Skip to main content

Il 25 maggio si voterà per rinnovare il Parlamento europeo e per eleggere il suo nuovo presidente. Tra i risultati degli ultimi sondaggi, una campagna elettorale agguerrita e un’ampia scelta di liste, listarelle e candidati, è utile uno sguardo ai programmi dei vari partiti in corsa per non farsi annebbiare la vista da facce e slogan tv.

Il programma del Pd è suddiviso in 10 punti, con cui i democratici sperano di far cambiare verso all’Europa. Dopo aver sottolineato sfide, candidati e sondaggi del Pd, ecco di seguito una sintesi del programma.

(ECCO COME PIZZI HA RITRATTO RENZIANI, BERLUSCONIANI, ALFANIANI E… LE FOTO)

EURO

Nessun tratto di euroscetticismo nel programma del Pd per le europee, la moneta unica non è in discussione. Lavoro, agevolazioni, riforma della Banca Centrale sono invece temi salienti.

BCE

Per migliorare la situazione politica dell’Europa, e quindi del’Italia, il Pd propone “la riforma della Banca centrale europea. Ad oggi, l’unico obiettivo della Bce è quello della stabilità dei prezzi. Vogliamo sostenere l’azione della Bce per la conduzione di politiche monetarie espansive per evitare rischi di deflazione”.

(ECCO COME PIZZI HA RITRATTO RENZIANI, BERLUSCONIANI, ALFANIANI E… LE FOTO)

EUROBOND

Per combattere le politiche di austerity, ecco come intende procedere il Partito Democratico, insieme all’Alleanza dei Socialisti e Demcratici cui ha aderito: “Maggior margine di manovra e flessibilità per gli investimenti effettuati attraverso i bilanci nazionali (Golden Rule). Vogliamo vedere progressi sugli Eurobond per “mutualizzare” il debito e ridurre la vulnerabilità finanziaria – si legge ancora nel programma – Vogliamo rafforzare la protezione dell’Europa dall’instabilità finanziaria creando una riserva finanziaria di circa l’1% del Pil europeo.
Vogliamo un “Patto del progresso sociale” (Social Compact) che integri il “Patto di Stabilità e crescita” (Fiscal Compact), incluso uno strumento di monitoraggio degli indicatori occupazionali e sociali”.

FISCO

“La dura presa di posizione del Gruppo S&D (Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici) e dei progressisti europei sulla Tassa sulle transazioni finanziarie ha portato la questione al top dell’agenda europea come il modo vitale per frenare gli eccessi delle istituzioni finanziarie, garantendo che queste avrebbero pagato la loro giusta parte di tasse alleggerendo il carico fiscale sui cittadini.
La FTT (Tassa sulle transazioni finanziarie) è stata impostata per essere introdotta in 11 dei 28 Paesi membri dal 1 gennaio 2014. Ci batteremo perché sia adottata da tutti e 28 i Paesi membri. Ci batteremo per l’istituzione di una agenzia di rating del credito pubblica e indipendente”.

(ECCO COME PIZZI HA RITRATTO RENZIANI, BERLUSCONIANI, ALFANIANI E… LE FOTO)

LAVORO

Il lavoro è al centro del programma dl Pd, così come il problema della disoccupazione giovanile. “Garanzia Giovani estesa ai disoccupati sotto i 30 anni, con maggiore finanziamento. Dai 6 miliardi attuali a 21 miliardi, attingendoli dal Fondo Sociale Europeo”. Tra gli obiettivi anche “chiedere al Consiglio Europeo che gli Stati membri si impegnino a definire entro il 2025 un salario minimo garantito nazionale per garantire condizioni dignitose di vita a tutti i cittadini e avviare un percorso di riduzione delle diseguaglianze sempre più crescenti”. “L’Italia – si legge ancora nel programma – è uno dei soli tre Paesi europei a non avere alcuna forma di salario minimo (con Bulgaria e Grecia)”.

(ECCO COME PIZZI HA RITRATTO RENZIANI, BERLUSCONIANI, ALFANIANI E… LE FOTO)

AMBIENTE

“Adottare un piano di investimento di 582 milioni di euro in trasporti rispettosi dell’ambiente, efficienza energetica, energie rinnovabili e collegamenti in rete, investimenti che possono creare 3,5 milioni di posti di lavoro nell’Eurozona già nei primi tre anni. E estendere i Project Bond comunitari alla “green economy”.

“Definizione di obiettivi ulteriormente vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2, per aumentare il consumo di fonti di energia rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica”.

IMMIGRAZIONE

Dopo il nuovo naufragio avvenuto vicino all’isola di Lampedusa il tema dell’immigrazione entra a gran voce nella campagna elettorale sulle europee. Ecco le proposte del Pd: “Vogliamo difendere la libertà di movimento, senza eccezioni. Rendiamo il sistema Schengen davvero europeo e trasparente. Promuoviamo una vera gestione comune delle frontiere esterne dell’Unione attraverso la trasformazione di Frontex in un vero corpo europeo di guardie di frontiera: l’Italia non sarebbe più sola nell’affrontare le emergenze migratorie”.

