Skip to main content

In area Euro ieri andamento complessivamente divergente tra tassi tedeschi (in calo) e quelli in diversi paesi dell’area periferica. Si tratta di un andamento che in parte riflette l’atteggiamento di maggior cautela da parte degli operatori in vista della tornata elettorale in Europa. Ieri han già votato Olanda e UK.

EFFETTO VOTO

Stando ai primi exit poll (lo spoglio ufficiale partirà per tutti i paesi la prossima domenica), la componente euroscettica olandese avrebbe raggiunto risultati inferiori alle attese. Di tendenza opposta sembrerebbero invece le indicazioni che arrivano da UK. Oggi il voto interesserà l’Irlanda e la Repubblica Ceca. Questa mattina si registra un parziale inversione, soprattutto in Spagna che sta beneficiando dell’annuncio del rialzo del rating da parte di S&P ( BBB- a BBB) con outlook stabile, sulla base del miglioramento delle prospettive di crescita e competitività. La Spagna pubblicherà i dati del Pil del primo trimestre il prossimo giovedì. Nel frattempo anche la Grecia ha registrato un rating in miglioramento: Fitch ha portato il suo giudizio sul debito greco a B da B- con outlook stabile. Questa sera Moody’s si esprimerà sul rating francese. L’agenzia in tal caso presenta al momento outlook negativo.

CHE SUCCEDE A BERLINO

Questa mattina i dettagli del PIL tedesco del primo trimestre hanno confermato i dati preliminari, con impatto determinante della domanda interna, grazie soprattutto al buon andamento del comparto delle costruzioni, reso possibile a sua volta dalle favorevoli condizioni meteo. Molto negativa invece la contribuzione delle esportazioni, pari a -0,9%. Sotto le attese l’indice Ifo di maggio (che misura le attese degli imprenditori tedeschi): la componente aspettative è arrivata al minimo dallo scorso novembre. Sinn, presidente dell’istituto IFO, aveva ieri espresso il suo favore alle dichiarazioni del ministro delle finanze tedesco Schaeuble che aveva espresso perplessità sulla possibilità di implementazione del piano OMT.

LE MOSSE DI BLACKROCK

Secondo quanto riportato dal WSJ, BlackRock, dopo aver tagliato le posizioni sui bond italiani e spagnoli nel primo trimestre 2014, avrebbe venduto bond portoghesi nel corso delle ultime settimane. S

AGENDA MACRO

Sul fronte macro, notizie positive sono giunte dal comparto manifatturiero. L’indice PMI calcolato da Markit ha infatti evidenziato un proseguimento del recupero del settore dopo la debolezza di inizio anno; indicazioni in tale direzione sono giunti anche dall’indice manifatturiero della Fed di Kansas City. Segnali invece di debolezza continuano a giungere dal comparto immobiliare. Le vendite di case esistenti hanno infatti evidenziato ad aprile un incremento inferiore alle attese, anche se in termini annui si registra un calo del 6,8%. Da segnalare in particolare il forte incremento della quantità di case disponibili per la vendita, attestatasi sui massimi dall’estate del 2012.

mercati

Europee 2014, gli umori dei mercati finanziari

In area Euro ieri andamento complessivamente divergente tra tassi tedeschi (in calo) e quelli in diversi paesi dell’area periferica. Si tratta di un andamento che in parte riflette l’atteggiamento di maggior cautela da parte degli operatori in vista della tornata elettorale in Europa. Ieri han già votato Olanda e UK. EFFETTO VOTO Stando ai primi exit poll (lo spoglio ufficiale…

Le quattro Europe: i nipotini di Carlo Magno

Si dice, appartenendo ormai tale affermazione al rassicurante recinto delle verità di cui nessuno dubita, che l’esser prezioso del disegno europeo trovi il suo riscontro nel lungo periodo di pace che L’Europa intera sta sperimentando ormai da settant’anni. Tale evidenza fattuale, insomma, diventa – retoricamente – pretesto per dedurne che la pace dipenda dal processo di integrazione dei vecchi stati…

Ecco le reazioni (ironiche) delle star offese su Twitter

Il comico americano Jimmy Kimmel ha filmato le reazioni di molte star di Hollywood mentre leggono tweet offensivi nei loro riguardi. Al video hanno partecipato Julia Roberts, Emma Stone, Sofia Vergara, Ashton Kutcher, Courtney Cox, Gary Oldman, Matthew McConaughey e molti altri…

Ecco Vital, il primo robot consigliere di amministrazione

Diceva lo scienziato Stephen Hawking che gli sviluppi nel settore dell’intelligenza artificiale sarebbero stati, molto probabilmente, la più grande invenzione dell’essere umano, ma anche l’ultima. I COMPITI DI VITAL Una notizia di queste ore potrebbe esserne la prova: la presenza di un robot in un consiglio di amministrazione a Hong Kong. Il robot si chiama Vital (acronimo di Validating Investment Tool…

European elections and the Quirinale

After the European elections, the head of state, President Giorgio Napolitano, may want to discretely begin the process of choosing his successor, whom he may prefer to have chosen by the current Parliament. In fact, from Napolitano's standpoint, the current Parliament is the typical "devil you know", whereas a new Parliament would be unchartered territory. More specifically, if Renzi performs well,…

Europee 2014, l'Italia si allei con Francia e Spagna per migliorare l'euro

Superate le elezioni occorre subito mettersi in marcia per migliorare il funzionamento dell’euro. Per contrastare sfiducia e pulsioni di rigetto si devono offrire ai cittadini prospettive di cooperazione e unione politica, si deve restituire un senso al progetto europeo di lungo periodo. Nell'immediato, bisogna muoversi per rendere più efficiente la politica economica dell’area della moneta unica. Questo significa fondamentalmente due…

Corriere, Fiat e Juve, i piani degli Agnelli

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Exor La società della famiglia Agnelli ha chiuso il 2013 con un utile di 97 milioni di euro. Parlando all’assemblea degli azionisti John Elkann ha tracciato le prospettive future: “Vorremo dare un ‘fratellino’…

×

Iscriviti alla newsletter