Skip to main content

Ma quando il sanculotto fiorentino minaccia di procedere per decreto legge in materia di lavoro se il Parlamento non gli vara rapidamente la delega Poletti, con chi se la prende? Con le opposizioni o con la sua maggioranza? Poi non tocca di nuovo al Parlamento convertire in legge i decreti?

Perché Matteo Renzi insiste nel parlare a braccio anziché farsi scrivere gli interventi e leggerli? Non si rende conto che da mesi continua a ripetere le stesse cose? Anche i capiredattori dei tg hanno ormai il dubbio di aver passato il servizio della sera prima, a volte della settimana prima. Poi si regolano osservando la tonalità del vestito ‘’carta di zucchero’’ che indossa: ‘’Tranquillo. Non è l’abito di domenica. Oggi aveva quello con le braghe che gli arrivano alle caviglie’’. Si prenda un ghostwriter alla sua altezza. Ci sarà pure nel Corpo dei vigili urbani di Firenze un graduato che ha letto tutti i libri della saga di Harry Potter?

Gruppo di famiglia in un interno. ‘’Ci faccia caso: il pollice verso, rapido, istantaneo è rivolto sempre e soltanto a coloro che hanno storie diverse. Con gli esponenti della ditta, gli ex Pci-Pds-Ds rimasti tali, vengono usati i guanti bianche del garantismo’’. E ancora: ‘’Stefano Bonaccini e Matteo Richetti sono accusati dello stesso reato. A favore del primo c’è stata una levata di scudi condita da frasi sulla giustizia ad orologeria. Sul secondo solo silenzio. Nessuno disposto a dire che è innocente’’. Poi attaccano gli ottoni: ‘’ E se andiamo oltre Bologna e l’Emilia, guarda caso, da Filippo Penati a Vincenzo De Luca, i soci della ditta che hanno usufruito di un garantismo peloso appartengono tutti alla loro storia’’. In un’intervista al Corriere della Sera racconta così il suo Pd Flavio Delbono, già sindaco di Bologna, incappato nel Cinziagate e ‘’dimissionato’’ dal partito prima ancora della condanna dei giudici.

Delbono ha dimenticato di citare una vicenda in cui il Pd non osò nemmeno pronunciare una sola parola in difesa di uno dei suoi fondatori: Ottaviano Del Turco. Quando Ottaviano si affacciava nel Transatlantico i suoi compagni di partito facevano finta di non vederlo o di non riconoscerlo. In fondo, non aveva mai fatto parte della ditta e per di più era un ex socialista.

Secondo Nando Pagnoncelli (Corriere della Sera del 15 settembre) il decisionismo del premier piace al 56% degli italiani. Ma, di grazia, per essere decisionisti occorrerà pure prendere delle decisioni? O basta la faccia di tolla?

Ma papa Francesco non vorrà per caso porgere l’altra guancia all’Isis?

Al posto dei soci affossatori del Bologna f.c. vi fidereste di un avvocato italo-americano che si chiama Joe Tacopina, un personaggio  che sembra uscito da una canzone di Fred Buscaglione?  Povero ex squadrone che faceva tremare il mondo ! Una volta fu ceduto persino ad un imprenditore sardo che se ne andò  lasciando al club rossoblu un albergo pieno di debiti. La qualità  della classe dirigente di una città si misura anche dalle performance  della sua squadra di calcio.

‘’Guardo l’esordio di  ‘’Ballarò 2.0’’ con Massimo Giannini o vedo come se la cava Giovanni Floris (il Michele Santoro della porta accanto) nella nuova trasmissione in prima serata su La 7?’’.  Poi, da una parte compare Roberto Benigni, dall’altra il solito Maurizio Crozza. Così, dopo una rapida consultazione delle mie tre gatte, ho deciso di spegnere la tv.