(ECCO COME PIZZI HA RITRATTO RENZIANI, BERLUSCONIANI, ALFANIANI E… LE FOTO)

DIRITTI CIVILI E PARITÀ DI GENERE

Anche parità di genere e diritti civili trovano spazio nel programma democratico: “L’uguaglianza di genere è vitale per un’Europa forte e moderna. La parità di salario: chiederemo agli Stati membri di ridurre il gender pay gap del 2% all’anno”.

“Vogliamo strumenti concreti vincolanti per gli Stati per garantire che a nessuno venga negato un posto di lavoro, una posizione, un futuro a causa del colore della propria pelle, dell’orientamento sessuale, dell’identità, della religione, dell’età, del genere, della disabilità, delle convinzioni politiche”.

Leggi qui il programma completo (pdf)

Europee 2014, il programma del Pd in pillole

Il 25 maggio si voterà per rinnovare il Parlamento europeo e per eleggere il suo nuovo presidente. Tra i risultati degli ultimi sondaggi, una campagna elettorale agguerrita e un'ampia scelta di liste, listarelle e candidati, è utile uno sguardo ai programmi dei vari partiti in corsa per non farsi annebbiare la vista da facce e slogan tv. Il programma del Pd…

Vi spiego perché la strategia europea di Renzi e Padoan è fiacca

Nella campagna elettorale in corso, c’è quasi una congiura del silenzio sul "semestre europeo", i sei mesi dal primo luglio 2014 in cui l’Italia avrà la presidenza degli organi di governo dell’Unione Europea (UE). Sono sei mesi cruciali in quanto coincidono con l’inizio della legislatura del Parlamento Europeo (PE) che verrà eletto tra il 22 ed il 25 maggio. LA…

Come far crescere l'assistenza sanitaria integrativa

La prevenzione sanitaria è un tema di grande attualità ma sul piano dei comportamenti individuali non è ancora praticata come si dovrebbe. L’Indagine esplorativa sugli "Atteggiamenti verso la prevenzione sanitaria e la profilassi vaccinale in età adulta”, realizzata dall’Istituto G&G Associated di Roma per Pfizer Italia – e presentata oggi nella sede romana di Federmanager –mostra però una tendenza positiva da parte delle…

Renzi rincuora l'Expo a Milano

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha detto che le opere di Expo 2015 devono andare avanti, nonostante le inchieste giudiziarie, "perché lo Stato è più forte dei ladri". Lo ha sottolineato durante un intervento alla Camera di commercio di Milano. "Non consentiremo a nessuno di rubarci il nostro futuro", ha aggiunto ribadendo "stima e rispetto" per l'operato della magistratura.

Le verità di Geithner e i sotterfugi di Germania e Francia. Parla Lodovico Festa

Le grandi potenze scaricarono Silvio Berlusconi poco prima che l’ex Cav. fosse disarcionato per far posto a Mario Monti? Chi decise di affidarsi in toto a Mario Draghi per impedire l'esplosione dell'eurozona? Sulle rivelazioni contenute nel libro di memorie dell'ex ministro del Tesoro statunitense, Tim Geithner, Formiche.net ha interpellato Lodovico Festa, analista politico, giornalista, fondatore con Giuliano Ferrara del Foglio di…

La Germania è tornata. L’Italia naufraga!

Lo aveva annunciato nel gennaio 2014 il presidente federale della Germania, Joachim Gauck, che nel discorso di apertura della 50sima Conferenza Internazionale per la Sicurezza di Monaco di Baviera ha pronunciato un importante discorso nel quale annunciava il “ritorno della Germania”. Le note parole della diplomatica americana Nuland e l’esplodere della crisi in Ucraina alla fine di febbraio sono state…

Quando il land grabbing parla (anche) italiano

Si chiama “land grabbing” e identifica l’acquisizione o l’affitto su larga scala di terreni agricoli in Paesi in via di sviluppo da parte di imprese, governi stranieri o singoli soggetti privati. Il rischio per le popolazioni locali è di perdere l’accesso sulle terre cedute e sulle risorse naturali collegate alla terra e ai suoli, per esempio l’acqua. Di land grabbing…

Innovazione, ecco i poli di competitività francesi

In Francia esistono 71 poli di competitività istituiti con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove attività dalla forte visibilità internazionale. Distribuiti in tutto il Paese, i poli di competitività sono composti da associazioni di imprese, centri di formazione e unità di ricerca pubblici e privati, disseminati su un determinato territorio, per mettere in atto una strategia comune di sviluppo…

La moda della grande riforma

Oggi va di moda la grande riforma. Quella del sistema istituzionale italiano. In vista della grande riforma i giornalisti (e i politici) si affannano ad illustrare modelli francesi e tedeschi, britannici e spagnoli. Noi vorremmo porre questo modesto contributo sotto l’egida di due grandi pensatori, uno straniero e l’altro italiano. Il primo è K.R. Popper. Il filosofo tedesco diffidava delle…

Narendra Modi, idee e passioni del nuovo leader dell’India

Ogni volta che un treno passava per la stazione di Vadnagar, una piccola cittadina di Gujarat, a ovest dell’India, Narendra Modi e suo padre si precipitavano vicino ai vagoni per vendere tè ai viaggiatori. Molti candidati alla presidenza indiana, come ad esempio Mani Shankar Aiyar del Congresso Nazionale Indiano, si sono riferiti con sarcasmo al passato del favorito alle elezioni. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter