Skip to main content

Lavorare di meno, lavorare tutti. O forse no, almeno per alcune professioni. Sì, perché in certi campi come il giornalismo, ad esempio, l’avvento delle nuove tecnologie ha scombussolato tutto, dalla iperconnessione all’annullamento dei tempi di “produzione”. E allora è facile cedere alle lusinghe dei traduttori automatici, com’è successo per l’Huffington Post Italia, scoperto a tradurre articoli di testate straniere con Google Translate. Ma forse non è casuale, dopo tutto di lavorare meno l’ha consigliato proprio Arianna Huffington.

TRADIMENTO AUTOMATICO

Click, visualizzazioni, condivisioni, le notizia che vanno per la maggiore, almeno in italia, riguardano il gossip. Così la notizia della separazione tra l’attrice Gwineth Paltrow e il cantante dei Coldpaly Chris Martin è stata riportata da tutte le principali testate italiane, compreso l’Huffington Post, diretto da Lucia Annunziata. Ma a leggere bene l’articolo si scopre inaspettatamente che, come ha sottolineato Paolo Attivissimo nel suo blog Il Disinformatico, è stato tradotto automaticamente con Google Translate. Si tratta di click, dunque, di arrivare prima di tutti.

ROBOT GIORNALISTI

Ne aveva parlato la blogger Patrizia Licata in un suo post su Formiche.net, i robot-giornalisti sono algoritmi che compilano parti di articoli in modo automatico, sostituendo parte del lavoro umano. Varie testate straniere iniziano a farne uso, e così pare che anche l’Huffington Post Italia se ne sia avvalso per tradurre automaticamente un articolo. Ma proprio questo caso mostra il divario tra il lavoro umano e quello delle macchine: il linguaggio, per quanto basato su regole prestabilite, è in continua evoluzione e così la traduzione non si può basare su un algoritmo: falsi amici, locuzioni idiomatiche e usi non convenzionali non possono essere percepiti nella traduzione automatica. Manca il fattore umano, dunque, che richiede, però, molto più tempo.

I CONSIGLI DI ARIANNA HUFFINGTON

Ha creato il quotidiano online più letto al mondo e l’ha esportato in più di 15 Paesi, tra cui l’Italia. Arianna Huffington sa cosa sia il successo ed è consapevole dei ritmi che la società impone per raggiungerlo. Una società costruita dagli uomini per gli uomini, in cui l donne sono escluse se non al costo della salute. Così bisogna rallentare il ritmo, consiglia Huffington alle donne ma non solo, e rendere il lavoro meno logorante per la salute. Avranno capito male all’HuffPost italiano, ridurre il lavoro non può voler dire abbassarne anche la qualità. O almeno si spera.

tatto

Che tristezza le nuove frontiere del giornalismo

Lavorare di meno, lavorare tutti. O forse no, almeno per alcune professioni. Sì, perché in certi campi come il giornalismo, ad esempio, l'avvento delle nuove tecnologie ha scombussolato tutto, dalla iperconnessione all'annullamento dei tempi di "produzione". E allora è facile cedere alle lusinghe dei traduttori automatici, com'è successo per l'Huffington Post Italia, scoperto a tradurre articoli di testate straniere con…

Tutti gli effetti collaterali della condanna di Giuseppe Scopelliti

Giuseppe Scopelliti non è più Governatore della Calabria. A seguito della sentenza pronunciata dal Tribunale reggino - che lo ha condannato a sei anni per abuso d’ufficio e falso in atto pubblico in relazione ai bilanci 2008/2010, nonché all’interdizione perpetua dei pubblici uffici e al pagamento di una provvisionale di 120 mila euro – il Presidente delle Regione ha rimesso il…

Perché lo yuan debole fa preoccupare la Germania

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul settimanale Milano Finanza. Se giovedì 3 aprile la Bce darà il via libera agli acquisti di titoli di Stato dei Paesi di Eurolandia, così come sta facendo da lungo tempo la Federal Reserve per rilanciare l'economia, bisognerà ringraziare la Cina. Miracoli della globalizzazione. Lo scenario è cambiato…

Ultime indiscrezioni sul nuovo i-Phone 6

TECH Apple Come sarà l’i-Phone 6? Ecco le anticipazioni del quotidiano finanziario giapponese Nikkei. Il debutto a settembre in due taglie: 4,7 e 5,5 pollici (La Stampa). Caffè-smart Alcuni investitori del settore tecnologico si stanno spostando verso imprese concrete e “tradizionali” e forse hanno trovato “la Apple del caffè”: può funzionare? (Il Post).

Renzi incalzato da Cerasa e Damilano da Mentana

Ecco l'intervista completa al premier Matteo Renzi, nella trasmissione di Enrico Mentana, Bersaglio Mobile, su La7. Renzi è stato incalzato dai giornalisti Claudio Cerasa e Marco Damilano. Fonte: YouTube/La7Attualità

Il voto in Francia e Turchia. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRANCIA AL VOTO Domani il ballottaggio. Le Monde spiega come il Front National di Marine Le Pen sia riuscito a passare dalle preferenze nazionali a quelle comunali. La leader, intervistata da Repubblica, spiega che…

La nuova Forza Italia targata Francesco Storace

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qui Centrodestra Silvio Berlusconi scrive una lettera a Francesco Storace, leader della Destra, richiamando all’ordine e all’unità i suoi (Il Giornale). Ma il centrodestra sembra spaccato. Lo dimostra il caso Piemonte dove…

Le ultime renzate di Renzi

Di

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RENZI Ieri la direzione Pd ha approvato la relazione di Renzi (Europa). Il premier ha anche nominato, tra le proteste della minoranza, vicesegretari del partito Debora Serracchiani e Lorenzo Guerrini (La…

lobbista, bada a come comunichi!

Un buon lobbista è prima di tutto un eccellente comunicatore. Deve saper convincere, offrire sostanza e, all'occorrenza, anche fumo. Una mediazione di successo è quella che avrà lasciato l'interlocutore senza dubbi: si fa come suggerisce il lobbista. Ma comunicare è un'arte che si adatta. Si basa su alcune - poche - regole fisse. Il resto è preparazione (conoscenza dell'interlocutore) e…

Il gas della discordia tra Obama e Putin

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. A tutto gas-1 L’indipendenza energetica degli Stati Uniti è presunta o reale? Il Corrierepubblica l’anticipazione di un’inchiesta di Report sullo shale gas. Secondo alcuni analisti americani il gas di scisto, più che un’alternativa…

×

Iscriviti alla newsletter