Skip to main content

Impedire alla Cina di trafugare il know-how americano per costruirsi la propria intelligenza artificiale. Con questo obiettivo, l’amministrazione Biden ha chiesto ai vari fornitori di servizi cloud nazionali di mappare i propri clienti stranieri e poi riferire qualora ci fossero delle anomalie nelle loro attività. Detto in altri termini, i vari Amazon, Microsoft, Google e via dicendo dovranno informare se le società cinesi stiano ad esempio cercando di entrare all’interno dei data center americani o in altri server critici, magari per rubare informazioni e riadattarle agli scopi di Pechino. Pertanto, i dati di questi clienti saranno raccolti, archiviati e analizzati sul dogma tipico del mondo della finanza “conosci il tuo cliente”, come scrive Bloomberg.

La misura si inserisce all’interno della lotta tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Al colpo dell’uno segue il contraccolpo dell’altra, in una guerra combattuta a suon di restrizioni. Washington non vuole permettere a Pechino di utilizzare la sua tecnologia per sviluppare i suoi strumenti, anche bellici, mentre il Dragone deve inevitabilmente appoggiarsi sulla conoscenza altrui per ridurre il gap che la divide dalla rivale strategica.

Tuttavia, non è che le aziende americane siano del tutto entusiaste. Il proibizionismo nei confronti della Cina, dove possono esportare sempre meno, comporta anche un rischio boomerang, con perdite anche sostanziali viste le dimensioni del mercato. Pechino, da parte sua, cerca di rifornirsi attraverso vie secondarie, magari sfruttando il rapporto commerciale che ha con alcuni alleati degli americani da cui riescono comunque ad ottenere qualcosa, come i semiconduttori. Anche per questo, Joe Biden ha intenzione di intervenire rafforzando i controlli nelle aree più a rischio.

Il pericolo è sempre dietro l’angolo. È di ieri la notizia che il Dipartimento di Giustizia e il Federal Bureau sono riusciti ad ottenere l’autorizzazione legale per procedere allo smantellamento di Volt Typhoon, il gruppo di hacking cinese che ha messo in allerta la sicurezza americana per la possibilità di entrare nelle infrastrutture critiche nazionali.

Il gruppo è infatti noto per le sue attività anti-occidentali, finalizzate a infilarsi all’interno di porti, servizi Internet e altre strutture pubbliche. Gli hacker insinuano all’interno di un normale router, modem o telecamere di sicurezza e da lì poi cercano di manomettere il loro vero obiettivo. Nel caso americano, la Cina potrebbe mettere fuori gioco da remoto alcune strutture militari chiave nell’Indo-Pacifico.

Come scrive Reuters, da quando ha fatto la sua comparsa sulla scena internazionale – maggio dello scorso anno –  Volt Typhoon si è modernizzato, affilando le sue operazioni e diventando una minaccia ancor più concreta. Motivo in più che ha spinto il presidente americano a confrontarsi con l’industria tecnologica, cercando di capire come e dove intervenire. Quando era stata accusata, Pechino aveva liquidato la vicenda come mera “campagna di disinformazione collettiva” da parte del gruppo Five Eyes, un’alleanza in chiave anti-cinese che comprende Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda.

Mappare, individuare, riferire. Il mandato di Biden alle sue Big Tech per contrastare la Cina

Washington vuole ridurre al minimo i rischi per la propria sicurezza nazionale e la possibilità che Pechino crei la sua intelligenza artificiale per raggiungere i suoi scopi con il know-how americano. L’ennesimo, ma non ultimo, capitolo della guerra tech tra le due superpotenze

Chi è e cosa pensa il nuovo consigliere di Blinken per l’economia

Chad Bown, già al Peterson Institute for International Economics, arriva al dipartimento di Stato. I suoi ultimi scritti riguardano commercio internazionale, clima e sfide per l’Unione europea

Le ragioni che spingono Londra a guardare al Piano Mattei di Roma

All’evento in Senato c’era anche l’ambasciatore Llewellyn, a testimoniare il clima positivo tra i due leader e l’attenzione britannica verso le politiche “upstream”, cioè a monte, verso i flussi

Piano Mattei, su cosa dovrà lavorare adesso il governo

La dotazione iniziale da 5,5 miliardi dimostra che i primi fondi ci sono; la presenza di 25 capi di Stato a Roma è la conferma del riscontro positivo dai territori; il plauso dei vertici europei, non scontato, è la dimostrazione che l’idea è quella giusta. Ora si lavorerà per i “decreti attuativi” del Piano Mattei

Covid, tutto quello che dovremmo sapere nel libro di Vincenzo Atella e Lucio Scandizzo

Presentato al Centro studi americani “The Covid-19 disruption and the global health challenge”, il volume di Vincenzo Atella e Pasquale Lucio Scandizzo, edito da Academic Press, sul Covid-19 e sugli insegnamenti della pandemia. Chi c’era e cosa si è detto

La nuova energia in Africa secondo Pichetto Fratin

Al vertice Italia-Africa il ministro dell’energia mette in luce il collegamento cruciale, valoriale, oltre che materiale, tra clima, sviluppo ed energia. Metsola: “Africa apripista per la spinta globale, si acceleri insieme sulla transizione energetica”

Le verità scomode (per il Pd di Schlein) di Ester Mieli. Il corsivo di Cangini

La sinistra si trova in evidente imbarazzo nel condannare i fenomeni di antisemitismo, soprattutto quando sono mascherati da fenomeni antisionisti. Dalla richiesta di dimissioni a Ester Mieli al caso del sindaco Pd di Bologna che ha abbandonato le celebrazioni della Giornata della memoria. Il corsivo di Andrea Cangini

L'Ocse e la realtà italiana. Perché le raccomandazioni servono secondo Zecchini

Malgrado alcune debolezze d’analisi, l’insieme delle raccomandazioni pervenute all’Italia è un utile stimolo e contributo alla riflessione sui nodi dello sviluppo e sull’ampiezza del compito, che non investe soltanto il campo economico, ma diversi ambiti del sistema Paese. Il commento di Salvatore Zecchini

Anche il Copasir ha un riflettore puntato sull’Africa

Mercoledì l’audizione di Caravelli, direttore dell’Aise. Un’occasione per fare il punto sui conflitti in corso ma anche per continuare il lavoro verso la relazione al parlamento dedicata al continente che il governo vuole coinvolgere tramite il Piano Mattei

Perché è vero che l’Italia in Africa può stupire. Il punto di Varvelli

Con il vertice che si è tenuto oggi a Roma “non stiamo pensando di cambiare le sorti dei rapporti tra Europa e Africa”, spiega Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, “ma stiamo offrendo qualcosa di concreto. E si vede che su questo il governo italiano ha lavorato con le aziende, acquisendo visione pragmatica”

×

Iscriviti alla newsletter