Skip to main content

Pubblichiamo il post tratto dalla pagina Facebook di Marcel Vulpis

Vengo dallo sport (con applicazione economica) e mi piace l’etica (è un mio pallino) – mi piacciono le competizioni regolari, il rispetto delle regole e dell’avversario – la creazione di momenti in cui tutti i concorrenti hanno le stesse opportunità di giocarsela e di non vedere il risultato già scritto. Altrimenti non è una competizione regolare.

Queste piccole regole, ma potrei scriverne anche altre – fanno parte del mio dna e mi aspetto che siano presenti anche nei cosiddetti avversari – poi chi vinca o chi perda è “un di cui”. Per saper vincere, bisogna anche prima sapere perdere. Tutto questo oggi in politica non c’è. Un gruppo prova comunque a priori a “cannibalizzare” l’altro, anche talvolta a non far partecipare al gioco la potenziale corrente minoritaria, perché in politica il dialogo e il dibattito sono per molti tempo sprecato, quasi un voler invadere il territorio altrui, senza averne il diritto.

Quello che è successo ieri a Roma in occasione del Consiglio Nazionale del PLI (annullata al termine di una giornata di scontri all’arma bianca tra correnti) rimarrà una pagina “buia”, molto buia del Partito Liberale.
Credo che in un partito debba esistere comunque una corrente di minoranza, altrimenti di cosa parliamo. Il fatto che oggi non vi sia e che soprattutto si stiano creando tutte le condizioni possibili per arrivare all’occupazione quasi militare (permettetemi la provocazione) dovrebbe porre una serie di quesiti amletici in molti dei miei colleghi. E meno male che ci chiamiamo liberali.

Chiedere di potersela giocare lealmente ad armi pari è diritto per chi vuole competere e un dovere per un Partito realmente Liberale. Detto questo dopo le tenebre ci può sempre essere uno spiraglio di luce, ma ci deve essere la volontà di giocare secondo le regole che ho descritto nella prima parte del post. Altrimenti dopo il buio, ci possono essere anche le tenebre.

O questo partito si rialza più forte di prima o così diviso e frantumato non ha più una sua logica politica. Chiunque dovesse vincere, dopo ieri, si troverebbe purtroppo a gestire macerie. Questo mi sentivo di scrivere e questo ho scritto – chi vuole capire intenda. A buon intenditore poche parole.

La porta per il dialogo è aperta, perché dentro sono rugbista e mi piace il terzo tempo (dare la mano all’avversario anche dopo averlo contrastato lealmente in campo) ma al centro del tavolo ci deve essere il rispetto delle regole e anche delle eventuali minoranze. Non è importante chi vincerà al prossimo congresso del PLI, ma che si esca da questo evento con un partito più moderno, aperto a tutti, finalmente con una corrente di minoranza (quale essa sia) e soprattutto più uniti di prima.

Ieri il tricolore del PLI è caduto a terra… adesso vediamo chi ha il coraggio e l’onore di raccoglierlo e tendere la mano all’altro. Chi fondò questo partito glorioso ci guarda e ieri non abbiamo dato (tutti quanti nessuno escluso) il “meglio” di noi. Buona giornata e domenica a tutti i liberali.

Marcel Vulpis – membro di direzione del Partito Liberale italiano

Vi svelo la pagina buia scritta dallo storico Pli

Pubblichiamo il post tratto dalla pagina Facebook di Marcel Vulpis Vengo dallo sport (con applicazione economica) e mi piace l'etica (è un mio pallino) - mi piacciono le competizioni regolari, il rispetto delle regole e dell'avversario - la creazione di momenti in cui tutti i concorrenti hanno le stesse opportunità di giocarsela e di non vedere il risultato già scritto.…

Federici e Ripa di Meana nella settimana primaverile di Pizzi. Le foto

Arriva la primavera a inondare le terrazze romane di sole accendendo i colori della Capitale e delle sue bellezze. E tra fiori che sbocciano e uccellini che cinguettano si aggira Umberto Pizzi, in attesa di immortalare la fauna tipica delle terrazze romane, come dei salotti: nobili (chi decaduto e chi decadente), personaggi mondani e del mondo dello spettacolo. Con qualche…

Scalfari tra Fantozzi e Papa Francesco. Festoso reportage per i 90 anni del Fondatore

In prima fila, da destra, il direttore dell’Espresso Bruno Manfellotto, poi Alberto Asor Rosa, poi il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, poi la famiglia Scalfari, col Fondatore, la seconda moglie Serena, le figlie Enrica e Donata, e poi Silvia Monti De Benedetti, abbronzatissima e moto soignée, e poi Monica Mondardini, amministratore delegato del gruppo Espresso, e poi Enrico Letta, Carlo…

Vi confesso perché Renzi un po' mi intriga

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Confesso che ho vissuto con grande speranza l'improvvisa comparsa, nel teatrino della politica, di Matteo Renzi, questo «buffo» personaggio (lo dico in senso affettuoso), che con comportamenti e linguaggi nuovi ha fatto una serie di analisi su svariati…

Euro e Bce, la bonaccia sui mercati prima della tempesta elettorale alle Europee

La tempesta finanziaria si è finalmente allontanata dall’Europa. E’ come in mare, quando le onde si fanno più lunghe e non si frangono più travolgendo i natanti rimasti intrappolati nel cavo. Ormai portano su e giù soavemente qualunque gallegiante, dal pattino al transatlantico. Così, sui mercati, sono ormai mesi che i bond sovrani europei non incontrano più tassi altissimi sulla…

Il razzismo capovolto di Haribo e le perversioni di Hollande

Grazie all'autorizzazione del grupp Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sempre accesa la discussione in corso sulle «razze» e sul «razzismo». Per secoli, l'Occidente è stato animato da una ideologia etnocentrica, che poneva la nostra civiltà al culmine della evoluzione umana: per intelligenza, volontà, moralità, cultura e progressi…

Pensioni, ecco tutti gli effetti della riforma Fornero

Il ministro Elsa Fornero versò qualche lacrima in conferenza stampa sotto lo sguardo algido del premier Mario Monti. In tema di perequazione automatica dei trattamenti, la legge n.241/2011 aveva stabilito, per il 2012 e il 2013, il seguente meccanismo al solo scopo di «fare cassa»: sulle pensioni di importo pari o inferiore a tre volte il trattamento minimo (1.405,05 euro…

Vi racconto cosa farò nello spazio. Parla Samantha Cristoforetti

Nel novembre del 2014 sarà la prima donna astronauta italiana a volare nello spazio, raggiungendo la Stazione spaziale internazionale (Iss). Ma Samantha Cristoforetti, nata a Milano benché originaria di Malè in Val di Sole in Trentino, dove è anche cresciuta, assicura di essere stata soprattutto fortunata. CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL’ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO…

Pd, i pastrocchi degli anti Renzi

C'è bisogno di psicologi più che di politologi per analizzare e decrittare le convulsioni del Pd. Evidentemente è uno degli effetti indiretti del renzismo che soffia a Largo del Nazareno: servono più lettini da psicologi che analisi politiche per comprendere il pensiero e le azioni della cosiddetta minoranza del Pd che si è riunita ieri a Roma, con Massimo D'Alema,…

Sulle pericolose fumisterie renziane

I fatti di violenza avvenuti a Roma durante la “manifestazione per la casa” organizzata da vari movimenti antagonisti che hanno portato in piazza circa 20000 persone, sono inquietanti. Si tratta di una spia chiara di un malcontento sociale profondo e radicato, che in altre aree del paese si manifesta con richieste di ‘secessione’ o di autonomia. I media fanno di…

×

Iscriviti alla newsletter