Skip to main content

I giorni conclusivi di questa campagna elettorale possono indurre ad una qualche riflessione più di lungo periodo che non di impatto esclusivamente elettorale.
Non vi è alcun dubbio che si stia sostanzialmente combattendo una complessa vicenda politica nella quale stentano a trovare collocazione adeguata da un lato l’antica contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra – sostanzialmente oggi rappresentate dal Pd da un lato e da Forza Italia e Ncd dall’altro – e dall’altro la contrapposizione posta in evidenza soprattutto da Grillo che appare invece orientata ad una sorta di radicale oltre che nuovo bipolarismo tra “noi” da un lato e “loro” dall’altro.

In questo contesto stentano in modo ancora più evidente a trovare spazio elettoralmente significativo sia posizioni ancorate al vecchio bipolarismo tra centrodestra e centrosinistra (si pensi alla cosiddetta lista Tsipras da un lato e a Fratelli d’Italia dall’altro), sia proposte difficilmente contenibili in una alternativa complessivamente ”moderata” qual è quella che in Europa si è a lungo combattuta fra il Ppe da un lato e il Pse dall’altro.

Il risultato delle prossime elezioni europee sarà pertanto valutato sia alla luce del più antico bipolarismo, per vedere se e in che misura esso è ancora capace di esprimere contestualmente una cultura di identità e una cultura di governo, sia alla luce di un contesto europeo che sembra sempre più caratterizzato dalla probabile presenza nel Parlamento europeo medesimo di soggetti complessivamente nuovi, che appaiono più radicati nel rispettivo contesto nazionale che in quello europeo.

Occorre peraltro aver presente che si tratta di elezioni non destinate né a tradursi immediatamente in nuovi contesti istituzionali nazionali, né in una conclusiva stagione del processo di integrazione europea.

Siamo infatti in presenza di una vicenda che è certamente di rilievo politico anche nazionale, perché si tratta pur sempre di elezioni politiche.

Le conseguenze del voto saranno comunque certamente politiche anche se non sono formalmente destinate a dar vita a nuovi assetti istituzionali concernenti il governo della repubblica e contestualmente la medesima presidenza della repubblica.

Per quel che concerne il contesto europeo occorre infatti aver presente che il molto complesso processo di integrazione non finirà con l’avere immediatamente conseguenze né per quel che concerne il Consiglio europeo – che è composto da capi di stato e di governo europei – né per quel che concerne la Commissione europea, che continuerà ad essere caratterizzata soprattutto dai i rapporti tra gli Stati membri dell’Unione.

Ma il fatto che nel Parlamento europeo finiranno con l’essere presenti forze politiche diversamente rilevanti nei rispettivi contesti nazionali, ma complessivamente caratterizzate da un’accentuazione della quasi mitica sovranità nazionale, finirà necessariamente con l’avere conseguenze sia sul versante del Consiglio europeo, sia sul versante della Commissione.

Occorre infatti essere consapevoli che siamo in presenza di elezioni europee che in qualche modo sono le prime di complessivo rilievo politico all’indomani del Trattato di Lisbona.

Se questo infatti fu deliberato sul finire del 2007, non vi è dubbio che le elezioni europee che si tennero cinque anni or sono, avvenivano ancora in qualche modo nel contesto del processo di ratifica del trattato medesimo, sì che le nuove elezioni europee possono essere considerate in qualche modo le prime di rilievo politico complessivo svoltesi all’indomani del medesimo Trattato.

Sovranità nazionale da un lato e integrazione europea dall’altro rappresentano pertanto le due dimensioni del quadro politico che finirà con l’essere allo stesso tempo nazionale ed europeo.

Dal punto di vista strettamente nazionale le prossime elezioni europee sono chiamate a dare indicazioni significative per quel che concerne la centralità politica italiana: alla lunga stagione della centralità europeistica che fu propria della Democrazia Cristiana, ha finito con il succedere la centralità che ha fatto capo a Silvio Berlusconi in un contesto nel quale si è a lungo contrapposta una politica di “centrodestra” ad una in qualche modo residua “sinistra”.

La nuova centralità in discussione oggi infatti appare essere da un lato quella promossa dall’iniziativa politica di Matteo Renzi, e dall’altro quella indicata da Beppe Grillo: la prima in qualche modo si richiama al Pse, la seconda mette in discussione l’appartenenza stessa dell’Italia al processo di integrazione europea.

