Skip to main content

In Europa è in arrivo il Quantitative Easing, cioè l’espansione della base monetaria sul modello generosamente attuato dalla Fed statunitense. In ogni occasione internazionale il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ripete che «siamo determinati a mantenere un alto grado di ‘monetary accomodation’ e di agire con risolutezza qualora fosse necessario».

Ciò significa il mantenimento del tasso di interesse al livello attuale, o addirittura più basso, per un prolungato lasso di tempo, con l’aggiunta di un QE «alla europea». L’urgenza di un intervento non convenzionale, secondo la Bce, sarebbe dettata dalla debilitante stagnazione economica e dal rischio di deflazione. C’è infatti la possibilità che il tasso di inflazione diventi negativo per effetto della caduta dei prezzi e della domanda interna.

Negli Usa la Fed nel 2012 iniziò ad inondare i mercati con una liquidità aggiuntiva di ben 85 miliardi di dollari ogni mese, che adesso è stata ridotta a 55, con effetti limitati per l’economia statunitense ma destabilizzanti per il resto del mondo, in particolare per i Paesi emergenti.

La Fed acquistava, e acquista, titoli di stato e asset-backed security (abs). Questi sono in gran parte titoli cartolarizzati, cioè derivati finanziari il cui sottostante è costituito da altri titoli, in particolare da ipoteche. Secondo il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, la Bce avrebbe già fatto delle simulazioni per studiare l’effetto di un QE, pari a 1.000 miliardi di euro, sia su investimenti e consumi che sul tasso d’inflazione in Europa.

In Europa la stragrande maggioranza del credito passa attraverso i canali bancari. Negli Usa invece esso passa attraverso il mercato dei capitali e le borse. Perciò mentre in America il credito arriva direttamente ai settori dell’economia reale attraverso i mercati dei capitali, in Europa esso dipende dallo stato di salute del sistema bancario. La Bce, stante le attuali regole, non può acquistare titoli di stato. Perciò essa «intende pilotare» il suo QE verso l’acquisto di abs emessi dalla banche europee che cartolarizzano i prestiti concessi e le ipoteche accese in particolare nei confronti delle Pmi.

Draghi, consapevole del fatto che sono stati proprio i derivati come gli abs a scatenare negli Usa e nel resto del mondo la più devastante crisi finanziaria ed economica della storia, sta facendo opera di convinzione sulla qualità degli abs europei. Secondo noi la vera questione è un’altra. Perché si è obbligati a passare soltanto dal sistema bancario per dare il credito alle attività produttive? Non ci sono altre alternative? Il sistema bancario ha indubbiamente un ruolo importante nei processi economici, solo quando funziona bene, però. Ma le grandi banche sono state, e lo sono tuttora, al centro della finanza speculativa e di altre distorsioni sistemiche.

Le riforme necessarie, quali la separazione bancaria, il prosciugamento della palude dei derivati Otc, l’attacco alle speculazioni, ecc., non sono mai state attuate. Perciò i maggiori controlli e l’aumento della quota del capitale di base previsti da Basilea III speriamo non siano dei meri palliativi. Si tenga conto che anche con l’operazione LTRO, il piano di rifinanziamento a lungo termine effettuato dalla Bce, sono stati concessi mille miliardi di euro di prestiti alle banche europee al tasso dello 0,5% che, anziché essere erogati come credito alle Pmi, sono stati utilizzati per acquistare titoli di stato in scadenza e sono rimasti parcheggiati presso la stessa Bce. In sintesi non si è lontani dal vero se si afferma che in 3 anni le banche beneficeranno di circa 100 miliardi di profitti!

Tutto ciò ci porta a concludere che occorre considerare la Bce non come un «vitello d’oro» dove tutto è già definito ed immutabile. Invece che sulle proposte di Draghi di sviluppare il mercato degli abs, perché non lavorare per identificare nuovi strumenti e istituti che, bypassando l’attuale sistema bancario, che deve ancora fare «i suoi compiti a casa», assicurino alle Pmi e alle famiglie direttamente il credito? Perché invece degli abs, non si privilegiano i project bond? Perché invece del sistema bancario privato non si utilizzano, ad esempio, le banche di sviluppo, quali gli sportelli delle Casse Depositi e Prestiti europee?

Siamo convinti che il credito sarebbe più veloce e più efficace con beneficio dell’intera economia.

