Skip to main content

Alcuni economisti hanno analizzato l’operato di Carney per il Guardian, e il risultato è nel complesso rassicurante. Ma negli ultimi giorni le pressioni sul governatore centrale si sono intensificate, a causa di un caos di comunicazione sui tassi di interesse: Carney ha prima detto a un incontro che i tassi avrebbero potuto subire un rialzo, ma testimoniando davanti alla Camera dei comuni la settimana scorsa ha ridimensionato quelle dichiarazioni, dicendo che erano state fatte a titolo personale (esiste un titolo personale per il governatore della Banca centrale?) e che i salari sono troppo bassi per poter alzare i tassi.

FIDANZATO INAFFIDABILE

S’è così guadagnato la definizione di “fidanzato inaffidabile” da parte di alcuni parlamentari, mentre i mercati – e soprattutto il valore della sterlina – hanno iniziato a ballare e mentre tutti si chiedevano: può un professionista come Carney, con un passato glorioso a Goldman Sachs, non sapere che cambiando idea ogni cinque minuti si perde in credibilità? Kathleen Brooks su Reuters arriva a dire: Carney dovrebbe prendere un po’ da Suarez, cioè dovrebbe imparare a mordere, non i suoi colleghi, ma nel suo modo di fare le strategie. Carney si è infine spiegato, facendo capire che il “new normal” dei tassi è il 2,5 per cento, non più il 5 per cento com’era prima dello choc finanziario.

LA BOLLA IMMOBILIARE

Ancor più ora che il problema principale dell’economia inglese è una nuova bolla immobiliare: i prezzi delle case, in particolare a Londra, sono in grande crescita, al punto che la Banca d’Inghilterra ha dovuto prendere misure per evitare il ritorno a mutui rischiosissimi. Secondo la nuova proposta, non si potranno fare prestiti superiori al 15 per cento del mutuo per case e più di 4,5 volte le entrate di chi fa il mutuo. Al momento, dicono gli esperti, chi chiede prestiti non sarà penalizzato, ma nel lungo periodo la misura potrà “mordere”. E allora altre gaffe sui tassi di interesse non saranno più concesse.

Clicca qui per leggere l’articolo sul sito del Centro Einaudi

Ecco perché Carney convince (ma non troppo)

Alcuni economisti hanno analizzato l’operato di Carney per il Guardian, e il risultato è nel complesso rassicurante. Ma negli ultimi giorni le pressioni sul governatore centrale si sono intensificate, a causa di un caos di comunicazione sui tassi di interesse: Carney ha prima detto a un incontro che i tassi avrebbero potuto subire un rialzo, ma testimoniando davanti alla Camera…

Le prime immagini del Califfo Baghdadi

Un posto per le scarpe e uno per le armi fanno da sfondo a una delle inquadrature che hanno portato il Califfo Ibrahim (Abu Bakr al-Baghdadi, capo dello Stato Islamico) al grande pubblico. La prime immagini ufficiali, diffuse dall'IS, dopo tanti anni e tante supposizioni sul suo conto. Ventiquattro ore dopo le voci su una possibile uccisione, il video diffuso…

Giorgio Faletti e la battuta infelice a 5 Stelle

Tiene banco, in una giornata di politica estiva, l'uscita social di Debora Billi, militante del Movimento 5 stelle che, commentando la morte di Faletti ha scritto in rete: "Se ne è andato Giorgio. Quello sbagliato". Immediate le polemiche, alle quali la Billi, che pure dovrebbe avere una certa dimestichezza con le dinamiche internettiane essendo responsabile Web dei pentastellati a Montecitorio,…

Vi svelo l'ipocrisia del caso Boffo. Parla Sansonetti

Vittorio Feltri che cita le fonti della velina anti Boffo? Non ha tutti i torti, dice a Formiche.net il direttore del Garantista Piero Sansonetti, secondo cui in questo caso si trattava di una trappola ed è stato legittimo rivelare chi gli ha organizzato quella trappola. Feltri davanti ai pm ha fatto i nomi di Bertone, Bisignani e Santanchè: un errore…

Firenze, Forte di Belvedere e Boboli per il progetto di Penone

Forte di Belvedere e il Giardino di Boboli, grazie a una proficua collaborazione tra il Comune di Firenze e la Soprintendenza per il Polo Museale fiorentino ospitano, a partire da ieri e fino al 5 ottobre, “Prospettiva vegetale”, un grande progetto espositivo, ideato da Sergio Risaliti, curato da Arabella Natalini e Sergio Risaliti, dedicato a Giuseppe Penone, artista tra i…

La radicalizzazione del conflitto israelo- palestinese

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Un efferato episodio di violenza politica, oppure il segnale di una strategia che vuole ancor più radicalizzare lo scontro tra israeliani e palestinesi? Il nodo è tutto qui, dopo il rito commosso e corale della sepoltura dei tre ragazzi israeliani rapiti e subito dopo uccisi in Cisgiordania. La domanda sul 'chi ha ucciso' e…

Il fisco che ci opprime

Il vaso senza fondo del debito pubblico si sta paurosamente allargando ma l’attenzione è distolta dalla devastante bozza di legge elettorale patteggiata da Renzi e Berlusconi sulla quale un pasticciaccio di proporzioni inverosimili finalmente sta destando la contrarietà trasversale dei sudditi di destra e sinistra dei due. Personalmente mi batterò con quella sana parte di popolo italiano per avere ancora…

La lettera di Berlusconi per il karakiri del centrodestra

E' di oggi l'arrivo della seguente mail a firma dell'On. Silvio Berlusconi che riportiamo integralmente: "Da vent'anni ci impegniamo in solitudine per dare al nostro Paese istituzioni che garantiscano democrazia, efficienza e governabilità. Per la prima volta (ma meglio tardi che mai) riscontriamo la volontà di altre forze politiche di concorrere davvero a quel percorso di riforme che abbiamo lungamente…

Ora il thriller Brasile-Germania. Il taccuino mundial di Malgieri

L’immagine-simbolo del Mondiale è l’abbraccio finale di David Luis e di Dani Alves all’inconsolabile James Rodriguez. E quando il difensore brasiliano, che con il suo gol ha fatto tornare sulla terra la fantastica Colombia, ha indicato ai tifosi di Fortaleza l’attaccante sconfitto che non si rassegnava, un lungo, scrosciante, appassionato applauso ha salutato il gesto ed il campione che è…

Gli USA: una società sempre più Gender Sensitive

La società è cambiata, lo scrivevo su neodemos.it l’anno scorso. Per lo meno negli USA. Oggi, i dati del Pew Research Center confermano questo trend positivo. Nel 2001 il 57% degli americani si diceva contrario all’adozione di qualsiasi forma di riconoscimento legale per le coppie omosessuali, contro un 35% a favore. Come si evince dal grafico sottostante, il trend si…

×

Iscriviti alla newsletter