Quadro nazionale e cornice europea costituiscono pertanto una complessiva chiave di lettura necessaria per esprimere un giudizio adeguato all’indomani delle prossime elezioni.

Europee 2014, quadro nazionale e cornice comunitaria

I giorni conclusivi di questa campagna elettorale possono indurre ad una qualche riflessione più di lungo periodo che non di impatto esclusivamente elettorale. Non vi è alcun dubbio che si stia sostanzialmente combattendo una complessa vicenda politica nella quale stentano a trovare collocazione adeguata da un lato l'antica contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra – sostanzialmente oggi rappresentate dal Pd da…

Europee 2014, una vittoria di Grillo porterebbe l’Italia alle urne. Parla Gennaro Malgieri

Per ora le rilevazioni demoscopiche che circolano in forma clandestina escludono l’eventualità di un clamoroso sorpasso del Movimento Cinque Stelle sul Partito democratico in occasione del voto europeo. Ma trova riscontro una forte avanzata dei penta-stellati, sempre più in grado di intercettare e raccogliere l’adesione dei ceti popolari penalizzati dalla crisi economica e sdegnati da privilegi e illegalità della Casta. Per capire…

Fincantieri, come si prepara la Cassa per la privatizzazione

Si delineano i primi aspetti della privatizzazione di Fincantieri su tempi, valori e pure obiettivi dell’azionista Cassa depositi e prestiti. I TEMPI Il collocamento in Borsa di Fincantieri avverrà nell'ultima settimana di giugno. Ad affermarlo negli scorsi giorni è stato l'ad del gruppo, Giuseppe Bono, che in un'intervista al Wall Street Journal ha precisato che la privatizzazione dovrebbe riguardare almeno…

Gli ostacoli normativi allo sfruttamento degli idrocarburi

C’è, da sempre, un'oggettiva necessità di bilanciare l'esigenza dello sviluppo con la tutela dell'ambiente e della salute. Più le economie si sviluppano, più cresce l'attenzione all'ambiente e alla salute: queste ultime, quindi, sono un lusso che bisogna potersi permettere. Beninteso, auspichiamo la massima ricchezza possibile per poter godere della massima tutela possibile di ambiente e salute ma pretendere tali tutele…

produzione industriale

Perché il dato sul fatturato industriale non deve indurre a eccessi di pessimismo

La conferma nel primo trimestre di una forbice tra fatturato in buona crescita (+0,7% in termini reali) e produzione stagnante (+0,1%) segnala che la congiuntura dell'industria, come viene misurata dall'indice di produzione industriale, è forse sottostimata; un problema che va ad affliggere il PIL. Questo è un fenomeno che si ripete nelle fasi di uscita dalle recessioni: l'indice della produzione…

L'anti-pedagogia progressista

Evitando le frasette ricorrenti e di circostanza, le polemiche usate, riusciremo, un giorno, ad avere uno sguardo pacificato e sano, sobrio, sulle vicende italiane di questo ventennio? Forse, siamo giunti a quello snodo storico che dovrebbe permettere un redde rationem più illuminato, dopo decenni vissuti pericolosamente, con un piede di qua e l'altro di là, sul filo dell'immoralità politica: sarebbe auspicabile qualche…

Il fascino pericoloso della discrezionalità Antitrust

Dei delitti, delle pene. E, forse, delle multe. Uno dei principi basilari del diritto, ovvero la certezza della pena, potrebbe finalmente essere applicato anche a un ambito fino a oggi lasciato alla pressoché completa discrezionalità del “giudice”. Si tratta delle sanzioni comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) in occasione di violazioni delle normative antitrust nazionali. C’era (e…

Nasce a Roma la prima scuola per piloti di droni

La compagnia elicotteristica Elitaliana ha creato la Drone Division, scuola per piloti e operatori di velivoli a pilotaggio remoto (APR). Con sede a Roma, sarà la prima struttura specializzata per la formazione di queste figure professionali. In particolare la divisione si occuperà dell'organizzazione di corsi di pilotaggio e programmi di formazione tecnica, obbligatori con la nuova regolamentazione avviata dall'Ente nazionale…

×

Iscriviti alla newsletter