Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

IL NEW YORK TIMES LICENZIA IL DIRETTORE Jill Abramson, la prima donna direttrice in 160 anni di storia del più influente quotidiano americano, è stata licenziata. Al suo posto, il primo direttore nero, Dean Baquet (Washington Post). La notizia data dal Nytimes.
Why? Secondo indiscrezioni raccolte da Politico, avrebbe avuto disaccordi con Mark Thompson, il presidente e Ceo approdato due anni fa a New York dalla Bbc. Secondo il New Yorker, Abramson è stata licenziata dopo aver chiesto stessi benefit e pensione di Bill Keller (twitta il pezzo addirittura la public editor del Nytimes, Margaret Sullivan).

L’immagine La sorpresa nella redazione del Nyt: il tweet di Jessica Silver-Greenberg.
Numeri L’era Jill Abramson del New York Times è stato un successo commerciale (Vox).

Le Monde Nello stesso giorno si dimette la prima direttrice donna di Le Monde a un anno e mezzo dalla nomina. Per Wolfgang Blau, direttore digitale del Guardian, entrambe le modifiche hanno a che fare con differenze interne sulla trasformazione digitale dei giornali. Dopo il braccio di ferro con la redazione, Natalie Nougayrede lascia: “La volontà di ridurre le mie funzioni è incompatibile con i miei obiettivi” (Le FigaroLes Echos).

I subbugli al New York Times e al Monde

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NEW YORK TIMES LICENZIA IL DIRETTORE Jill Abramson, la prima donna direttrice in 160 anni di storia del più influente quotidiano americano, è stata licenziata. Al suo posto, il primo direttore…

draghi

Perché l'eroismo di Draghi non è sufficiente per risollevare l'Europa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi I gesti di eroismo rimangono nella cronaca, mentre la storia è fatta di vittorie e di sconfitte. All’intera Unione europea, anche per quanto riguarda la politica monetaria, serve una nuova intelligenza strategica che metta al bando le…

Perché l'arrembante M5S rischia il silenzio nel Parlamento europeo

Il Movimento 5 stelle continua a gridare a gran voce in campagna elettorale che l’Europa ha paura dell’arrivo all’Europarlamento dei grillini. Quello che sfugge a Beppe Grillo e al suo movimento è che le chiare norme interne di funzionamento rendono l’Europarlamento una Istituzione poco incline ad accogliere con favore spettacoli mediatici. I POSTI A SEDERE I grillini in emiciclo non…

Europee 2014, la nuova galoppata clandestina prima del 25 maggio

Nuova gara clandestina nel circuito ippico che porta dritto alle Europee del 25 maggio. Lo spavaldo Fan Faròn taglia il traguardo in 34’’, staccando di ben dieci lunghezze il pentastellato Igor Brick. Peggiorano lievemente le performance di Varenne, terzo con 19’’. La battaglia per la medaglia di legno questa volta se la aggiudica il quieto Ipsòn de Scipiòn con 6,5’’,…

Che cosa rischia Alfano per le Lampedusa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Chissà se Angelino Alfano si rende conto dello sgretolamento subito dalla propria immagine all'arrivo di ogni carretta del mare. Senz'altro pure Matteo Renzi ne subisce intacchi di simpatie, però per il ministro dell'interno ci sono due cause specifiche…

Renzi, Cerasa e la sinistra senza catene di sinistra. Ma è possibile?

Claudio Cerasa è un mistero. Fa il giornalista, ovvero il cronista, ma è pure redattore capo, editorialista, blogger e molto altro. E' giovane, è un twittarolo, ma scrive libri da 300 e passa pagine, zeppe di riferimenti, ricordi e interviste. E' poco più di un ragazzo, ma si scopre che è già sposato ed è pure papà. Inizio a pensare che…

80 euro tra cicale e formiche

Tra pochi giorni nelle buste paga dei lavoratori con reddito fino a 26.000 € arriveranno gli ormai famosi 80 euro promessi dal Presidente del Consiglio. Posto che tra niente e qualche cosa è sempre meglio qualche cosa, è lecito supporre che i consumi non trarranno grande stimolo da tale misura economica. Per le famiglie, infatti,  la necessità di tornare a…

Comprendere l'euroscetticismo di Grillo alla vigilia delle Elezioni Europee

Ecco la situazione politica ed economica a pochi giorni dalle importanti Elezioni Europee. I capisaldi del programma proposto da Grillo si rifanno ad un’Italia sempre più svantaggiata dalle manovre disposte da Bruxelles. Le Elezioni Europee sono ormai alle porte. L’euroscetticismo di Grillo non è il solo a farsi avanti nel panorama italiano; risulta ormai evidente come le attuali disposizioni di…

Così Snowden ha reso più difficile il lavoro dell'Nsa

Il Datagate non ha avuto effetti solo sull'Amministrazione Usa, ma soprattutto sui nemici degli Stati Uniti e dei loro alleati. A illustrare il cambiamento in atto è stato il numero uno della National Security Agency, l'ammiraglio Mike Rogers, intervenuto durante il Reuters Cybersecurity Summit che si conclude oggi a Washington. MAGGIORE TRASPARENZA Il nuovo direttore a capo sia del Cyber Command sia…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati di “L’altra Europa con Tsipras”

Parte da un appello di Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinelli e Guido Viale la corsa della lista “L’altra Europa con Tsipras” alle Europee. Gli intellettuali vicini alla rivista Micromega hanno sottolineato la necessità di sostenere al Parlamento europeo la candidatura di Alexis Tsipras, il leader greco del partito di sinistra Syriza, alla presidenza della…

×

Iscriviti alla newsletter