Skip to main content

Molto più di un rebranding. L’esperienza di Che Banca! lascia spazio alla nuovissima Mediobanca Premier, la novità che arriva da piazzetta Cuccia. Il processo, evidentemente, sarà complesso perché negli intendimenti espressi dai vertici dell’istituto di credito, c’è quello di “aumentare del 25% le masse totali: da 39 a 50 miliardi di euro entro la fine del piano al 2026”, attraverso “una crescita superiore alla media del mercato”. L’operazione, in termini di marketing, va gestita “il più possibile in maniera graduale, per evitare di disorientare l’utenza, lavorando sulla costruzione della nuova identità: da Che Banca! a Mediobanca Premier è un bel salto”. L’analisi è di Vanni Codeluppi, docente di sociologia dei consumi all’università di Modena e Reggio-Emilia.

LOGO MEDIOBANCA PREMIER

Professore, partiamo dal logo. Cosa cambia, in termini comunicativi, tra quello di Che Banca! e quello di Mediobanca Premier?

L’esperienza di Che Banca! fu assolutamente innovativa. A partire anche dal logo – che aveva addirittura il punto esclamativo – finendo con la scelta cromatica. L’idea che trasmetteva era quella di una banca allegra, giocosa, divertente. L’intuizione fu molto interessante, anche perché si discostava molto rispetto alla comunicazione e ai brand degli altri istituti di credito. Questo nuovo logo, è senz’altro più affine con il mondo bancario.

Qual è secondo lei il messaggio che passa attraverso questa operazione?

Il brand Mediobanca ha una lunga tradizione, dai tempi di Cuccia appunto. L’immagine è positiva: quella di un istituto di credito affidabile verso i consumatori. Certo, ora mi sembra che l’impostazione sia più “seria” rispetto all’innovativa Che Banca! Ma d’altra parte ci saranno senz’altro state delle motivazioni aziendali che hanno indotto i vertici bancari a optare per questo tipo di scelta.

Anche perché la comunicazione è prima di tutto un investimento. 

Certo. In particolare di questi tempi, l’aspetto comunicativo per un’azienda riveste un ruolo fondamentale. A partire proprio dal brand. Nella storia del marketing abbiamo imparato che vengono premiati i marchi che si ricavano (e mantengono) un preciso posizionamento sul mercato. Ed ecco perché a mio modo di vedere queste operazioni hanno un profilo di delicatezza molto elevato e vanno gestite con cura e gradualità.

 

 

Da Che Banca! a Mediobanca premier. Storia di un rebranding raccontata dal prof. Codeluppi

Piazzetta Cuccia annuncia la novità di rebranding: Che Banca! lascia spazio a Mediobanca Premier. L’istituto di credito ha fatto un salto importante in termini di immagine: la lunga storia della banca restituisce ai consumatori l’idea di affidabilità e un’immagine positiva. Il processo di rebranding, però deve essere graduale per evitare di disorientarli. Conversazione con il sociologo dei consumi di UniMoRe, Vanni Codeluppi

L'autonomia strategica europea è ancora lontana. Parlano i dati

La produzione di materiale militare in Europa è pericolosamente bassa se paragonata a quella di altri attori del sistema internazionale. Una debolezza che dev’essere affrontata, nel nome della sicurezza

Come cresce l'asse Meloni-von der Leyen (con vista Africa)

“L’Italia è sulla buona strada nell’attuazione del Pnrr: la Commissione ha dato la quarta rata alla fine di dicembre. Questo significa che già meta dei fondi è stata erogata. Penso che sia una grande notizia”, ha spiegato la presidente della Commissione Europea da Forlì, che tra dieci giorni tornerà a Roma per il vertice Italia-Africa

OpenAI si muove contro il rischio fake sulle elezioni. Ecco come

L’anno in corso sarà decisivo per la tenuta dei sistemi liberali davanti agli abusi delle nuove tecnologie. OpenAI ha annunciato alcune misure contro l’uso dei suoi prodotti per attività di disinformazione. Intanto, si alza la pressione da parte della politica che sembra aver compreso i rischi dopo averli sperimentati sulla propria pelle

Carriere dirigenziali e performance nella Pa. Analisi e proposte in una lettera al ministro Zangrillo

La prossimità del disegno di legge, collegato alla manovra di bilancio, sulle “Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni” è l’occasione per fare il punto della situazione attuale sul tema. Il presidente dell’Associazione Allievi della Scuola nazionale dell’amministrazione, Alessandro Romano, presenta delle proposte al ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo

L’Italia alla guida della nuova era dello Spazio. Intervista a Walter Villadei

L’intervista di Airpress al colonnello dell’Aeronautica militare Walter Villadei, in partenza con la missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale, frutto della collaborazione tra la Forza armata e l’azienda texana Axiom

Quanto costa l'adesione dell'Ucraina all'Ue. L'analisi di Vdovychenko (Cds)

Di Victoria Vdovychenko

Dopo la decisione del Consiglio europeo di avviare il processo negoziale con l’Ucraina, si discute sull’aspetto finanziario. Questo solleva molte questioni, dalla formazione di un’unione doganale, alla creazione di un mercato comune, alla transizione verso una moneta unica e alla formulazione di politiche condivise. E si deve capire quanto l’Ucraina influirà sull’economia dell’Unione. Il bilancio di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e direttrice del programma “Sicurezza” del Centre for Defence Strategies

L'Italia al bivio in Europa tra AI e ambulanti. L'opinione di Tivelli

Mentre nelle istituzioni europee, nel Parlamento, nella Commissione e in buona parte dei Paesi europei si stanno affrontando questioni come quella dell’intelligenza artificiale, dei suoi costi e benefici, della ricerca di un’adeguata disciplina, la classe di governo italiana si preoccupa, invece, degli ambulanti… L’intervento di Luigi Tivelli

Mar Rosso, le mosse della Spagna “pacifista” lette dall'ammiraglio Caffio

Di Fabio Caffio

La Spagna, piuttosto che adottare un approccio prudente e pragmatico come quello italiano, ha invece ricercato una sua visibilità internazionale. Mossa forse da aspirazioni filo-arabe o neutraliste nel differenziarsi dal resto dei membri Ue (esclusi Belgio e Malta che l’hanno appoggiata). E lo ha fatto in coerenza con l’orientamento volto a chiedere la cessazione definitiva delle ostilità a Gaza unitamente alla creazione di uno Stato Palestinese. L’intervento dell’ammiraglio Fabio Caffio

Per una rinnovata sinistra sociale di ispirazione cristiana. Scrive Merlo

Una sinistra sociale di ispirazione cristiana, importante ieri e necessaria oggi, non può continuare ad essere assente nella politica italiana. Certo, deve essere parte di uno strumento politico, cioè di un partito, che non sia culturalmente e politicamente distinto, distante se non addirittura alternativo rispetto alla sua matrice ideale originaria. Pubblichiamo un estratto del volume “La sinistra sociale”, con la prefazione di mons. Vincenzo Paglia, firmato da Giorgio Merlo ed edito da Marcianum Press

×

Iscriviti alla newsletter