Skip to main content

“Serve una consultazione pubblica per coinvolgere tutti gli attori chiamati ad applicare le nuove direttive europee in materia di sicurezza informatica”. A spiegarlo a Formiche.net è Alessandro Manfredini, presidente di Aipsa (Associazione italiana professionisti della security aziendale).

Sabato 24 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di delega al governo per il recepimento della Direttiva NIS 2, relativa alle misure per un livello comune elevato di cybersicurezza, e la Direttiva CER, relativa alla resilienza dei soggetti critici. Inoltre, la legge delega il governo all’adeguamento della normativa nazionale ad alcuni regolamenti europei, tra cui il Regolamento Dora, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario.

Il tempo a disposizione non è molto, visto che i termini scadono a ottobre. Le sfide, invece, sono tante. Basti pensare al necessario raccordo con il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la normativa sulla privacy. Ma anche agli effetti sulle piccole e medie imprese e sui fornitori di tecnologi e servizi (le terze parti) agli attori interessati.

Per questo, “serve un confronto tecnico strutturato con gli operatori e con le associazioni che li rappresentano”, spiega Manfredini. “Il tema più urgente è la migrazione dalla Direttiva NIS 1 alla Direttiva NIS 2, che porta i soggetti interessati da un migliaio a decine di migliaia e coinvolgere settori in cui i livelli di maturità sono molto diversi. È poco realistico immaginare che nei tempi indicati si avranno tutte le misure tecniche e organizzative richieste”, osserva ancora il manager.

Quattro sono i punti evidenziati da Manfredini: “Serve una mentalità risk-driven; un approccio per obiettivi di sicurezza in un determinato periodo, con livelli di sicurezza incrementali, sistemi di controlli mitigativi e un piano da notificare all’autorità che poi svolge le opportune verifiche; la legge deve mantenere i requisiti di attualità imposti dalla transizione digitale, ovvero una norma con principi di diritto ma che lasci il compito all’autorità di settore di specificare le misure tecniche che possono cambiare nel tempo; è necessaria una formulazione che rende il fornitore, ovvero le terze parti, assoggettato di default agli obblighi di legge, e non sulla base dei contratti con i soggetti interessati”.

Per l’Italia e il suo modello economico, poi, il recepimento delle due direttive rappresenta una sfida importante. I numeri del Cyber Index PMI, pubblicato a ottobre da Generali e Confindustria, parlano chiaro: le 708 piccole e medie imprese coinvolte nel rapporto hanno raggiunto complessivamente un valore di medio di Cyber Index a 51 su 100, con la sufficienza fissata a 60. In particolare, è stata evidenziata una difficoltà nello stabilire priorità, perché mancano le azioni di identificazione corrette che permettano di approcciare le minacce cibernetiche in maniera più oculata e consapevole.

“È importante permettere all’economia italiana di crescere gradualmente affinché sia più forte e anche appetibile a interlocutori solidi e credibili”, osserva Manfredini. “Se non lo facciamo, rischiamo di rendere il Paese più debole e dunque una preda più facile”, conclude.

Una consultazione pubblica sulle nuove norme cyber. L’idea di Manfredini (Aipsa)

Entro ottobre vanno recepite la NIS 2 e la CER. Il tempo è poco, le sfide molte. Secondo il presidente di Aipsa è urgente coinvolgere tutti gli attori chiamati ad applicarle: “È importante permettere all’economia italiana di crescere gradualmente”

I like finiscono (molto spesso) nell’urna. Il commento di Giordano

L’algoritmo impara dai nostri comportamenti, dalle nostre reazioni, dal modo in cui ci relazioniamo con un contenuto, pertanto diventa fondamentale iniziare a dare a questa miniera di informazioni una interpretazione e una classificazione. Non foss’altro per comprendere gli umori, digitali, dei cittadini. Il commento di Domenico Giordano

La fionda di Locatelli, il guerriero di Tajani, il ritratto di Conte. Queste le avete viste?

La terra d’Abruzzo è popolata di politici nelle settimane che precedono il voto: chi si esercita con la fionda, chi riceve in regalo ritratti, chi si mostra assieme a guerrieri di pietra. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

La Cina chiama, ma i fondi fuggono. L'ultima mossa (disperata) del Dragone

L’Assemblea del popolo annuncia l’abbattimento delle barriere per l’ingresso dei capitali esteri nella manifattura, nel vano tentativo di riportare denaro in patria. Ma contemporaneamente, quasi per una beffa, i fondi offshore fanno incetta di investitori

Biden non dimentica il vecchio adagio “It’s the economy, stupid”. Scrive l’amb. Castellaneta

Nella settimana in cui Trump ha messo in cassaforte la candidatura per il Partito repubblicano, la grande sorpresa arriva dal discorso del presidente sullo Stato dell’Unione. Il perché lo spiega Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Benvenuta Svezia! Sicurezza e libertà spostano Stoccolma dalla neutralità

Il Paese nordico perfeziona l’adesione formale e diventa ufficialmente il trentaduesimo membro. Rendendo l’Alleanza più forte contro la minaccia russa. In un momento in cui il suo membro principale è lacerato da contraddizioni interne

Riscossione, quotate e Partite Iva. Così il fisco italiano cambia pelle

Decreto dopo decreto, il governo plasma il nuovo sistema tributario. Ad oggi sono nove i provvedimenti attuativi della delega approvati, ma la strada è ancora lunga. Ora l’obiettivo è l’enorme magazzino di cartelle, oltre 1.200 miliardi, e le semplificazioni per le grandi imprese, quotate in testa

Trump ci ripensa su TikTok. Ora la minaccia sono Facebook e Zuckerschmuck

L’ex presidente americano era stato il pioniere della lotta al social cinese. Ma ha cambiato obiettivo, prendendosela con il proprietario di Meta, il cui cognome è stato storpiato negativamente. Congresso e Casa Bianca tirano però dritti e sono pronti a varare un disegno di legge con cui la piattaforma di ByteDance dovrà vendere le quote entro pochi mesi

Meloni e il rischio di puntare sugli elettori duri e puri. L'analisi di Cangini

Come tutti i leader del momento, anche Meloni affronta le elezioni rivolgendosi quasi esclusivamente alla propria base elettorale tradizionale. Ma la sua base elettorale è naturalmente disorientata da scelte di governo imposte da una visione realista che mal si concilia con le posture identitarie degli anni trascorsi all’opposizione. Non è detto che la resistenza a cambiare narrazione politica puntando all’elettorato mediano sia una scelta lungimirante…

Tim, senza Netco più flessibilità e competitività

Il ceo del gruppo telefonico illustra la nuova strategia industriale ad analisti e stampa. Con la vendita della rete primaria e secondaria, il cui atto finale è previsto per l’estate, l’azienda sarà più competitiva ed efficiente

×

Iscriviti alla newsletter