Skip to main content

La baruffa intorno alle mezze dimissioni di Vittorio Sgarbi (peraltro prontamente accolte da Giorgia Meloni, vorrà pur dire qualcosa) è sulla bocca di tutti: lo si può ben capire, perché il personaggio è al centro della scena non da ora.

A me però non interessano affatto gli aspetti giudiziari né quelli legati a decisioni di autorità indipendenti. Si farà quel che si dovrà fare in quelle sedi, ma rifiuto l’idea che tutta la vita pubblica nazionale debba essere uno slalom tra norme e sentenze.

Voglio invece parlare d’altro, avendo al centro il protagonista di questa storia, cioè Vittorio Sgarbi medesimo. Al quale rivolgo pubblicamente una domanda, avendo cura di fornire subito dopo la mia personalissima risposta.

La domanda è questa: “Caro Sgarbi (e caro Vittorio) ma cose te ne importa di essere un sottosegretario?”. Ed ecco la mia risposta: essere membro del governo penalizza Sgarbi, lo ingabbia, lo immalinconisce, lo costringe a feroci polemiche che nulla hanno a che vedere con la sua dimensione più autentica.

In fondo chi è Vittorio Sgarbi? Un bastian contrario di destra-centro, un maestro dell’invettiva e della polemica, un meraviglioso seminatore di idee e racconti che sanno di bellezza e cultura.

Come può tutto questo richiudersi dentro la parola sottosegretario, talmente orribile da rendersi per sua natura respingente? Semplicemente non può ed un cultore del bello dovrebbe capirlo al volo.

Invece il nostro Vittorio nazionale c’è cascato due volte, (2001 e 2022) come attratto visceralmente dal palazzo del Collegio Romano (tanto caro al mio maestro Giovanni Spadolini).

Due volte c’è arrivato e due volte, puntualmente, ne è uscito.

Ma perché finisce sempre così? La risposta c’è ed è anche semplice: Vittorio Sgarbi non è possibile incastrarlo in un ruolo come quello, non ci sta dentro nel senso letterale del termine.

E allora perché ci finisce? Resta un mistero.

È una questione di potere? Ne dubito molto, perché tanto ogni ministro che ha Sgarbi come sottosegretario non può che fare ogni sforzo per limitarne il raggio d’azione (come ha fatto Sangiuliano, più che comprensibilmente).

È una questione di status? È una follia metterla in questi termini, perché la carica nulla aggiunge al personaggio (anzi semmai lo mortifica).

È una questione di comodità (scorta e tutto il resto)? Non direi proprio, perché molto verrebbe comunque riservato ad un personaggio così noto ed esposto.

Insomma è bene evidente che Vittorio Sgarbi è molto più interessante come soggetto autonomo che come membro del governo più o meno elegantemente tollerato dai suoi colleghi ministri o sottosegretari.

Se ne faccia un ragione pure lui: il primo a trarre beneficio dall’essere soltanto Vittorio Sgarbi è Vittorio Sgarbi. È il suo destino e dovrebbe piacergli così.

Sgarbi deve fare Sgarbi. E basta. Il commento di Arditti

In fondo chi è Vittorio Sgarbi? Un bastian contrario di destra-centro, un maestro dell’invettiva e della polemica, un meraviglioso seminatore di idee e racconti che sanno di bellezza e cultura. Come può tutto questo richiudersi dentro la parola sottosegretario, talmente orribile da rendersi per sua natura respingente? Semplicemente non può ed un cultore del bello dovrebbe capirlo al volo

Meloni, Orbàn e il rafforzamento nazionale dell’Italia. Il commento di Ippolito

Il punto vincente di Meloni è costituito proprio dalle positive relazioni internazionali e dalla capacità di portare a casa risultati rilevanti per noi. Il più recente tra questi è stato ottenere l’entrata di Orbàn nel gruppo dei Conservatori europei, un’adesione molto positiva soprattutto per due ragioni. Ecco quali nel commento di Benedetto Ippolito

Fake news e IA. Il rischio ingerenze elettorali secondo Meloni

In un’intervista al quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun, la presidente del Consiglio parla della minaccia della guerra ibrida verso la democrazie. “Dobbiamo trovare il giusto equilibrio, contrastando gli attacchi e le interferenze esterne e, allo stesso tempo, garantendo la libertà di espressione”

Nulla osta di sicurezza, le novità a Tokyo riguardano anche Roma

Il governo giapponese sta lavorando a un aggiornamento del sistema adottando un modello binario per avvicinarsi alla Nato. La svolta interessa anche l’Italia considerato il Gcap, programma per il jet di nuova generazione

Proteste, elezioni rinviate e ombre esterne. Il Senegal come il Mali?

Il governo di Dakar vuole chiudere una tv privata rea di aver trasmesso le proteste di piazza, altro segno di una destabilizzazione ormai oggettiva in una porzione africana tornata di attualità dopo il disimpegno francese e l’esigenza di una strategia amministrativa diversa rispetto al passato, incarnata dal Piano Mattei

Cina, Usa ed Europa. Quella globalizzazione disordinata secondo Bagella

L’economista e docente di Tor Vergata presenta il suo ultimo lavoro in cui mette a fuoco le diverse velocità delle grandi economie. E non risparmia critiche a un’Europa ancora priva della necessaria coesione

L'Occidente è in crisi? Evidenze e cure

Di Achille Paliotta

Di cosa si è parlato nel convegno “Il suicidio dell’Occidente”, svoltosi il 31 gennaio a Roma, nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato. Il racconto Achille Paliotta

Materiali critici, la Germania lancia un fondo d'investimento nazionale

Per colmare il gap con la Cina e investire in catene di approvvigionamento alternative, Berlino lancia il suo fondo per supportare progetti lungo la filiera. Un’iniziativa che si sovrappone, in parte, a quella europea e che emula quella francese…

L’Italia e la riscoperta del potere marittimo. Scrive l’amm. Sanfelice di Monteforte

Come diceva oltre due secoli fa l’ufficiale di Marina napoletano Giulio Rocco, al naviglio di commercio va affiancata una flotta da guerra di adeguata capacità, contro i nemici piccoli e grandi del commercio pacifico e del mutuo rispetto in materia di sfruttamento dei fondali. L’analisi dell’ammiraglio di squadra Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Meloni a Tokyo tra G7, Cavour e Gcap. Conversazione con Patalano

Per Patalano (King’s College), “il viaggio della presidente Meloni diventa un momento importante per consolidare il significato politico […], sia per i rapporti italo-giapponesi, sia per il ruolo dell’Italia in quanto Paese marittimo di rilievo in ambito europeo”. Roma avvia il G7 a Tokyo, tra Gcap e business

×

Iscriviti alla newsletter