Il presidente americano sembra essere favorevole alla proposta d’accordo di Londra sul passaggio di sovranità dell’arcipelago a Mauritius. Anche per via di Pechino e Nuova Delhi
Archivi
Dagli Emirati all'India, vi racconto la traiettoria indo-mediterranea di Roma. Parla Terzi
“Abe parlava di un Indo-Pacifico connesso, prospero e sicuro, collegando l’Oceano Pacifico all’Oceano Indiano. Non è forse lo stesso obiettivo di Imec, che mira a unire l’Indo-Pacifico e il Mediterraneo?”, ricorda il senatore Terzi ragionando sull’incrocio strategico tra Italia, Emirati e India, anche nell’ottica della traiettoria Ue
Quale futuro per la Us Navy. Le sfide tra cantieristica e Cina nell'era Trump
Il businessman indicato da Donald Trump come prossimo capo della Marina Usa ha esposto le sue priorità in caso di conferma da parte del Senato. Al primo posto, il rilancio della cantieristica, sempre più in difficoltà per la carenza di personale e impianti. Nel frattempo, ci si chiede se il giro di vite al Pentagono si tradurrà in un cambio di rotta sui piani per il futuro della Us Navy
Dalla terra allo Spazio. Quando le tecnologie industriali si adattano alle orbite
Un recente studio sulla resistenza ai raggi cosmici sta aprendo nuove frontiere nell’utilizzo di tecnologie terrestri per lo Spazio. L’approccio innovativo è stato raccolto da Northrop Grumman Italia, e dimostra come componenti industriali possano essere adattati per le sfide più estreme, capaci di ridefinire il futuro dell’esplorazione spaziale
Migranti, sicurezza e dossier Gaza. Meloni e Al-Sisi allineano l’agenda per l’IndoMed
Nel giro di pochi giorni il governo italiano ha discusso delle dinamiche indo-mediterranee con India, Uae e ora Egitto. Roma punta a essere un player nelle dinamiche regionali. Cosa racconta la telefonata tra Meloni e Al-Sisi
Risiko nell'Egeo. Gli Usa via da Alexandroupolis? Trump smentisce
Il presidente americano smentisce ufficialmente il disimpegno Usa, che favorirebbe solo Russia e Turchia in un’area altamente strategica dove si intrecciano gli interessi della Nato, il gas e le infrastrutture dedicate, gli sviluppi verso l’area balcanica. Il porto greco di Alexandroupolis è entrato nel cosiddetto dossier che fa capo alla geopolitica delle infrastrutture, quindi destinatario di una certa attività di disinformazione
A Kursk tornano le truppe nordcoreane. Mosca si gioca il tutto per tutto
Mentre Mosca e Washington si muovono sul piano diplomatico, sul campo la guerra prosegue senza tregua. La Russia ha nuovamente schierato soldati nordcoreani sul fronte di Kursk, nel tentativo di riconquistare i territori persi nell’offensiva ucraina di agosto. Una corsa contro il tempo prima dei negoziati, nei quali Kyiv potrebbe giocarsi la carta dei territori occupati per ottenere condizioni migliori
Missili ipersonici per l'esercito Usa. Quando arriveranno
Il missile ipersonico dell’esercito statunitense arriverà nel 2025 dopo due anni di ritardo. Problemi nei test avevano bloccato il programma, ma i successi degli ultimi mesi hanno sbloccato l’impasse
Il motore italo-europeo che equipaggerà i droni del futuro riceve la certificazione Usa
Il turboelica Catalyst incassa la certificazione dell’Faa Usa e si prepara a portare l’industria aerospaziale europea su un nuovo livello. Progettato da Avio Aero, il motore nella sua versione militare equipaggerà l’EuroMale, il primo drone interamente Made in Europe
Nessuna legge anti-Musk, solo regole per lo spazio. Mascaretti fa chiarezza
Il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy, Andrea Mascaretti, respinge le accuse che vorrebbero la nuova Legge Spazio “anti-Musk”, spiegando a Formiche che l’obiettivo del documento è regolamentare un settore strategico e rilanciare il protagonismo italiano nella New Space Economy, colmando un vuoto normativo e guardando all’Europa e al futuro dell’industria spaziale