Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chissà se lo sbilenco riformismo istituzionale avviatosi a fatica nella nostra Italia inizierà a concretizzarsi in qualcosa di concreto. Un amico che se la dà un po’ da intellettuale mi ricorda la citazione hegeliana sulla “nottola di Minerva che si leva in volo solo sul far del crepuscolo”: con cui si intenderebbe che la forza della…
Archivi
Tutti gli affari e gli obiettivi della missione di Merkel in Cina
La leadership europea della Germania, potenza economica ancor prima che politica, è basata sulla sua forza di Paese esportatore, rafforzata dagli scambi con la Cina. A dirlo sono le cifre. Pechino è il terzo partner commerciale dei tedeschi dopo l'asfittica Europa e gli Stati Uniti. Letta con queste lenti, si comprende bene l'attenzione con cui è seguita tanto in patria quanto…
Bene l’opposizione politica di Forza Italia
Un partito di opposizione politica seria e di collaborazione costituzionale leale è uno strumento di semplificazione e di vitalità istituzionale, non una formazione ambigua e opportunista. E fa bene come terapia ad un sistema complessivo che non è più bipolare, non è riconducibile ad un modello tripolare in cui una gamba è antitutto, mentre l’economia nazionale non è risanabile con…
Le banche siamo noi
Se c’è un’entità che l’italiano medio mal sopporta meno dello Stato, quella è di sicuro la banca. Fateci caso. Provate a dir male di una banca e partiranno applausi. Esattamente come quando parlate male dello Stato. Siamo quelli di Piove governo ladro, d’altronde, salvo poi pietir favori ai politici quando serve. Esattamente come facciamo con le banche. Mentre le disprezziamo…
Il mondo musulmano è preoccupato dal radicalismo islamico
Secondo uno studio del PEW Center, autorevole think tank di Washington, il mondo è sempre più preoccupato dal radicalismo islamico: e ad avere i maggiori timori, sono proprio i Paesi a maggioranza musulmana (qui i grafici). In Medio Oriente la paura dei fondamentalisti cresce tra la popolazione libanese (dall'81% al 92 in un anno), così come in Tunisia (80), Egitto (75)…
Perché la Germania inizia a essere un po' triste
In area Euro tassi in calo in una giornata caratterizzata da bassi volumi in corrispondenza della chiusura dei mercati Usa per festività. La settimana si è aperta questa mattina con la pubblicazione della produzione tedesca di maggio, risultata peggiore delle attese ed in calo per il terzo mese consecutivo, confermando il possibile rallentamento nel trimestre in corso, come anticipato recentemente…
Chi sarà il nuovo presidente dello Ior
A meno di clamorosi (quanto improbabili) colpi di scena, Jean-Baptiste de Franssu sarà il nuovo presidente dello Ior, l'istituto per le Opere di Religione ormai prossimo a una ridefinizione nei compiti e nelle strutture. LA SOLUZIONE DEL CARDINALE PELL Una scelta non scontata, quella dell'uomo d'affari francese: diversi porporati italiani – a cominciare dal cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato…
I "ribelli" che salveranno il Senato
Durante la "lunga notte" del Fascismo l'Università italiana conservò un briciolo di dignità grazie a 13 professori che rifiutarono di giurare fedeltà al regime. Se un giorno la politica italiana recupererà parte della dignità perduta in questi ultimi mesi sarà merito dei parlamentari "ribelli" del Pd, di FI e di altri partiti se non consentiranno supinamente a Matteo Renzi di…