La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GUERRA UCRAINA Prosegue la battaglia tra filorussi e l’esercito di Kiev nell’est del Paese. Secondo i ribelli ci sarebbero diverse vittime tra i civili. E Mosca avverte: “Si rischia la catastrofe” (La…
Archivi
Ecco come Renzi ha rottamato le proposte di Alfano sul calcio violento
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA TRATTATIVA STADIO-MAFIA Dopo i fatti di sabato le istituzioni si interrogano su quali misure intraprendere per fermare la violenza fuori e dentro gli stadi. Il Daspo a vita proposto dal ministro Alfano…
Perché Renzi e Padoan non possono festeggiare con i numeri di Bruxelles
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ANDAMENTO LENTO Le previsioni economiche della Commissione europea confermano, dopo nove trimestri consecutivi di contrazione, la lenta ripresa dell’economia italiana. Nel 2014 il nostro Pil crescerà dello 0,6%, dell’1,2% nel 2015 (Sole…
Ecco come Vegas e la Consob possono davvero essere incisivi
Un quadro pieno di grigi, quello dipinto ieri mattina a Milano dal Presidente Giuseppe Vegas, per il quarantennale della istituzione della Consob. Per quanto riguarda il mercato finanziario, l’elenco dei problemi è stato lungo e meticoloso, così come sono state articolate ed analitiche le proposte di soluzione. Molto cauto sulla ripresa. I segnali positivi sono insufficienti, anche se è vero…
L'ultimo sondaggio sulle Europee. Votate
Manca una ventina di giorni alle Europee. E solo una settimana prima che sui sondaggi cali il silenzio stampa. I protagonisti in campo si scaldano in quella che sarà soprattutto una sfida tra pro e anti-euro. Chi la vincerà? Potete indicare la vostra preferenza nel sondaggio, l'ultimo per questa tornata elettorale, di Epokè per Formiche.net. TUTTE LE LISTE CHE SI…
Banca Popolare di Milano, perché l'aumento di capitale non attizza troppo Piazza Affari
Non è ancora primavera per la Banca Popolare di Milano (Bpm). E così ieri, nel primo giorno dell’aumento di capitale da 500 milioni, deliberato per rafforzare i requisiti patrimoniali in vista degli Aqr della Bce, il titolo ha segnato un leggero calo (-0,08%), con i diritti sull’operazione in calo dell’1,28%. L’azione aveva aperto la seduta piuttosto baldanzosa, per poi perdere…
Fiat-Chrysler, ecco i 4 miti sbugiardati da Marchionne
Ottimisti o pessimisti che siano, i mutevoli luoghi comuni si basano spesso su falsi miti che l’analisi di Fiat Chrysler aiuta a mettere in discussione. Il futuro dell’industria nei Paesi industriali è possibile, ma si basa su strategie e scelte molto precise che è bene avere molto chiare. LA QUESTIONE DEL COSTO DEL LAVORO Il primo falso mito è che…
Un centrodestra popolare per sconfiggere il PD e l'illusionista Renzi
Nel condividere la riflessione del direttore di Formiche.net, Michele Arnese, espressa nell’articolo sull’Asilo Mariuccia del centrodestra, vale la pena sottolineare un aspetto non secondario. I protagonisti della suddetta alleanza si menano e si beccano come i polli di Renzo, senza considerare che la gente, nella stragrande maggioranza, disapprova queste polemiche tra naturali potenziali alleati. Un popolo che è intellettualmente dotato,…
Vi spiego cosa succede in Libia. Parla Varvelli (Ispi)
In Libia ci sono molti fronti aperti. Da quando è cominciata la guerra civile nel 2011, il Paese va verso l’anarchia. Ci sono stati diversi primi ministri in tre anni e la instabilità non ha fine, anzi. Secondo Arturo Varvelli, ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), tra le cause c’è l’incapacità dell’autorità centrale di controllare proprie forze…
Perché per l'Italia l'esame della Commissione europea non sarà una passeggiata
Le previsioni della Commissione vanno lette alla luce della richiesta di deroga che l'Italia ha chiesto sui conti pubblici 2014. A questo proposito vanno notati due elementi. Il primo è che le previsioni europee "non vedono" il quasi pareggio di bilancio strutturale nel 2015 ipotizzato dal governo nel Def. Ci sono sei decimi di punto di distanza tra il deficit…