Skip to main content

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, che sarà on line dal 19 luglio.

Occorre la crescita, perché sono 9,4 i punti percentuali di Pil persi dal 2008 ad oggi. E’ indispensabile lo sviluppo perché gli investimenti in Italia, nello stesso spazio di tempo, si sono ridotti del 25,6 per cento. I dati dell’Istat sono eloquenti e lo è altrettanto il coro unanime che chiede un deciso intervento da realizzare per risalire la china. Insomma, tutti d’accordo sul dover fare, ma tante strategie diverse su come agire.

La Uilm, con lo svolgimento del proprio congresso nazionale, che si terrà a Reggio Calabria dal 16 al 18 settembre, scommette sulla “Ripresa e sviluppo” come condizioni possibili. Insomma, “Si può!”. Il tempo da oggi alla suddetta data sarà caratterizzato dalla pausa agostana che può rivelarsi un utile periodo di riflessione, oltre che di sano riposo, per praticare approfondimenti ed analisi anche sul tema congressuale.

QUALCHE CONSIGLIO PER L’ESTATE

Un buon libro può rivelarsi la compagnia ideale nell’ozio creativo. Ce ne sono diversi da cui trarre ispirazione. Sulla prospettiva europea: “A un giovane italiano” (Rizzoli) di Carlo Azeglio Ciampi; “33 false verità sull’Europa” (il Mulino) di Lorenzo Bini Smaghi; “La via maestra” (Mondadori) di Giorgio Napolitano.

Sulla crisi socio-economica che vive il Paese: “Il popolo e gli dei” (editori Laterza) di Giuseppe De Rita e Antonio Galdo; “Dialogo sull’Italia” (Vita) dello stesso Giuseppe De Rita e di Aldo Bonomi; “Grandi illusioni” (il Mulino) di Giuliano Amato e Andrea Graziosi.

Sulla produzione industriale: “Produzione intelligente” (Einaudi) di Giuseppe Berta; “Uomini e macchine” (Bollati Boringhieri) di Lorenzo Pinna; “La riscossa” (ed.Magenes) di Filippo Astone. Sulle potenzialità di crescita: “Abbondanza per tutti” (Donzelli) di Nicola Cosentino; “L’enigma della crescita” (Mondadori) di Luca Ricolfi; “La lunga notte dell’euro” (Rizzoli) di Alessandro Barbera e Stefano Feltri.

Sulle ataviche difficoltà del Meridione: “Se muore il Sud” (Feltrinelli) di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo; “Perché il Sud è rimasto indietro” (il Mulino) di Emanuele Felice; “Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce. Falso!” (editori Laterza) di Gianfranco Viesti.

Sulle capacità dei gruppi dirigenti: “Italia, un’ambizione timida” (Rizzoli) dello scomparso Tommaso Padoa Schioppa; “Gerontocrazia” (ed.Garzanti) di Sandro Catani; “Quando la classe dirigente diventa Nomenklatura” (editori Laterza) di Roberto Mania e Marco Panara.

PERCHÉ È IMPORTANTE LEGGERE

Scrivere un elenco di libri può essere un po’ noioso, ma riuscire a leggere almeno uno dei testi indicati può rivelarsi un esercizio prezioso. Le idee nascono dalla capacità di collegare le informazioni che si colgono a quel che si percepisce nella realtà circostante. E mai come adesso c’è bisogno di proposte, confronto e dibattito sui temi della crescita e dello sviluppo, soprattutto evitando disdicevoli argomentazioni superficiali ed autocelebrative.

Ci vuole un’operazione di verità, basata su un retroterra costituito soprattutto da studio e conoscenza, oltre che da vita vissuta. La ripresa e lo sviluppo partono anche da qui e si strutturano, poi, su investimenti materiali e immateriali, sul primato della qualità e del valore manifatturiero, sull’attuazione di una politica industriale e di una estera volte ad affermare la valenza delle tecnologie nazionali sul mercato dei prodotti e dei servizi. Occorre, però, agire in fretta e, per riuscirci, un libro può essere d’aiuto. Buona estate!

