A voler semplificare la colpa della crescita esponenziale della diffusione di bozze di decreto va data all'avvento dei programmi in grado di trasformare, con un semplice comando 'print', qualsiasi scritto in un documento Pdf. Che poi con l'email può essere inviato facilmente a qualsiasi indirizzo. A questo vanno aggiunti altri due elementi. Il primo è la completa assenza di trasparenza e…
Archivi
Pensioni, perseverare è diabolicum
In qualità di ministro del Lavoro Cesare Damiano, nel 2007, promosse la legge che “smontò″ la riforma delle pensioni fatta dal suo predecessore Maroni tre anni prima, tornando indietro rispetto a un aumento dell’età del pensionamento che era invece indispensabile. Quella vera e propria “controriforma”, oltre a sottrarre nell’immediato più di 10 miliardi a investimenti, servizi e infrastrutture, creò le…
Brasile 2014, come si prepara l'Italia di Prandelli con l'Uruguay
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BRASILE 2014 Il Portogallo pareggia 2-2 con gli Stati Uniti al 95′. Il Belgio batte la Russia 1-0 e si qualifica, la Nigeria sconfigge la Bosnia, eliminata, e l’Algeria vince sulla…
Ecco quali sono le vere riforme di cui è fissato Renzi
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Parliamoci chiaro: delle cosiddette riforme, a Matteo Renzi non importa nulla. Non importa se il documento presentato dall'inesistente Marianna Madia non riforma alcunché; non importa se la ministra degli esteri («Mogherini, chi?») sia incartata sulla questione Marò che,…
Intesa, Unicredit e Mps, perché non è solo colpa delle banche il credit crunch
Nei primi mesi dell’anno in corso il credito erogato al settore privato, e in particolare alle imprese, non è ancora tornato a crescere. Da un lato, il debole andamento dell’attività produttiva può aver determinato una minore domanda di finanziamenti da parte delle imprese; dall’altro, nonostante gli evidenti segnali di distensione rispetto alla fase più acuta della crisi, i maggiori rischi…
Quel triste trambusto sull'immunità per i futuri senatori
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La chiamavano immunità Il Pd tenta di risolvere l’impasse sull’immunità per i nuovi senatori, dopo le critiche del Movimento 5 Stelle. Governo e Forza Italia chiariscono che nessuno la…
Chi sono i 16 intellettuali che hanno dichiarato guerra al Fiscal Compact
“L’austerità ha fallito. Riprendiamoci la crescita, riprendiamoci l’Europa”. E’ con questo slogan che, giovedì 26 giugno alle 13 (Sala Stampa della Camera dei Deputati Via della Missione 4, a Roma) i componenti del comitato promotore per un referendum contro il Fiscal Compact illustreranno le ragioni della iniziativa referendaria e descriveranno i quattro quesiti, alla presenza di alcuni tra gli esponenti…
Irak, che cosa sta succedendo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IRAQ, PERSO IL CONFINE L’esercito iraqeno ha bombardato Tikrit e ucciso alcuni civili (Wsj) mentre i militanti sunniti hanno preso ieri il controllo di due punti chiave, al confine con Siria e…
A che punto è il risiko delle nomine europee
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MISTER EUROPA È la settimana delle nomine per l’Europa. Il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy oggi è a Londra con le priorità politiche pronte da pubblicare: David Cameron spera ancora…
Tutti i bluff di Fed e Bce su pil e inflazione
I meteorologi che vengono ascoltati con estrema attenzione sono quelli delle banche centrali, anche se le loro previsioni sono generalmente sbagliate. Alla fine del 2001, ad esempio, il Fomc prevedeva che la crescita americana, nel 2014, sarebbe stata compresa tra il 3.4 e il 4 per cento. Ora la previsione ufficiale per quest’anno è del 2.1-2.3 per cento, la metà.…