Skip to main content

L’autorità Antitrust ha rilasciato la Segnalazione per la legge annuale della concorrenza, contenente numerose proposte di riforma. Da questo documento il governo dovrebbe trarre spunto per predisporre, entro settembre, un apposito disegno di legge, secondo quanto si era impegnato a fare nel Programma di riforma nazionale (PNR) sottoposto alla Commissione europea a febbraio.

COME EVITARE GLI INTRECCI BANCARI

Le proposte dell’Antitrust coprono molteplici settori economici, già oggetto di precedenti segnalazioni dell’Autorità. La novità più rilevante riguarda il mondo delle fondazioni bancarie. Innanzitutto si richieda piena attuazione delle norme che stabiliscono l’incompatibilità tra le cariche negli organi di governo delle fondazioni e gli incarichi in banche concorrenti di quella di cui è azionista la fondazione; norme già introdotte dal governo Monti, ma prive di efficacia non essendo prevista alcuna sanzione. Inoltre, si invita a rafforzare la separazione tra fondazioni e banche. Proposte in linea con i richiami del presidente Pitruzzella che, il 30 giugno, nel presentare la Relazione annuale al Senato aveva messo in guardia contro i danni provocati dal capitalismo relazionale (crony capitalism).

I RILIEVI POSTALI 

Di notevole rilievo le misure relative all’universo postale. In questo caso l’Antitrust ribadisce l’esigenza di contenere quanto più possibile il perimetro del monopolio del servizio postale universale, per aprire spazi alla concorrenza, e di rendere più trasparenti i costi e il sistema di finanziamento del servizio. Al riguardo è anche ripetuto l’invito a costituire Bancoposta come società separata – oggi è una divisione di Poste – per consentire un confronto concorrenziale ad armi pari con i tradizionali operatori bancari.

LE PROPOSTE SUI TRASPORTI

Nel settore del trasporto pubblico locale, dove si affacciano lentamente operatori concorrenti di Trenitalia, l’Antitrust auspica misure per incentivare le Regioni a selezionare il gestore del servizio tramite gara, utilizzando le  cospicue somme del Fondo nazionale trasporti con criteri premiali per le regioni virtuose, e viceversa.

CAPITOLO SANITA’ 

Un ulteriore elemento di novità attiene alla sanità dove si invita a migliorare la disponibilità dei dati sulla quantità e la qualità delle prestazioni fornite dalle strutture sanitarie (“open data”) allo scopo di aiutare i pazienti a scegliere le strutture più efficienti.

DOSSIER SERVIZI LOCALI 

Nel mirino della segnalazione Antitrust entrano anche le società pubbliche che gestiscono servizi pubblici locali. Le società sistematicamente in perdita dovrebbero essere dismesse o non dovrebbe essere consentito loro di rinnovare gli affidamenti senza il ricorso a una procedura di gara. Limitare il loro ruolo consentirebbe di aprire il mercato alla concorrenza dei privati, accrescere l’efficienza, ridurre gli oneri per la finanza pubblica.

CONCLUSIONE

Se il governo intende fare sul serio nel rimuovere i tanti freni e ostacoli che vincolano il mercato, potrà fare tesoro di questi e altri numerosi suggerimenti contenuti nel documento dell’Antitrust.

(UMBERTO PIZZI ALLA RELAZIONE ANNUALE ANTITRUST. TUTTE LE FOTO)

Tutti i consigli liberisti dell'Antitrust per il governo Renzi

L’autorità Antitrust ha rilasciato la Segnalazione per la legge annuale della concorrenza, contenente numerose proposte di riforma. Da questo documento il governo dovrebbe trarre spunto per predisporre, entro settembre, un apposito disegno di legge, secondo quanto si era impegnato a fare nel Programma di riforma nazionale (PNR) sottoposto alla Commissione europea a febbraio. COME EVITARE GLI INTRECCI BANCARI Le proposte…