 

 

Draghi diventa più permissivo con le banche

In Europa è in arrivo il Quantitative Easing, cioè l'espansione della base monetaria sul modello generosamente attuato dalla Fed statunitense. In ogni occasione internazionale il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ripete che «siamo determinati a mantenere un alto grado di 'monetary accomodation' e di agire con risolutezza qualora fosse necessario». Ciò significa il mantenimento del tasso di interesse…

Eni, Enel e Poste, ecco come valutare i nuovi vertici

In un post di un mese fa sulle allora imminenti nomine pubbliche, consigliavo al Premier Renzi di lasciar perdere l’ambizione prometeica di voler ridefinire nel giro di poche settimane la mission delle imprese di cui si sarebbero rinnovati i vertici e di concentrarsi invece sui nomi. In questo modo, se avesse puntato sulla qualità anziché su criteri che troppo spesso sono stati…

La delusione Forza Italia vista dal liberale Biondi

Presidente Biondi, lei è stato uno dei primissimi liberali ad aderire a Forza Italia. Cosa è rimasto di quell’anima liberale nella Forza Italia di oggi? Ė rimasta solamente una speranza delusa, un impegno ventennale per creare per la prima volta in Italia un grande partito liberale di massa. Era un sogno che avevo già da quando ero segretario del Pli:…

Forza Italia

Caro Berlusconi, le spiego perché i suoi avversari non sono a sinistra

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Silvio, le ho scritto un paio di volte, l'ultima nel novembre scorso, con simpatia le suggerivo di lasciar perdere, fare il gran gesto di dimettersi da tutto e da tutti, uscire dall'orrendo circo della politica. Indipendentemente…

Pizzi si tuffa nelle Europee con Alfano, Berlusconi e Renzi. Tutte le foto

Le elezioni Europee si terranno tra il 22 e il 25 maggio (in Italia il 25), tutti i Paesi membri dell'Unione Europea dovranno scegliere chi comporrà il nuovo Parlamento. Formiche.net ha seguito la formazione delle varie liste, ha seguito i percorsi interni ai diversi raggruppamenti nati apposta per queste consultazioni, come la Lista Popolare fra Ncd e Udc o Scelta Europea costituita…

Perché Renzi non aggredisce il mefitico capitalismo municipale?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sarà bene che Renzi non rallenti la sua meritoria corsa riformista sulla cerniera delicatissima delle privatizzazioni, una delle tante sulle quali tutti i governi che lo hanno preceduto hanno perso la faccia, o quasi. L'hanno persa privatizzando male e…

Basta sconti per chi spreca, parla Confedilizia

Lo spreco è il nostro grande nemico. Quello dello Stato, ma anche quello delle Regioni (inutili, ma costosissimi, enti passacarte e passa soldi, a parte il resto...) e, soprattutto, dei Comuni maggiori (i piccoli, fin che restano nel carrozzone dell'Anci, avranno sempre la peggio, ma sono sostenuti da un volontariato civico ammirevole). Lo spreco dei Comuni, che ha un paragone…

Ecco le incognite del Def di Renzi

A partire da queste misure, possiamo proporre alcune rapide note di commento al quadro macroeconomico proposto dal Def. Innanzitutto, si deve guardare con attenzione al fatto che il Def propone una fase di rafforzamento della crescita, soprattutto nella fase finale del periodo di programmazione, quando la variazione del Pil è attesa portarsi su tassi appena inferiori al 2 per cento.…

Tutti gli scenari della guerra del gas tra Naftogaz e Gazprom

Il principale fattore di rischio per la stabilità degli approvvigionamenti europei di gas russo attraverso l'Ucraina deriva dall'esposizione finanziaria di Naftogaz nei confronti di Gazprom. COSA È ACCADUTO Nel corso dell'ultimo decennio, Gazprom ha progressivamente allineato i prezzi pagati dagli acquirenti ucraini a quelli pagati dai clienti europei. Parallelamente, il governo ucraino ha impedito a Naftogaz di alzare le tariffe…

Ecco il bilancio di tremila giorni al governo per Angela Merkel

La cancelliera Angela Merkel è alla guida della Germania dal novembre del 2005 - circa tremila giorni - e ha tutta l'intenzione di battere anche il record che appartiene a Helmuth Kohl e Konrad Adenauer (più di cinquemila). Ha colto tutti i frutti (politici ed economici) delle riforme messe in atto da Gerhard Schroeder, prima che quest'ultimo passasse a lavorare per…

×

Iscriviti alla newsletter