Skip to main content

Per Edo Ronchi, da un anno sub-commissario, l’Ilva di Taranto è un’azienda in via di risanamento ambientale.
È quanto emerge da un dossier presentato oggi che fa il punto sulla qualità dell’aria rilevata dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale pugliese e analizza le cose fatte e quanto c’è ancora da fare.

EMERGENZA PASSATA

Secondo il sub-commissario del polo siderurgico, il cui mandato è scaduto il 4 giugno, l’emergenza è alle spalle. Finora “sono state attuate tutte le prescrizioni dell’Aia del 2011 tranne cinque, 55 prescrizioni su 98 di quelle dell’Aia 2013 e una su 16 di quelle del piano 2014”. Dunque “la qualità dell’aria a Taranto è buona, in particolare per le polveri sottili i dati sono fra i migliori delle città italiane, e il benzo(a)pirene si è ridotto di 10 volte arrivando a 0,18 nanogrammi/ m3 (l’obiettivo di qualità di legge è 1)”.

LE RISORSE CHE MANCANO

Tuttavia per completare gli interventi (clicca qui per vedere il documento con le misure adottate), rispettare le scadenza previste dal piano ambientale approvato qualche settimana fa dal governo, e per contribuire ad affrontare la crisi dell’Ilva – ha però rivendicato Ronchi durante la conferenza stampa – “servono 800 milioni di euro entro il giugno 2015”.

IL FUTURO DELLO STABILIMENTO

Nello specifico, una disponibilità finanziaria effettiva per il prossimo anno di commissariamento di almeno 550 milioni per il 2014 e di altri 250 milioni fino a giugno 2015.

Per quanto concerne il futuro dello stabilimento – conclude Ronchi – si è entrati in una fase nuova.

(PERCHE’ RENZI E GUIDI HANNO SOSTITUITO BONDI CON GNUDI)

Ilva, tutti i passi in avanti secondo Ronchi

Per Edo Ronchi, da un anno sub-commissario, l'Ilva di Taranto è un'azienda in via di risanamento ambientale. È quanto emerge da un dossier presentato oggi che fa il punto sulla qualità dell'aria rilevata dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale pugliese e analizza le cose fatte e quanto c'è ancora da fare. EMERGENZA PASSATA Secondo il sub-commissario del polo siderurgico, il…

La Toscana vista (e governata) da Palazzo Chigi

Che la modifica al titolo V abbia introdotto una frammentazione “rompicapo” delle competenze, è una realtà inequivocabile. Che il livello governativo abbia sempre, con più o meno discrezione, condizionato le scelte locali è altrettanto vero. Mai però, prima d’ora, la Toscana aveva dovuto patire l’onta di un palese “commissariamento” da parte di Palazzo Chigi. Ma tant’è! Su questioni politicamente dirimenti,…

La poesia e la pubblica amministrazione

La poesia a scuola si studia sempre meno. Perfino nei Licei. E vale l’idea di Pierre Dulaine, il ballerino che a Brooklyn cercava di spiegare, a scuola, che l’insegnamento del ballo da sala ad allievi dei quartieri delle periferie (sostantivo), quelli degradati e infami, quelli resi periferie (aggettivo) dai brutti parcheggi vuoti dopo la scorpacciata di struscio nei centri commerciali,…

Ferrovie, porti, autostrade. I consigli di Palenzona a Renzi e Lupi

Mi permetto di partire ancora una volta da alcune considerazioni d’insieme per arrivare al nostro settore. E' indubbio che i diversi settori di infrastrutture si dovrebbero compenetrare ed integrare il più delle volte ed è quindi difficile prescindere da uno di essi. Basta assistere alle Ferrovie che fanno le Ferrovie, alle Autostrade che fanno le Autostrade, ai Porti che fanno…

Ecco come seguire nello spazio l'astronauta Samantha Cristoforetti

In addestramento e in attesa di raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a novembre, Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Agenzia spaziale europea e capitano dell'Aeronautica, ha presentato a Roma “Avamposto42”, il sito web dedicato ai temi della nutrizione e della salute nello Spazio e sulla Terra. Li ha scelti per rappresentare il messaggio della missione “Futura”, la seconda di lunga durata (circa 6…

Le più "lobbate" d'America

Quali sono le agenzie federali presso le quali i lobbisti rivolgono l'attenzione maggiore? E perché? Cominciamo con un grafico, molto bello, che ci mostra la classifica delle agenzie più "lobate" e il modo in cui si è evoluta negli ultimi anni: Complessivamente questo grafico vale 41 miliardi di dollari (3,23 soltanto nel 2013): tanti ne sono stati spesi (ufficialmente, s'intende)…

Svelata l’agenda del semestre di presidenza italiana dell’UE

Sembrava allestita come per un matrimonio ieri la rappresentanza dello Stato della Bavaria presso l’Unione Europea, location dell’incontro tra le fondazioni culturali europee di centro-destra (Hanns Seidel Foundation, Wilfried Martens Centre for European Studies, la Fondazione De Gasperi) e il capo della diplomazia italiana presso l’EU, ambasciatore Stefano Sannino. Oggetto dell’incontro svolto nel castello fatto costruire dai tedeschi a 50…

L’agenda di Civiltà Cattolica per il semestre europeo di Renzi

C’è un verbo che deve guidare Matteo Renzi alla guida del semestre europeo, secondo Civiltà Cattolica: "Investire". Sul numero in uscita il 21 giugno, Francesco Occhetta fissa gli obiettivi della nuova Europa uscita dal voto del 25 maggio e suggerisce la missione che gli elettori europeisti consegnano al presidente del Consiglio italiano: investire a livello economico, formativo e spirituale. LE…

Telefonia, la banda ultra larga nel 2014 collega nuove città

Con il nuovo anno la banda ultra larga di Telecom raggiungerà nuove città italiane con questo servizio di telefonia. L’obiettivo è arrivare a 600 in due anni. Tante novità in arrivo per il settore telefonia con l’inizio del 2014. Come tanti cittadini italiani infatti sanno, oggi per telefonare e risparmiare basta mettere Telecom e i suoi prodotti a confronto con…

Ecco come l'Isis mette a rischio anche gli affari cinesi in Irak

Quando l'allora numero uno di Eni, Enrico Mattei, diede loro l'appellativo di "sette sorelle", le compagnie petrolifere anglosassoni avevano ben pochi rivali in Medio Oriente, Irak compreso. Oggi la situazione sembra molto diversa. Complice la crisi politica che da anni attanaglia Baghdad e che in queste ore si concretizza con l'ascesa dei jihadisti dell'Isis, al fianco dei player tradizionali si…

×

Iscriviti alla newsletter