Antonello di Mario è il Direttore di “Fabbrica società”

Un libro per l’estate

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm, che sarà on line dal 19 luglio. Occorre la crescita, perché sono 9,4 i punti percentuali di Pil persi dal 2008 ad oggi. E’ indispensabile lo sviluppo perché gli investimenti in Italia, nello stesso spazio di tempo, si sono ridotti del 25,6 per cento. I dati dell’Istat sono eloquenti e lo…

Microsoft e Facebook tra gioie e dolori

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MICROSOFT CTRL-ALT-CANC Il Ceo Satya Nadella ha annunciato il taglio di 18 mila posti di lavoro, il 14 per cento dei dipendenti dell’azienda (Wall Street Journal). Il ridimensionamento diventerà effettivo il prossimo anno e…

Ucraina, ecco le immagini dell'aereo precipitato

Le immagini dal confine tra Russia e Ucraina dove ieri è caduto l'aereo 777-200ER della compagnia Malaysia Airlines con 298 persone a bordo. Fonte: Bloomberg

Chi ha abbattuto il Boeing della Malaysia Airlines

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DISASTRO AEREO Un Boeing 777-200ER della compagnia Malaysia Airlines con a bordo 298 persone (154 olandesi, 23 americani, 9 inglesi, 4 francesi, c’è anche un italo-olandese con il figlio) è stato abbattuto…

israele gaza

Perché Israele entra nella Striscia di Gaza

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GAZA, ATTACCO VIA TERRA Carri armati israeliani sono entrati nella Striscia: secondo quanto dichiarato dal governo l’obiettivo dell’operazione è distruggere i tunnel dove avviene il passaggio delle armi (Haartez). Negli attacchi della…

democrazia

Civiltà Cattolica, cosa intendeva il Papa parlando di corruzione ai parlamentari

E' antico il predicare di Francesco sulla corruzione. Sul prossimo numero della Civiltà Cattolica, la rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro, Francesco Occhetta torna sulla messa celebrata dal Papa con i parlamentari italiani, lo scorso 27 marzo in San Pietro. Un evento "contrassegnato dall'austerità", ma che ha lasciato il segno. "UN ESAME DI COSCIENZA PUBBLICO" Nota infatti Occhetta…

Perché Donetsk diventerà (forse) una nuova Stalingrado

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Le milizie filo-russe hanno abbandonato la cittadina di Sloviansk senza combattere. Il poco organizzato esercito ucraino ha potuto così riconquistare un pezzo di Donbass senza dover sparare. I miliziani si sono ritirati a Donetsk, la città più grande della…

Le campane che suonano da sole

Si può dire che il capitalismo nacque con l’invenzione dell’orologio. La produzione di orologi infatti, essendo opera d’ingegno e di fine manifattura, portò con sé sviluppo e modernizzazione. Si svilupparono studi sui materiali, sui processi produttivi. La meccanica di precisione. Si posero le basi alla imminente Rivoluzione Industriale. All’epoca il costo di produzione di un orologio era prevalentemente costo di…

Boeing Malaysia Airlines e sanzioni alla Russia, chi è stato penalizzato di più in Borsa

Mai del tutto sopita, la geopolitica riprende prepotentemente il centro della scena. La notizia di nuove sanzioni US alla Russia ha imposto un mood più opaco ai mercati, immediatamente percepibile nella seduta asiatica. L'azione di Washington, che colpisce per la prima volta aziende attive nei settori difesa, energia e credito, intende punire il supporto, da parte di Mosca, ai ribelli…

Airbus, Boeing e Finmeccanica, chi festeggia di più per le commesse chiuse a Farnborough

Comincia a delinearsi, nonostante manchino ancora 2 giorni alla chiusura, il “bottino” del salone di Farnborough messo a segno dai costruttori aeronautici. IL BOTTINO DI AIRBUS In particolare, Airbus ha registrato ad oggi ordini per 496 aeromobili, per un valore di 75,3 miliardi di dollari, rendendo questa edizione del Salone la più proficua per il costruttore europeo, sia in termini…

×

Iscriviti alla newsletter