Skip to main content

Oggi un interessante articolo del Sole24Ore ci parla (di nuovo) del sogno americano. E ripropone, nelle risposte di Claudio Del Vecchio, il solito mantra neo-liberista del “serve più flessibilità”. La flessibilità, già, la scappatoia da ogni discussione. Peccato sia un argomento al quanto superficiale, se non contestualizzato e soprattutto se non si tiene conto degli effetti (negativi) che “la voglia di flessibilità” ha già prodotto e che, stando a certe proposte legislative, produrrà in futuro. Per non parlare del continuo tira e molla sull’apprendistato, su cui il legislatore sembra non aver mai avuto le idee chiare.

Del Vecchio infatti dice che il problema è lo “Statuto dei Lavoratori” e più in generale la eccessiva rigidità dei contratti. Solo cambiando questo stato di cose l’economia ripartirà. Ma è proprio così? Mi sento di dire, assolutamente no. I problemi dell’Italia sono molti e altri, la sicurezza e le tutele dei lavoratori sono una conquista politica e sociale irrinunciabile, sono la corruzione e l’ illegalità a creare i problemi e a dover essere combattute. Cosa che nessun governo recentemente sembra aver minimamente considerato.

In Italia, non cambierà niente fino a quando gli imprenditori sfrutteranno ogni minima flessibilità o contratto di formazione (lo stage) per far profitto, senza insegnare niente (non hanno alcuna particolare competenza) e soprattutto senza mai pagare o facendolo in modo irregolare: fatevi un giro nel mondo dei 18-29enni italiani, lavoratori full-time con contratti di apprendistato di 6 mesi in 6 mesi pagati max 450 euro, dove lo stipendio è dilazionato a 50 euro ogni 3-4 giorni – quando va bene, perché spesso è “a gratis”. Dove questi contratti sono offerti per fare la cassiera o il magazziniere, il muratore o la commessa. Ossia attività che non dovrebbero rientrare nella categoria dei contratti di apprendistato, ma questa è la mia personale visione delle cose.

Non cambierà niente fino a quando evasione ed elusione continueranno a rappresentare il 23% del PIL, ossia oltre circa 130mld di euro all’anno che vengono sottratti alle casse del Fisco. Così come per i capitali spostati (illecitamente) all’estero.

Non cambierà niente fino a quando lo Stato non farà chiarezza sulle norme anti-corruzione e anti-riciclaggio. Con Equitalia che su oltre 300 mld evasi dal 2007 è riuscita a recuperare solo il 3%, ovviamente tra i piccoli evasori e non tra i grossi (>500 milioni di euro annui a capoccia).

Non cambierà niente fino a quando non viene reintrodotto un vero sistema di equità-giustizia sociale. Dove la richiesta di contributo è proporzionata al reddito, dove chi evade grandi cifre paga anche con il carcere, come accade negli USA, dove chi ruba, non viene eletto deputato o senatore, né consigliere o sindaco. Dove lo Stato non abbandona i propri cittadini all’indigenza e alla povertà.

L’Italia non ha bisogno di più flessibilità nei contratti, abbiamo già dato con infinite e pasticciate riforme del lavoro. L’Italia ha bisogno di tornare a respirare aria pulita, fatta di fiducia tra lavoratore e imprenditore, tra cittadino e Istituzioni. Di vedere le regole rispettate da tutti, e che le sanzioni vengano applicate, anche molto severamente, senza buonismi, strizzatine d’occhio.

L’Italia, con la pace di tanti che hanno criticato Banfield, deve andare oltre il suo “familismo amorale” che mi sembra sempre attuale.

Come può cambiare l'Italia? Risposta al Sole24Ore

Oggi un interessante articolo del Sole24Ore ci parla (di nuovo) del sogno americano. E ripropone, nelle risposte di Claudio Del Vecchio, il solito mantra neo-liberista del "serve più flessibilità". La flessibilità, già, la scappatoia da ogni discussione. Peccato sia un argomento al quanto superficiale, se non contestualizzato e soprattutto se non si tiene conto degli effetti (negativi) che "la voglia…

Il rapporto tra Israele e l'Islam moderato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Esiste l'Islam moderato sunnita oggi? Con i tempi che corrono, l'espressione “Islam moderato” può sembrare addirittura un ossimoro, ma ci sono esempi attuali di questo ircocervo che è opportuno studiare, per uscire dalla morsa composta dal jihad della spada da un lato e dai suoi “compagni di strada” dall'altro. Che sarà una morsa terribile soprattutto per…

Benvenuti nel fantastico mondo di Mago Renzi

Sabato scorso, durante il dibattito della rubrica "In onda", su La 7, un’autorevole giornalista parlamentare di un importante quotidiano nazionale ha sostenuto che Matteo Renzi commetterebbe un errore fatale a proporre Enrico Letta per un incarico europeo perché l’ex premier userebbe quella posizione di potere per vendicarsi del capo dei Puffi (che gli ha soffiato il posto senza neppure uno…

Il caso Alibaba, gli affari di famiglia del governo di Pechino

Soldi e politica sotto il cielo di Pechino. Il New York Times scopre che a controllare il più grande affare di finanziamento privato nella storia cinese c'è il Politburo del Partito Comunista di Cina: un affare di famiglia. Nomi di società e ministri, accanto a numeri significativi. ALIBABA Un'intricata rete di società di comodo dietro cui potrebbe celarsi il più…

Alitalia, perché la Cgil sbaglia a giudicare pericoloso l'accordo per la mobilità

Quando, mercoledì scorso, ho letto il “retroscena” pubblicato dalla Stampa nella pagina dell’Economia, sulle posizioni della Cgil in merito all’accordo per la soluzione della crisi occupazionale Alitalia, ho pensato che giovedì o al più tardi venerdì sarebbe venuta dalla stessa Cgil una smentita, o quanto meno un chiarimento, circa le affermazioni stupefacenti che venivano attribuite ad alcuni suoi esponenti di vertice. Poiché…

Apple, Facebook e Netflix, che trimestrali sfodereranno

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE È la settimana dell’aggiornamento dell’outlook del Fondo Monetario Internazionale (in uscita giovedì): dirà che l’economia globale cresce un po’ più lentamente, come anticipato da Christine Lagarde (Reuters), con un tasso…

Come sarà (forse) il nuovo Senato alla Matteo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NUOVO SENATO Inizia oggi il voto a Palazzo Madama, con ottomila emendamenti e il timore dei dissidenti. Matteo Renzi ha parlato di “settimana decisiva”, mentre il M5s ha cambiato ancora…

Ucraina, la versione russa che non convince

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. *UCRAINA L’occidente richiama Vladimir Putin, ma senza il famoso deterrente. Gli Stati Uniti hanno accusato in maniera esplicita Mosca, mentre i corpi dei civili uccisi a bordo del volo MH17 sono in…

Gaza, i morti tra parole, fatti e ideologismi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’IMPOTENZA UFFICIALE CERCA UNA TREGUA *GAZA John Kerry e Ban Ki Moon arrivano oggi al Cairo per un tentativo diplomatico che freni gli scontri. In una giornata drammatica, ieri Barack Obama ha…

A che punto è il cantiere popolare di Alfano, Cesa e Mauro

Popolari, lavori in corso. Nonostante il rischio ora sia quello di venire travolti da un Cavaliere tornato sulla cresta dell’onda dopo l’assoluzione per il caso Ruby, prosegue il lavorìo di Ncd, Udc e Popolari per costruire in Italia un nuovo centro-destra nel nome del Ppe. NCD Quella che si apre domani è una settimana decisiva per il partito di Angelino…

×

Iscriviti alla newsletter