Cresce il credito d'imposta per le imprese nazionali che producono film: si passa da 5 a 10 milioni di euro. È quanto prevede la bozza di decreto, di cui Public Policy è in possesso, a firma del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini "per il rilancio delle attività culturali e il turismo", che dovrebbe essere esaminato in uno dei prossimi…
Archivi
Un "Don Giovanni" al Massimo di Palermo
Torna in scena al Teatro Massimo di Palermo, dopo dodici anni, Don Giovanni, capolavoro teatrale di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte: debutto fissato per oggi 16 maggio alle ore 20:30 (repliche sino al 25 maggio) con un nuovo allestimento con la regia di Lorenzo Amato, le scene di Angelo Canu e i costumi di Marja Hoffmann.…
Ecco come i giornaloni snobbano un pochino il libro di Geithner
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Cesare Maffi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è stato il complotto, anzi, il Grande Complotto Europeo, a un pelo dal mutarsi nel Grande Complotto Atlantico, se non fosse stato per un personale e diretto intervento del presidente Obama? A sostenerne la consistenza è stato soprattutto Il…
Elogio non renziano della legge Poletti
Pur nella sua semplicità la legge Poletti è un provvedimento molto innovativo, al punto da restare stupiti per come sia stato possibile portarlo felicemente a conclusione in un Paese come il nostro in cui la materia del lavoro è tuttora intessuta di antiche ideologie che rifiutano di misurarsi con le trasformazioni in atto nell'economia e nell'organizzazione produttiva e del lavoro.…
Che cosa è successo ai Bund e agli altri bond
In area euro ieri giornata con movimenti di elevata ampiezza dei tassi accompagnati da volumi molto alti. Innanzitutto proviamo a fotografare quanto accaduto. Si è trattato di un classico fligth to quality: forte calo del decennale tedesco (al minimo da un anno all’1,30%) a fronte di un marcato rialzo dei tassi periferici, in particolare il tasso decennale italiano con lo…
Eni, Finmeccanica e Irpef, si moltiplicano le sberle ricevute da Renzi e Padoan
Che sta succedendo al frenetico attivismo riformatore e in parte pure un po’ grillesco di Matteo Renzi? Ovvero, come mai ultimamente il governo renziano, dopo atti e parole, incassa qualche critica e pure un paio di indirette bocciature? Certo, nulla di grave. Nessuna sconfessione palese dell’esecutivo, che però in alcuni casi si barcamena tra qualche figura barbina e qualche inattesa…
General Motors, Cremonini e Samsung. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. General Motors, remember? La casa automobilistica americana ha ritirato altri 2,7 milioni di veicoli di cinque diversi modelli per malfunzionamenti relativi alle luci posteriori e potenziali problemi ai freni (Reuters). Hamburger italiani Il…
Perché i No Tav gongolano un po'
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. No Tav Per la Cassazione l’accusa di terrorismo nei confronti dei quattro attivisti, in carcere dallo scorso dicembre per aver assaltato il cantiere Tav di Chiomonte, deve essere riformulata (La Stampa). Aids I preservativi hanno…
Che cosa è successo in Turchia
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TRAGEDIA TURCA Continuano le proteste contro il governo in seguito all’incidente nella miniera di Soma che è costato la vita a 282 persone (ma il bilancio potrebbe salire ancora). I sindacati hanno…