La guerra a Gaza ha vissuto nelle ultime ventiquattr’ore una duplice escalation: sul terreno, con l’avvio dell’offensiva israeliana su Gaza City, e sul piano politico-diplomatico, con il vertice straordinario arabo-islamico a Doha e con le inedite accuse del premier Benjamin Netanyahu a Qatar e Cina
Archivi
Non basta lo slogan “battiamo la destra” per costruire un'alleanza. La versione di Panarari
Si avvicina l’appuntamento delle elezioni regionali che sarà un importante termometro anche in vista delle Politiche del 2027. Il centrosinistra specie in alcune aree è competitivo ma non basta il voler battere le destre per creare un’alleanza solida: il nodo di fondo resta quello della premiership fra Conte e Schlein. La comunicazione forte? Serve a mobilitare l’elettorato. Colloquio con il politologo Massimiliano Panarari
Charlie Kirk e la radicalizzazione dei commenti. L'analisi di Arcadia
Tutti gli indizi che sui social evidenziano già da tempo la progressiva radicalizzazione del dibattito politico online statunitense. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia, delle comunità cognitive presidiate dal fondatore di Turning Point Usa, ucciso in un attentato la scorsa settimana negli Stati Uniti
L’Italia prepara la strada per il dialogo politico con il Vietnam. Gli incontri di Tripodi
Roma guarda Hanoi come partner strategico nell’Indo-Pacifico, in vista delle Consultazioni Politiche previste a Roma nel 2026. “Il Vietnam è un partner importante per la nostra industria della difesa e della sicurezza e le principali aziende italiane sono pronte a fornire soluzioni all’avanguardia nel quadro della crescente cooperazione bilaterale”, dice la sottosegretaria Tripodi
Nuovo raid Usa contro un vascello venezuelano. Lotta al narcotraffico nei Caraibi
Il nuovo raid Usa nei Caraibi, il secondo in due settimane contro vascelli legati al Venezuela, riaccende lo scontro con il presidente Maduro, che accusa Washington di usare la guerra alla droga come pretesto per colpire la sovranità e le risorse del Paese
Le sanzioni fanno male alla Russia, ma la Cina salverà Mosca. Messori spiega perché
Il pacchetto numero diciannove di misure ai danni della Russia sarà un altro colpo all’economia dell’ex Urss. Ma finché Pechino comprerà greggio, Mosca sopravviverà. L’Europa negozi con Trump un prezzo massimo di acquisto di oro nero e si convinca che senza mercato unico non si va da nessuna parte. La Francia? Non è l’Italia del 2011, ma può innescare lo stesso una crisi dell’Europa. Intervista all’economista e saggista Marcello Messori
Nvidia sempre più nel mirino della Cina. Nuova accusa per l'azienda Usa
Dopo l’accusa dello scorso luglio sui problemi di sicurezza, per Pechino il colosso americano avrebbe violato le regole antitrust. Ieri come oggi, l’azienda di Jen-Hsun Huang si dichiara innocente. E pensare che era stata l’azienda dei chip a voler tornare sul mercato cinese
Varsavia blinda il cyberspazio e rafforza il fianco est della Nato
In Polonia, disturbi elettronici, operazioni di spionaggio, cyberattacchi e provocazioni militari puntano alla manipolazione delle percezioni e all’erosione del consenso politico sul fianco Est dell’Alleanza e dell’Europa
Vi spiego le ragioni di Trump e i limiti dell’Europa. L'analisi di Polillo
Le posizioni di free rider quando è in corso una guerra, com’è quella ai confini dell’Europa, hanno sempre meno corso legale. In qualche modo anche la Slovacchia e l’Ungheria contribuiscono a sostenere la resistenza dell’Ucraina, fornendole le armi necessarie. Alcune delle quali sono poi anche usate per bombardare l’oleodotto Druzhba. E quindi nuocere alle economie di quei Paesi. Il corto circuito è così evidente. Così come l’insieme delle contraddizioni che ne sono all’origine. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché promuovo la riforma della Farnesina. Parla Checchia
“La riforma è un tassello molto importante che può contare su alcuni punti cardine, come la costituzione di una direzione dedicata alla diplomazia della crescita che ricomprende anche l’attrazione di maggiori investimenti nel Paese, creando un quadro normativo adeguato per le imprese straniere e la designazione futura di due vicesegretari generali che affiancheranno il Segretario generale”. Conversazione con l’ambasciatore Gabriele Checchia
