Cosa andrebbe cambiato nel Premio Strega

Premio Strega 2014. Vince Francesco Piccolo, lo scrittore portato da Einaudi che già dopo la proclamazione di Walter Siti dello scorso anno si diceva essere il favorito per il 2014. Ma erano voci che partivano proprio dall’interno visto che Il desiderio di essere come tutti è stato pubblicato solo a ottobre 2013. ECCO LE FOTO DI UMBERTO PIZZI TRA I VIP…

Esodati, primo ok a 32.100 tutele, salvaguardia estesa a tutto il 2016

L'aula della Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge sugli esodati che contiene la sesta salvaguardia del Governo. Adesso il ddl dovrà superare l'esame del Senato. Il ddl approvato ieri sera è frutto di un emendamento del governo, depositato la settimana scorsa in commissione Lavoro dallo stesso ministro Giuliano Poletti, che ha sostituito per intero il testo…

Coraggio, passato il week end, è di nuovo lunedì

C’era una volta la crisi. Quella che si risolveva con qualche punto di scala mobile, una pizzicata di inflazione, mezza tazzina di sciopero. Un cucchiaio di benzina in meno preso e dato alle accise. C’è sempre stato il problema della quarta settimana. Erano di meno quelli che l’avevano, ma c’è sempre stato. Ma tutti, praticamente tutti, allora, arrivati alla fine…

La nuova battaglia di Erin Brockovich contro la Bayer

Nel 2000 la vita di Erin Brockovich ispirò il regista Steven Soderbergh per un film: era la storia di una madre single impiegata in uno studio legale che, senza nessuna formazione accademica, è riuscita a scoprire l'inquinamento prodotto dalla Pacific Gas and Electric Company in California alla fine degli anni ‘90. Dalle coincidenze tra rimborsi immobiliari e assistenza medica aveva intuito…

Floris con Ballarò non faceva lievitare più di tanto Rai 3

Il congedo di Giovanni Floris dalla Rai è ormai ufficiale. Ci sono i freddi ringraziamenti di rito dell’azienda “per il lavoro svolto e i migliori auguri per il suo futuro professionale”, ricambiati da quelli del giornalista: "Ringrazio la Rai e Ballarò cui devo tutto, perché in questi lunghi anni mi hanno formato e dato fiducia" ma "rimettersi in gioco è…

Giorgio Faletti, la biografia e l'ultimo abbraccio ai fan

“Cari amici, purtroppo a volte l’età, portatrice di acciacchi, è nemica della gioia. Ho dovuto a malincuore rinunciare alla pur breve tournée per motivi di salute legati principalmente alle condizioni precarie della mia schiena, che mi impedisce di sostenere la durata dello spettacolo. Mi piange davvero il cuore perché incontrare degli amici come voi è ogni volta un piccolo prodigio…

I soldi e la passione. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

Europa e Sudamerica si sfidano a distanza. Un tempo si sarebbe parlato di due “scuole” calcistiche allo specchio. Lo specchio si è rotto. Giocano tutti alla stessa maniera, come si è visto in questo Mondiale. E, a parte qualche eccezione, non è stato proprio esaltante, meno che le formazioni rimaste in lizza non riservino i fuochi d’artificio per la fase…

Addio a Giorgio Faletti. I video più belli

Giorgio Faletti, scrittore, attore, cantante, paroliere, compositore, sceneggiatore, pittore e comico italiano, è morto oggi a Torino all’età di 63 anni. Era malato da tempo. Qui il video della sua apparizione a Sanremo nel 1994 con "Signor tenente": Qui canta "L'assurdo mestiere" a Sanremo nel 1995: Qui la sua intervista alle Invasione barbariche:

Perché l’industria farmaceutica non può essere il bancomat della Sanità

Un panorama di eccellenza ricco di luci e potenzialità, aperto alle sfide più promettenti per la ripresa produttiva e il progresso scientifico. Ma il cui ruolo strategico per l’economia è frenato da troppi ostacoli di natura politico-legislativa. È il ritratto dell’industria farmaceutica del nostro paese emerso nel corso dell’Assemblea pubblica di Farmindustria promossa al Teatro Argentina di Roma. Una ricchezza inestimabile Ai primi posti nel comparto manifatturiero nazionale, l’industria farmaceutica…

×

Iscriviti alla newsletter