molto speciali, trasformazioni a vista. Nel “Ring” del Tirolo c’è tutto questo, con economia di mezzi scenici (e la partecipazione di tutta la popolazione del villaggio come comparse e coristi), ma se senza compromessi sull’organico (170 orchestrali provenienti da 15 nazioni) e con un cast giovane, addestrato in Italia, alla Accademia di Montegral nei pressi di Lucca. A prezzi che sono una frazione di quelli di Bayreuth.

Gustav Kuhn anima sia l’Accademia sia il Festival. Ha costruito il “Ring” a blocchi su diversi anni; dal 1998 ha realizzato, prima, un’opera alla volta e, poi, due cicli completi ogni estate. Nella Passionsspielhaus (l’auditorium dove ogni otto anni i cittadini di Erl rappresentato la Passione) non c’è il golfo mistico; quindi l’orchestra è disposta in fondo, a vista, su gradoni – in alto le arpe, e poi, a scendere, ottoni, fiati, archi. L’azione si svolge davanti all’orchestra che, con un sapiente gioco di luci, ne diventa protagonista. C’è molto sport in questo “Ring” in abiti moderni (Gutrune è in tailleur Chanel e Sigfried in pantaloni tirolesi): i due giganti sono teppistelli vestiti da baseball e da hockey, e le Valkirie vanno in mountain bike. Gli Dei germanici giocano a golf sull’enorme palcoscenico.

(Credit: Tiroler Festspiele Erl / APA-Fotoservice / Ernst Wukits)

Kuhn, pure regista, sfrutta ogni possibilità dello spazio: le scale della platea diventano il Reno, le incudini dei nibelunghi sono sparse per la sala con un effetto stereofonico, i vigili del fuoco di Erl portano le fiamme per spegnere l’incendio con cui si conclude il crespuscolo degli Dei. Occorre sottolineare che da cinque anni circa accanto alla Passionsspielhaus c’è una Festivalsspielhaus modernissima, di ottocento posti, e costruita da sponsor privati dove, in estate si svolgono concerti (nel 2014 soprattutto Bruckner) ed in inverno un altro festival organizzato da Kuhn e dalla sua équipe. Vale infine la pena ricordare che circa un terzo dei costi sono finanziati da Pantalone, il resto da sponsor, noleggi ad altri teatri, cessioni a reti televisive e biglietteria.

I cantanti? Giovani e in gran misura sconosciuti in Italia. Segnaliamo l’intenso Wotan di Vladimir Bayok, gli appassionati Siegmund e Sieglinde di Andrew Sritherann e Marianna Szikova,Siegfried di Gianluca Zampieri, la toccante Brunnhilde di Elena Comotti D’Adda. Impossibile citare l’altra ventina di solisti. In Austria ha un grande successo ed attira spettatori dalla Svizzera, dalla Germania e dal Nord Italia. Vale un viaggio.

Il ritorno dei Nibelunghi sulle Alpi Bavaresi

In questi ultimi anni, il bicentenario della nascita di Richard Wagner (2013) ha indotto i maggiori teatri d’opera a mettere in scena il suo opus magnum, la tetralogia "L’Anello del Nibelungo” (in gergo, il “Ring”), un prologo - atto unico di due ore e mezzo e tre opere, o “giornate”, di circa 5 ore ciascuna - Al tempio wagneriano di…

Malaysia Airlines, ecco le prove dell'Intelligence Usa

Non ci sono ancora riscontri di un diretto coinvolgimento russo nell'abbattimento del Boeing 777 della Malaysia Airlines, precipitato giovedì scorso in Ucraina con a bordo 298 persone. Tuttavia, secondo funzionari dell'Intelligence Usa, Mosca avrebbe "creato le condizioni" perché ciò avvenisse, visto che ha fornito le armi ai separatisti. I servizi segreti americani - riporta il Washington Post insieme ad altri…

L’Europa bancaria si allarga verso Est

Assai più degli economisti, che si perdono nelle astruserie dei loro modellini econometrici, i banchieri centrali hanno il raro dono della sintesi e della chiarezza. E soprattutto sono alquanto spudorati. A differenza dei politici, che hanno il fastidioso contrappasso di doversi fare eleggere, i banchieri centrali hanno il raro dono dell’indipendenza, che consente loro (in teoria) di dire e fare…

Renzi spiega Matteo l'africano

Matteo Renzi spiega il senso del suo recente viaggio in Africa.

Lettera aperta a Renato Brunetta

Caro Renato, tra di noi esisteva un sodalizio ultradecennale fatto di amicizia, stime e collaborazione che veniva da lontano fin da quando entrambi militavamo nel Psi. L’amicizia e la stima sono rimaste, almeno per me; soprattutto, condividendo con te il giudizio negativo per Matteo Renzi e la sua squadra che davvero rappresentano il peggio del peggio. Purtroppo è venuta a…

Allarme editoria: le nostre case editrici possono fare solo bookini

Neanche lo Strega fa più vendere libri. E’ allarme. Sarà la sempre più scarsa attitudine alla lettura degli italiani. Sarà colpa di internet, degli smartphone, degli i-phone, di facebook, di twitter. Delle tante ore davanti al computer a girovagare di sito in sito dove si rimane non più di un minuto. L’incapacità, dunque, di concentrarsi nella lettura. O ancora questo…

Le punture di spillo di Cazzola su Renzi e Boschi

Le favole di Maria Elena: ‘’La bella allucinata nei Boschi’’. I giornalisti al seguito di Pier Matteo Renzi in Africa raccontano che il premier si sia adirato molto, dopo aver letto sulle agenzie di stampa la citazione del ministro Maria Elena Boschi "Le bugie in politica non servono". Si è calmato soltanto quando gli hanno assicurato che la regina dei Puffi…

Perché pure Gtech preferisce l'Inghilterra all'Italia

Mentre proseguono le inutili polemiche post acquisizione della Indesit da parte della Whirlpool con le solite grida di "Al lupo! Al lupo!" per segnalare il pericolo di un Made in Italy sotto attacco da parte dei predatori internazionali, si registrano altre fughe dal Belpaese di multinazionali macina utili. L'italianissima Gtech, un tempo Lottomatica, ha appena concluso l'offerta sull'americana Igt, leader…

Perché Murdoch vuole a tutti i costi Time Warner

La maxi offerta di acquisizione (80 miliardi di dollari) per Time Warner avanzata dal colosso dei media 21st Century Fox di Rupert Murdoch ha dimostrato più che mai che Time Warner è un ambito target di acquisizione in America: il takeover del colosso americano è dato come prossimo - da parte di Fox o di altri - dagli analisti; anzi, sarebbe…

Come funzionerà la banca dei Paesi Brics

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi I giornaloni non hanno dedicato neppure una riga a una notizia ben più importante della bocciatura europea di Federica Mogherini. Mi riferisco al vertice dei capi di Stato e di governo dei Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che martedì 16 luglio si…

×

Iscriviti alla newsletter