Articolo 18, due domande sul sanculottismo di Renzi

Ma quando il sanculotto fiorentino minaccia di procedere per decreto legge in materia di lavoro se il Parlamento non gli vara rapidamente la delega Poletti, con chi se la prende? Con le opposizioni o con la sua maggioranza? Poi non tocca di nuovo al Parlamento convertire in legge i decreti? --- Perché Matteo Renzi insiste nel parlare a braccio anziché…

Tutte le ossessioni di Ciriaco De Mita

Grazie all’attenzione riservatagli da Giovanni Bucchi su Italia Oggi, riferendo di un discorso pronunciato domenica a un raduno dell’Udc a Chianciano Terme, si è potuto scoprire un Ciriaco De Mita insolitamente autocritico, ma a sua insaputa. All’anziano leader di quella che fu la sinistra democristiana, in gran parte confluita nel Pd con Walter Veltroni nel 2007 dopo l’esperienza della Margherita,…

Ecco il conflitto tra sciiti e sunniti che alimenta l'Isis

Non conosce sosta l'ascesa dell'Isis, lo stato islamico che in questi mesi ha seminato il terrore in Iraq e Siria, arrivando a controllare con la violenza gran parte del territorio. Un'escalation che è costata sofferenza e morte di centinaia di profughi, in gran parte cristiani, ma anche di tre occidentali decapitati, la cui uccisione è stata poi resa pubblica con…

Meglio il voto anticipato?

E' ammirevole la pervicacia con cui il premier Renzi tenta di portare avanti una sfida impossibile. Siamo in presenza di un capo di governo mai eletto, se non dalle primarie del suo partito, e votato da un Parlamento di "nominati", eletti con una legge elettorale dichiarata illegittima, al quale si vorrebbe addirittura affidare una funzione costituente per la modifica della…

Articolo 18, vieni avanti decretino

Il dado è tratto, dunque. Forse. Matteo Renzi medita di approvare per decreto la rottamazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Quindi niente più reintegro in caso di licenziamento senza giusta causa nelle aziende con più di 15 dipendenti ma solo un indennizzo economico. Il premier passerà dalle parole, anzi dai rumors, ai fatti? Vedremo. Ma già l'intenzione evocata più…

Silvio Renzi

Renato Brunetta ha ragione: il premier Matteo Renzi, alle Camere per illustrare i programmi dei suoi prossimi Millegiorni, ha detto poco o nulla su come riavviare la crescita (posto che sia possibile farlo per decreto), su come e quanto tagliare le imposte, su come e dove ridurre la spessa pubblica, su come dare seguito agli auspici (pardon, ai diktat di…

Renzi sceglie la nuova Segreteria Pd. La diretta

Giorno impegnativo per Matteo Renzi. Dopo aver illustrato il suo programma di governo a Camera e Senato, il segretario del Pd partecipa alla Direzione del suo partito per ufficializzare i nuovi membri della Segreteria. Dopo lunghi tira e molla con la minoranza democrat, si sapranno finalmente chi sono le new entry della squadra. Fonte: Youdem

Geopolitica: un monumento a Silvio tenuto in braccio da Putin

Corrado Formigli ha confezionato una gran bella trasmissione ieri sera. Giornalismo vero. Poche chiacchere sulle beghe di casa nostra. Esteri, esteri, esteri. Con tanto di reportage. Bene. E va nella giusta direzione. Sensibilizzare l’opinione pubblica a prendere sempre più consapevolezza, e di corsa pure, di quanto siamo vulnerabili e influenzati da ciò che accade fuori dal nostro orticello. Siamo il…

Vi spiego tutte le difficoltà della sacrosanta coalizione anti Isis

Raramente nella storia si è vista una coalizione tanto “sparpagliata” quanto quella che gli USA stanno organizzando contro l’Isis. L’Occidente non intende schierare forze terrestri. Quindi, la partecipazione dei Paesi musulmani, arabi e non, è essenziale. Lo è anche per conferire una certa legittimità all’intervento. Obama non ne ha chiesto l’autorizzazione all’Onu. Temeva che Mosca ponesse il veto ai bombardamenti…

I commissariamenti migliorano i Comuni?

I commissari prefettizi migliorano le città cui sono preposti? Un argomento sul quale occorrerebbe indagare meglio sino ad approfondirlo, sia nei presupposti che generalmente determinano i commissariamenti per mafia e scioglimento che nei loro esiti, dal momento che in Italia hanno raggiunto una cifra importante (101), dopo aver toccato nel 2012 il record di 139. A tutti questi vanno, ovviamente,…

×

Iscriviti alla newsletter